Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023

Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza nel modello di Datalogic focalizzato sui clienti, ideato per concretizzare le tendenze della trasformazione digitale e per aiutare i clienti a restare competitivi anche in futuro. Datalogic è l’unico player sul mercato in grado di fornire una gamma completa di prodotti e soluzioni che accolgono il meglio delle tecnologie per l’automazione e delle soluzioni digitali al servizio della trasformazione dell’industria.
Presso lo stand sarà possibile scoprire le ultime novità high-tech e le soluzioni per assicurare la tracciabilità nella produzione e nella logistica, i processi di gestione rapida del magazzino, i sistemi di controllo e sicurezza di celle robotizzate e veicoli a guida automatica, le tecnologie di identificazione tramite codice a barre, marcatura laser e i dispositivi manuali per la raccolta automatica dei dati in mobilità. L’intento è quello di offrire le soluzioni più adeguate a ciascun impianto, combinando varie tecnologie per massimizzare la produttività e il ritornosull’investimento.
Datalogic esporrà molte demo per mostrare il funzionamento delle proprie soluzioni di automazione digitale, con il suo portafoglio di prodotti per l’identificazione e la marcatura, per raggiungere la massima tracciabilità nell’Industria 4.0.
Il lettore di codici a barre Matrix 320, ad esempio, offre alte prestazioni che gli consentono di affrontare i nuovi ed esigenti requisiti di tracciabilità. Con un campo visivo e una profondità di campo senza pari nella sua categoria, offre prestazioni e flessibilità proprie di un leader di mercato. Legge facilmente ogni tipo di etichette, anche quelle a bassa qualità di stampa o rovinate, e i pezzi marcati direttamente ad alta velocità. Un’ampia gamma di lenti, opzioni di illuminazione, filtri e accessori copre l’intero scenario applicativo. Il Matrix 320 spicca per la facilità di installazione e configurazione e per l’altissima affidabilità nel tempo.
Durante i tre giorni della fiera, i visitatori potranno toccare con mano l’ultima novità lanciata da Datalogic sul mercato dei lettori manuali industriali: la serie PowerScan 9600, sviluppata per affrontare le applicazioni più sfidanti nei settori della produzione, della logistica e dell’intralogistica.
Il nuovo PowerScan 9600 è disponibile in diverse ottiche, per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Oltre ai modelli Standard Range e High Performance per gli utilizzi più comuni, verranno presentati anche i nuovi modelli per le applicazioni di magazzino, con un’ottica che legge a contatto fino a oltre 20 metri di distanza, e per la lettura di codici direttamente stampati (DPM), per applicazioni di tracciabilità nell’industria automobilistica, aerospaziale, elettronica e per la tracciatura dei dispositivi medici.
Un processo di tracciabilità efficiente e affidabile richiede la presenza di un codice identificativo di alta qualità, robusto e inalterabile nel tempo. I marcatori laser della famiglia AREX400, operativi nel nostro stand, sono in grado di realizzare marcature durature direttamente sul corpo del prodotto o componente (DPM – Direct Part Marking) in maniera veloce e flessibile su una vasta gamma di materiali, garantendo elevata leggibilità e resistenza nel tempo.
I partecipanti potranno vedere anche lo Skorpio X5 con tecnologia XLR, in grado di leggere codici a barre vicini e fino a 20 metri di distanza, e l’HandScanner, uno scanner a guanto Bluetooth che permette ai lavoratori di usare entrambe le mani durante l’operatività. Sarà a disposizione dei visitatori anche la famiglia Memor di dispositivi PDA, tra cui il mobile computer Memor 11 con capacità di elaborazione potenziate, sistema operativo aggiornato e prestazioni di scansione superiori, la cui versatilità consente alla forza lavoro mobile di soddisfare le esigenze delle più comuni applicazioni di vendita al dettaglio, magazzino, produzione e trasporti e logistica.
Datasensing presenterà la smart camera della serie P2x, che offre la potenza e la flessibilità di un sistema di visione completo. Il fattore di forma compatto e le capacità di localizzazione avanzate la rendono la smart camera ideale per le applicazioni di guida robot.
Sono inoltre presenti per Datasensing la nuova versione di sensori di visione Smart VS Plus, la serie completa S3N di sensori fotoelettrici miniaturizzati con IO-Link, le nuove barriere di sicurezza serie SH4 con programmazione wireless e le barriere di rilevazione a retroriflessione CR0.
Il laser scanner di sicurezza SLS, sviluppato per applicazioni di sicurezza per veicoli a navigazione automatica e sistemi robotizzati, guiderà in completa sicurezza i movimenti di RoBee, il robot umanoide di Oversonic presente allo stand insieme a Datasensing.
Pekat Vision, la società del Gruppo Datalogic che sviluppa algoritmi proprietari di visione artificiale, presenterà le sue soluzioni di machine learning e deep learning per applicazioni nell’automazione industriale e nella logistica dei materiali.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023
Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...