Heaxel: la robotica al servizio della riabilitazione

L’azienda romana, che sviluppa tecnologie robotiche per supportare la neuroriabilitazione dell’arto superiore, si è affidata alle efficaci funzionalità dei sensori OnRobot

Pubblicato il 17 maggio 2021

Azienda italiana con sede a Roma, Heaxel progetta e sviluppa dispositivi medici innovativi per la riabilitazione mediata da robot.

Nata nel 2018 dallo spin-off dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ICan Robotics e il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer (VV3TT), la società conta oggi 20 dipendenti tra Roma e Milano e da luglio 2019 ha aperto una filiale a Singapore, spin-off della Nanyang Technological University (NTU). Missione dell’azienda è migliorare la qualità della vita dei pazienti, mettendo a disposizione nuovi dispositivi medici basati sulle più recenti evidenze cliniche, e supportare medici e terapisti nel fornire riabilitazione intensiva a pazienti neurologici.

Primo prodotto di Heaxel è icone, un innovativo sistema robotico intelligente a supporto delle terapie di neuro riabilitazione, pensato per pazienti con danni neurologici. Si tratta di persone che hanno un apparato muscolo-scheletrico funzionante, ma non sono in grado di gestire correttamente uno o più arti a causa di una lesione subita dal cervello, come ad esempio, quelle provocate da un ictus. Il robot è dotato di un’impugnatura a cui viene collegato il paziente, mentre a video vengono illustrati i movimenti da svolgere, sotto forma di giochi interattivi (exergames).

Se il paziente è in grado di compiere il movimento in modo spontaneo, il robot non interviene. Nel caso in cui il movimento non venisse invece completato perché il paziente non è in grado di eseguirlo, il robot assisterà la persona nell’effettuarlo. Caratteristica principale del sistema icone è la sua capacità di adattarsi alle performance dei pazienti, generando campi di forza variabili.

Data l’importanza dell’interazione tra il paziente e il robot, in fase di sviluppo, Heaxel aveva la necessità di utilizzare un elemento sensibile per misurare i movimenti e le forze.
Per questa ragione, l’azienda ha deciso di rivolgersi a Meko, distributore specializzato in soluzioni di robotica collaborativa. Dopo un’attenta analisi delle principali offerte, il team di engineering di Heaxel ha deciso di affidarsi a OnRobot e al sensore HEX-E.

“Nella riabilitazione robotica è fondamentale garantire un alto livello di sicurezza: ciò viene assicurato misurando con elevata accuratezza la forza, in intensità e direzione, che viene scambiata tra il robot ed il paziente a cui viene somministrata la terapia riabilitativa.” sottolinea Jacopo Tosi, Ingegnere Biomedico e R&D Manager di Heaxel. “Il sensore di OnRobot ha risposto al meglio alle nostre esigenze di misurazione, controllo e sicurezza dei processi.”

L’integrazione di HEX-E all’interno di icone
Nel dettaglio, il sensore OnRobot HEX-E fornisce misure accurate di forza e coppia lungo tutti i 6 assi, si integra perfettamente in ogni tipologia di applicazione robotica e assicura un controllo preciso del movimento.

“Abbiamo scelto di affidarci al sensore di OnRobot per la sua semplicità di connessione in fase di acquisizione dei dati, elemento chiave nell’applicazione di icone, e per la sua ridotta necessità di manutenzione garantita dalla tecnologia sensitiva ottica, che ci consente di concentrarci sulle nostre attività principali senza rischi” evidenzia Iacopo Portaccio, Ingegnere Biomedico e Production Manager di Heaxel.
Heaxel ha inserito un sensore HEX-E in ogni sistema icone per misurare le forze di interazione nel momento in cui il robot viene utilizzato dal paziente durante una seduta riabilitativa.

“Grazie alle caratteristiche geometriche e metrologiche del sensore, questo è stato inserito nel design meccanico e nel loop di controllo di icone. Il suo formato altamente ingegnerizzato e compatto si è adattato perfettamente alle nostre esigenze di progettazione e la semplicità di implementazione ci ha permesso di integrarlo in icone, consentendo inoltre agilità nella fase di produzione” continua Portaccio.

Icone è il primo strumento robotico al mondo in mano ai professionisti del settore riabilitativo certificato per funzionare anche fuori dall’ospedale, consentendo di implementare il paradigma del “Continuum of Care”, in cui la terapia riabilitativa intensiva può continuare a valle delle dimissioni dall’ospedale. “In questo modo i pazienti possono ricevere la terapia riabilitativa di icone ovunque” sottolinea Maria Teresa Francomano, Co-founder e Presidente di Heaxel. “Crediamo che sia importante poter rendere accessibile la terapia robotica a tutti, supportando i terapisti e i pazienti. Con icone, Heaxel semplifica la tecnologia grazie ad interfacce intelligenti e alla gamification, senza perdita di funzionalità, trasformando le sessioni terapeutiche in giochi: lo stesso sistema che fino ad oggi funzionava solo negli ospedali, oggi può operare ovunque”.



Contenuti correlati

  • Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica

    In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Bota Systems MiniOne
    Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...

  • RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023

    RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot

    Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...

Scopri le novità scelte per te x