Hirose con Amphenol per potenziare la connettività Ethernet

Pubblicato il 15 aprile 2020

Hirose ha avviato una partnership per il lancio dei connettori ix Industrial con Amphenol. L’ix Industrial è una soluzione di connessione ideale per l’automazione industriale di processo, la comunicazione M2M, la robotica, i sensori, i dispositivi a interfaccia umana e altri dispositivi che necessitano di connettività Ethernet IoT in un ambiente industriale automatizzato grazie al suo design robusto e resistente alla compatibilità elettromagnetica secondo IEC 61076-3-124 nonché alla sua prestazione ad alta velocità di cat. 6A.

A partire dal suo lancio nel 2017, ix Industrial è stato utilizzato in una varietà di mercati quali l’automazione industriale, la robotica e l’elaborazione elettronica di immagini.

L’ix Industrial è stato adottato da diversi clienti di spicco nel settore industriale grazie al suo design di connessione Ethernet salvaspazio e durevole per attrezzature intelligenti, tra cui servoazionamenti e controller di robot.

Nel mercato dell’elaborazione elettronica di immagini, l’ix Industrial è stato certificato come connettore standard GigE Vision. Questo standard di interfaccia globale sviluppato dalla Automated Image Association (AIA) è uno standard di interfaccia largamente adottato per gli standard di comunicazione Ethernet (IEEE 802.3).

Inoltre, è disponibile anche un adattatore ix Industrial di Fluke Networks. L’adattatore viene utilizzato dai produttori di cavi e installatori per verificare se i cavi LAN soddisfano i requisiti di trasmissione del segnale Ethernet.

L’ix Industrial ha già avuto diverse applicazioni nel mercato industriale e Hirose mira a proseguire il potenziamento del suo utilizzo come connettore Ethernet standard in un’ampia gamma di dispositivi e attrezzature industriali.

L’ix Industrial di Hirose, pur essendo già compatibile con il connettore ix Industrial di Harting, è anche connettibile con l’interfaccia ix Industrial di Amphenol. Fornendo un prodotto all’avanguardia grazie alla cooperazione dei maggiori partner nel settore delle tecnologie di connessione, Hirose continua ad adoperarsi al fine di soddisfare la domanda per un innovativo connettore Ethernet standard miniaturizzato nell’Industria 4.0.



Contenuti correlati

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Soluzioni per un’industria interconnessa e a impatto climatico zero

    ‟Produzione a zero emissioni di CO2, intelligenza artificiale, tecnologie dell’idrogeno, gestione energetica e Industria 4.0 – sono questi i temi trasversali di Hannover Messe 2023”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. ‟Solo con l’interazione di queste...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Segula Technologies C2A Security
    Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security

    L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...

  • Fedrigoni etichette
    Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative

    Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...

  • Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione

    Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...

Scopri le novità scelte per te x