H-Farm insieme a VEM sistemi e Cisco: nuove tecnologie digitali per la formazione dei giovani talenti
H-FARM sceglie VEM sistemi come partner per un percorso di cambiamento delle sue infrastrutture di rete e per i processi di comunicazione e collaborazione tra gli utenti del Campus: al centro le soluzioni Cisco Digital Network Architecture e Webex

VEM sistemi ha siglato una partnership con la piattaforma di innovazione H-FARM, grazie alla quale H-FARM Campus, il polo di innovazione più grande e importante d’Europa, si è affidato alla consulenza del system integrator per adottare nuove infrastrutture e tecnologie digitali di ultima generazione fornite da Cisco per la formazione dei giovani talenti.
La partnership che lega H-FARM, CISCO e VEM ha radici molto profonde, fondate sullo stesso obiettivo: rendere semplice e produttiva la relazione fra persone e tecnologia, e fra persona e persona attraverso la tecnologia. Per rendere concreto questo obiettivo all’interno di H-FARM Campus, dove gli accessi via wi-fi arrivano al 90% degli accessi totali, era necessaria innanzitutto una rete a prova di futuro, semplice, scalabile, sicura, un’architettura basata su ruoli con policy di accesso che seguissero l’identità degli utenti in maniera consistente, da ogni punto di accesso.
Per rispondere a questa esigenza la scelta di VEM sistemi è stata la rete Cisco Digital Network Architecture (DNA), che permette di creare una rete legata agli utenti, per gestire al meglio sicurezza e segmentazione. DNA è particolarmente efficace soprattutto nei grandi Campus, come quello di H-FARM, perché permette una scalabilità davvero facile. Tutto viene gestito dal controller centrale, DNA Center, che offre totale visibilità di utenti, dispositivi, applicazioni e processi.
La nuova Rete Intuitiva ha la capacità di stabilire e applicare policy dall’accesso fino al cloud in modo trasversale a tutti gli elementi della rete: utente, device e applicazione, incrementando di molto la semplificazione. Una architettura basata quindi su ruoli e non su indirizzi IP, le policy di accesso seguono l’identità dell’utente in maniera consistente su tutta la rete e in ogni punto di accesso e al ruolo di ogni utente possono corrispondere policy distinte.
Inoltre, per rispondere alle esigenze di comunicazione e collaborazione senza barriere tra tutte le persone che vivono la quotidianità di H-FARM, VEM sistemi ha reso disponibile Cisco Webex, un potente set di strumenti di business collaboration, che comprende chat, meeting (audio, video e web), whitebording e chiamate in cloud, a tutti gli “abitanti” del campus, dallo staff, ai docenti, agli studenti, che oggi hanno uno spazio di lavoro sicuro sempre a disposizione, ovunque si trovino e su qualsiasi dispositivo.
Alcune delle aule, dove in questo ultimo periodo, causa emergenza sanitaria, la capienza si è più che dimezzata, sono state attrezzate con telecamere Cisco con tecnologia Presenter Track per inquadrare dinamicamente il docente sia alla cattedra sia in movimento davanti ad una lavagna. In questo modo la lezione può essere fruita in maniera ottimale sia da remoto che da altre aule all’interno del campus.
Anche le Cisco Webex Board sono strumenti flessibili e particolarmente indicati sia per sale meeting che in contesto didattico perché consentono di condividere contenuti in modalità wireless, di avere a disposizione una lavagna digitale touch e al contempo un perfetto ed intuitivo sistema di audio e video conferencing.
Gli uffici di H-FARM possono avvalersi di alcune sale con tecnologia telepresence Cisco: audio direzionale, video ad altissima definizione e strumenti di collaborazione in rete, per condividere il tavolo con persone che sono in realtà dall’altra parte del mondo. Sono stati inoltre implementati alcuni Cisco Webex Room Kit: strumenti di collaborazione smart che includono camera, codec, speakers e microfoni e, integrati con uno o più display, portano intelligenza e funzionalità di videoconferenza all’interno di ogni stanza di piccola o media dimensione.
“Scoprire e coltivare il talento è la base della trasformazione digitale delle nostre aziende e del nostro Paese. È una missione che deve diventare nazionale e ha bisogno delle generazioni che si stanno formando” dichiara Riccardo Donadon, Fondatore di H-FARM, che prosegue: “H-FARM è un modello concreto di ciò che è possibile, dove i ragazzi e le imprese si incontrano e contaminano tra loro, in un ambiente sicuro e creativo. Così nascono anche nuove idee di business, che prendono il meglio da entrambe le parti. In questo contesto, il digitale è tutto. Deve funzionare perfettamente, eppure essere invisibile per favorire una vera collaborazione”.
“Stiamo attraversando una fase di trasformazione accelerata della società, della cultura e delle aziende, dettato dall’adozione sempre più massiva dell’intelligenza artificiale assieme a un nuovo ecosistema tecnologico. La trasformazione va compresa e guidata, perché coinvolge ogni aspetto della nostra cultura e della nostra società. È cruciale educare al nuovo per creare produttività e avere la tecnologia giusta per abilitare l’innovazione, due fattori questi perfettamente amalgamati nella realtà H-FARM, in cui giovani talenti hanno la possibilità di formarsi in un contesto all’avanguardia” commenta Stefano Bossi, Amministratore Delegato di VEM sistemi.
“Condividiamo con H-FARM e VEM il desiderio di offrire opportunità a giovani di talento, formandoli alle nuove professioni e fornendo loro le competenze necessarie per costruire il loro domani, creare innovazione e raggiungere nuovi traguardi, partecipando in modo attivo alla crescita e allo sviluppo del nostro Paese. Il digitale è il fondamento su cui basare il nostro futuro” conclude Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia.
La digitalizzazione è un’opportunità di accoglienza, contaminazione, moltiplicazione di possibilità e abilita l’innovazione. Il futuro del nostro paese è dei giovani che stanno vivendo adesso il periodo della loro formazione. In un ambiente tecnologico, creativo e sicuro possono coltivare i propri talenti e imparare a costruire qualcosa di nuovo per un futuro inclusivo.
Immagine fonte Pixabay/geralt
Contenuti correlati
-
VEM sistemi svela l’edizione 2023 di VEMlive
VEM sistemi presenta VEMlive 2023, l’evento simbolo del Gruppo VEM: un grande momento di incontro e raffronto che quest’anno farà da catalizzatore per raccontare storie di impatto orientate a creare evoluzione, efficienza e crescita. L’appuntamento quest’anno è in Romagna il prossimo 6 ottobre al...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG
Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori. Il rapporto di quest’anno...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...
-
VEM sistemi inaugura un Demo LAB sul tema cloud distribuito
VEM sistemi ha recentemente inaugurato il nuovo Demo Lab allestito presso l’headquarter di Forlì e dedicato all’evoluzione delle infrastrutture in ambito cloud distribuito. Realizzato con tutte le tecnologie che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, il...