Hilscher a SPS IPC Drives 2017

Anche quest’anno Hilscher Italia conferma la sua partecipazione a SPS IPC Drives, dove oltre al Padiglione 3 (Stand G 047) è prevista, nell’area dedicata del Padiglione 4, la presentazione di un innovativo caso applicativo di Industrial IOT.
Si tratta di un progetto congiunto, che vede la partecipazione di altri importanti nomi, quali Deda Group, Fandis, Mandelli, Pneumax e PTC, volto a mostrare come i principi di Industry 4.0 possano essere integrati all’interno di tutte le fasi del processo di automazione industriale, dalla progettazione all’utilizzo della macchina, dall’analisi e raccolta dati in tempo reale all’elaborazione delle informazioni secondo i modelli generati attraverso algoritmi di machine learning.
L’applicazione illustrerà la digitalizzazione di una macchina utensile; più nel dettaglio, mostrerà l’analisi dell’efficienza, il monitoraggio e la predizione delle criticità in cloud di un centro di lavoro CNC. La raccolta dei dati avverrà direttamente dai sensori e dai device Fandis e Pneumax a bordo macchina utilizzando la rete Profinet. Esperienze di realtà aumentata, collegate alla macchina e agli stati di operatività, permetteranno una gestione ottimizzata dei flussi di informazione e delle attività di manutenzione in massima sicurezza.
Sia la realtà aumentata, che lo studio delle criticità meccaniche, possono essere correlati al CAD 3D di progettazione della macchina stessa: in altre parole, progettazione, modellizzazione, connettività e realtà aumentata saranno totalmente integrate con il centro di lavoro, attraverso lo scambio di dati con un’intelligenza su cloud.
Il ruolo di Hilscher sarà quello di mettere in comunicazione, attraverso i propri prodotti netIOT, la macchina con il cloud, consentendo lo scambio dati in tempo reale. netIOT è, infatti, la soluzione Hilscher che permette di mettere in comunicazione macchine diverse con ambienti IT e cloud differenti e che consente di acquisire, aggregare, manipolare, storicizzare a trasferire in maniera semplice le informazioni.
Contenuti correlati
-
AR: uno strumento di lavoro strategico
Grazie all’utilizzo della soluzione AR di PTC, Vuforia Expert Capture, Edison vuole fornire nuovi strumenti tecnologici alla sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane Leggi l’articolo
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
La birra si affida all’IIoT
Grazie alle soluzioni di PTC e alle funzionalità cloud offerte da Microsoft Azure, Carlsberg è stata in grado di sviluppare, scalare e distribuire una serie di applicazioni IIoT lungo tutti i suoi 28 stabilimenti dislocati nel mondo....
-
PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...
-
Il wireless nell’industria
Raccolta dati da siti remoti e lungo la supply chain: accessori e dispositivi per reti wireless a uso industriale Leggi l’articolo
-
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
L’edizione 2022 di SPS – Smart Production Solutions – Norimberga è il momento simbolo di un importante passo evolutivo nella storia di Hilscher. Durante la fiera è stato infatti ufficializzato il processo di rinnovamento dell’azienda che inizia...
-
PTC rilascia Onshape-Arena Connection
PTC ha annunciato la disponibilità di Onshape-Arena Connection, la nuova funzionalità che permette di collegare le soluzioni cloud-native Onshape, piattaforma di progettazione e sviluppo dei prodotti, e Arena, il sistema dedicato alla gestione del ciclo di vita...
-
Prestazioni elevate sul circuito di gara
Il marchio automobilistico Cupra ha puntato sulla soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo
-
IO-Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher
La piattaforma tecnologica netFIELD di Hilscher si è recentemente arricchita di due importanti soluzioni per la connettività in IO-Link Wireless: netFIELD IO-Link Wireless Master e netFIELD Device IO-Link Wireless Bridge. Basato sullo standard IO-Link IEC 61131-9, IO-Link...