Heartbeat Technology di Endress+Hauser per l’analisi dei liquidi
Per poter contare su processi di produzione efficienti e sicuri è indispensabile disporre di misure affidabili. Un modo per aumentare il grado di affidabilità dei valori misurati è la Heartbeat Technology

Un dispositivo di misura dotato della Heartbeat Technology assicura i seguenti vantaggi:
• autodiagnostica completa con chiara indicazione dei rimedi da adottare (“Heartbeat Diagnostics”);
• semplice verifica dei dispositivi in fase di funzionamento (“Heartbeat Verification”);
• acquisizione di dati di processo che semplificano l’ottimizzazione dei processi e della manutenzione (“Heartbeat Monitoring”):
La Heartbeat Technology integrata nella piattaforma Liquiline (CM44x) è utilizzabile in combinazione con i sensori a tecnologia Memosens. Nello specifico, i dispositivi della piattaforma Liquiline dotati di Heartbeat Technology valutano costantemente le prestazioni e lo “stato di salute” proprio e di tutti i sensori a tecnologia Memosens collegati. Quando lo stato di salute scende sotto un certo limite, viene prodotto un chiaro messaggio di diagnostica con le misure di rimedio da adottare.
Il punto di misura può essere facilmente verificato nel suo complesso, anche durante il funzionamento. Inoltre viene generato automaticamente un report di verifica con un chiaro risultato ‘pass’ o ‘fail’.
I dispositivi di analisi Heartbeat forniscono anche una serie di dati relativi al punto di misura e al processo grazie ai quali è possibile identificare le tendenze. In questo modo è possibile sviluppare una soluzione di manutenzione predittiva e basata sulle condizioni operative oppure ottimizzare il processo di produzione in termini di produttività, qualità e sicurezza.
Le informazioni diagnostiche fornite dalla Heartbeat Technology sono disponibili sul display dei dispositivi Liquiline, nei report di verifica che vengono generati, e possono essere comunicate per finalità di monitoraggio a un DCS, tramite bus di campo.
La Heartbeat Technology dispone di una funzione diagnostica che calcola costantemente il cosiddetto “stato Heartbeat” del dispositivo Liquiline e di ogni sensore collegato che viene visualizzato attraverso uno “smile” sul display del dispositivo Liquiline. Questa icona rappresenta sia lo stato di salute del sensore o del dispositivo che il timer di manutenzione. Entrambi gli indicatori sono normalizzati a un valore compreso tra 0%
(scarso) e 100% (eccellente).
L’Heartbeat Technology pertanto permette di conoscere sempre lo stato dei punti di misura. Questo, oltre a minimizzare la probabilità di una rottura o di un guasto improvviso, consente di evitare inutili interventi di manutenzione e assistenza sul posto. In tal modo è possibile risparmiare sulla spesa operativa (OPEX) e mantenere ad alto livello la disponibilità e la sicurezza dei loop di misura.
La verifica è un’operazione molto importante che consente all’utente di controllare i punti di misura. Si tratta di un’operazione manuale che può rivelarsi anche molto lunga. Con la Heartbeat Technology, il processo di verifica diventa una semplice procedura guidata che può essere eseguita in tempi rapidissimi e durante il funzionamento, sia a livello locale che a distanza tramite un web server. Il risultato di una verifica Heartbeat è espresso da un chiaro ‘pass’ o ‘fail’ dell’intero punto di misura, trasmettitore e tutti i sensori collegati. Con un solo clic, l’utente può generare un report di verifica completo in formato PDF. Il PDF può essere trasferito a un computer tramite una scheda SD oppure scaricato direttamente tramite il web server.
A parte i risultati di superamento o meno della verifica, il report contiene anche altre informazioni come, ad esempio, i numeri di serie di sensori, trasmettitore e molto altro. In presenza di un difetto, il personale di assistenza può identificare istantaneamente i pezzi da sostituire e ciò semplifica notevolmente gli interventi.
I report di verifica Heartbeat contengono anche numerosi KPI (Key Performance Indicator), sia sui punti di misura che sul processo, che, oltre a essere riportati sul report, possono essere visualizzati localmente sul display o trasmessi al DCS tramite bus di campo. L’analisi dei dati consente l’identificazione delle tendenze e, di conseguenza, aiuta a rendere il processo più efficiente e soprattutto a ottimizzare la strategia di manutenzione.
La Heartbeat Technology è una soluzione di verifica intelligente che fornisce costantemente valori diagnostici sul loop di misura e sul processo, per favorire la manutenzione predittiva basata sulle condizioni, ridurre il lavoro di documentazione e avere la certezza di soddisfare tutti i requisiti regolatori.
Nel settore alimentare, i CIP (cleaning-in-place) vengono eseguiti regolarmente. Un’industria casearia, ad esempio, può produrre diversi prodotti su una sola linea di produzione. A ogni cambio di produzione, è necessario pulire macchine, tubi, valvole, ecc. per evitare la contaminazione del prodotto. Ogni ciclo CIP sollecita notevolmente i dispositivi di misura, per effetto delle alte temperature, dei detergenti aggressivi ecc.
Conoscendo lo stato Heartbeat e lo stato di salute dei sensori, il cliente può sapere quando si avvicina il momento di procedere alla manutenzione. È possibile valutare per quanto tempo ancora il valore misurato è affidabile e pianificare di conseguenza gli interventi di manutenzione. In questo modo, si può evitare di incorrere in fermi impianto ed essere certi che il prodotto non sia contaminato.
Contenuti correlati
-
Più precisione e meno sprechi con la ritaratura degli strumenti di misura di Hoffmann Group
Solo grazie alla ritaratura periodica degli strumenti di misura, industrie e officine meccaniche riducono i costi e mantengono elevata l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi. Gli strumenti di misura in campo metal-meccanico svolgono un ruolo centrale nei...
-
Sistemi confocali di nuova generazione per l’integrazione in serie
I sistemi confocali confocalDT IFD2410 e IFD2415 di Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresentata in Italia da Luchsinger, sono ideali per la misura di spostamenti, distanze, posizioni e spessori con la massima precisione. A differenza delle altre serie della famiglia...
-
Laser scanner per misure di profilo 2D e 3D
I laser scanner scanCONTROL di Micro-Epsilon, azienda tedesca distribuita in Italia da Luchsinger Srl, sono in grado di determinare, misurare e valutare il profilo di diversi tipi di superficie senza entrare in contatto con il target. I...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Biomedicale: sensori per la gestione liquidi firmati Panasonic
Grazie alle tecnologie ottiche di rilevamento liquidi dei sensori Panasonic BE-A, BE-AH e BE-R i costruttori di apparecchiature per l’ambito biomedicale possono gestire i liquidi senza contatto e di conseguenza senza possibile contaminazione. È possibile determinare facilmente la presenza o il livello raggiunto dai liquidi...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione
Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...