Harting: seminario a Roma dedicato al mondo ferroviario
Harting è presente in Italia da oltre 25 anni ed è un partner riconosciuto nei settori industriali – quali trasporti, energia, impiantistica – dove robustezza, innovazione e continuità nel tempo sono valori fondamentali.
La ricerca e lo sviluppo propri dell’azienda sono alla base delle tecnologie per connessioni elettriche di potenza, segnale e trasmissione nel comparto ferroviario e l’occasione per condividere queste competenze è data dal seminario “Dati, potenza, controllo: tecnologia ad alta velocità” organizzato da Harting a Roma, il 3 dicembre, presso la sede del Cifi.
Un’iniziativa all’insegna della cultura tecnologica e un momento di arricchimento professionale per tutti i partecipanti.
Durante l’incontro saranno affrontati i temi relativi alla migliore gestione delle infrastrutture di comunicazione sui veicoli ferroviari e sul potenziamento della capacità di ridondanza della rete. In particolare, sarà fatta un’analisi della topologia e della configurazione delle reti di comunicazione video, dati e Voice Over IP, con uno speciale approfondimento tecnico dedicato alle soluzioni per il collegamento di potenza e alle linee dati per ogni ambiente applicativo a bordo treno e su infrastruttura di terra.
Due i relatori di Harting, specialisti in materia: Andrea Castagnetti (sales & marketing manager industrial Comm. e Power Networks) e Franco Marani (sales & marketing manager Heavy Duty Connectors).
I loro interventi illustreranno le applicazioni ferroviarie Ethernet di ultima generazione e le innovative caratteristiche tecniche dei prodotti Harting specificatamente dedicati all’impiego nel settore dei trasporti.
Contenuti correlati
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...