Con WinCC Unified di Siemens le macchine COMI diventano più smart!

Le soluzioni COMI sono un punto di riferimento per le macchine termoformatrici impiegate nella produzione di frigoriferi e in altri settori industriali. Per COMI l'innovazione è un punto focale, grande attenzione è infatti rivolta alle tecnologie per l'Industria 4.0

Pubblicato il 23 agosto 2022

COMI è un importante azienda italiana che opera nel settore dell’industria del frigorifero, progettando e costruendo macchine di termoformatura altamente specializzate e personalizzate in base alle esigenze dei propri clienti. Fondata nel 1973, si consolida presto come player di riferimento nel settore della refrigerazione a livello internazionale grazie anche a numerose acquisizioni societarie e partnership avvenute nel corso degli anni.

Attualmente il Gruppo in Italia è presente in quattro sedi produttive: tre in Lombardia e una in Veneto e filiali tecnico-commerciali a Dubai (EAU), Cina, Germania e Stati Uniti per offrire una migliore assistenza e sviluppo del mercato locale. Forte di questa espansione internazionale, COMI è attualmente tra i leader mondiali nel settore del bianco per la produzione di termoformatrici in linea con referenze importanti come Electrolux, Bosch, Haier, Whirlpool, Samsung, LG, Indesit, Hisense ecc.

Per Comi l’innovazione è davvero un punto focale: infatti ogni anno il 10% del fatturato viene investito nella ricerca e implementazione di nuove tecnologie e brevetti, con un’attenzione particolare per l’industria 4.0. Ed è proprio in questo ambito, con l’obiettivo di implementare una strategia di trasformazione digitale delle macchine, che trova maggior forza la collaborazione con Siemens. Una collaborazione nata parecchi anni fa, con l’utilizzo di tecnologie di automazione e motion control e che ha portato ad un importante rinnovamento in ambito HMI.

Lo stabilimento COMI di Ciserano, in provincia di Bergamo

La scelta di COMI è stata WinCC Unified ed i motivi che hanno spinto verso questa evoluzione sono stati plurimi: il fatto che fosse un software tecnologicamente moderno, user friendly ma con avanzate capacità di personalizzazione e soprattutto aperto, in modo da consentire lo scambio dati con sistemi esterni (es. cloud, IT…). Grazie a WinCC Unified Comi ha potuto realizzare macchine più smart, innovative e di più semplice utilizzo per l’operatore. Per la progettazione e implementazione del progetto finale è stata fondamentale la collaborazione con 40Factory, startup tecnologica piacentina che opera nei settori dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione di macchine, impianti e dispositivi industriali.

Di particolare rilievo si sono dimostrate funzionalità come la parametrizzazione automatica in base alle caratteristiche del prodotto e la diagnosi automatica, per una facile identificazione delle cause di guasto. Grazie a WinCC Unified, l’attività dell’operatore è stata migliorata: si è passati infatti da un processo manuale complesso che richiedeva la formazione di personale qualificato, ad una configurazione del piano di preriscaldo del tutto automatica, grazie allo sviluppo di oggetti grafici ad hoc (Custom Web Control) perfettamente integrati nelle pagine.

È stato inoltre possibile adattare automaticamente le funzioni dell’interfaccia utente in base al differente ruolo degli operatori (admin, manutentore e operatore) con la possibilità di ricevere notifiche mirate in caso di malfunzionamento. Inoltre l’interfaccia utente, essendo nativa web e dotata di grafica vettoriale scalabile, consente il controllo completo della macchina in maniera semplice e immediata senza perdita di qualità, sia in locale che in remoto e con differenti dispositivi (pc, smartphone o tablet).

SIMATIC WinCC Unified ha migliorato notevolmente la facilità d’uso per gli operatori delle macchine

Grazie alla possibilità di creare librerie personalizzate in TIA Portal (sia per il plc che per l’HMI) è stato possibile creare uno standard aziendale e quindi velocizzare la realizzazione dei nuovi progetti di automazione. Tutte queste funzionalità hanno portato a soddisfare appieno COMI il cui obiettivo che era quello di offrire ai propri clienti una soluzione completa, dotata delle più avanzate tecnologie e in grado di raggiungere alte prestazioni.
Con la nuova soluzione si stima che la produttività sia stata incrementata all’incirca del 10% a fronte di una riduzione consistente dei tempi-ciclo, degli scarti e dei tempi per la formazione e l’identificazione dei guasti (-10%).

L’innovazione per COMI però non si ferma all’HMI: si sta già implementando il software per la creazione della tecnologia digital twin, un gemello digitale in grado di riprodurre fedelmente la macchina, simulandone il comportamento e fornendo quindi la possibilità di intervenire con test e modifiche prima della produzione della macchina reale. Anche in questo caso Siemens potrà essere per COMI il partner tecnologico ideale in questo sfidante percorso verso l’innovazione e la nuova Industria 4.0.



Contenuti correlati

  • Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR

    Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...

  • Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023

    All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...

  • Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate

    Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Il sole in un ‘quadro’

    Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo

  • Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...

  • Safety: un concetto in evoluzione

    Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys

    Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...

  • Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens

    Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...

Scopri le novità scelte per te x