Gruppo ABB, nel 2014 ordini in crescita e più dividendi

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il 2014 è stato un anno “impegnativo” per il Gruppo ABB, per dirla con le parole del CEO Ulrich Spiesshofer. La multinazionale elvetica ha chiuso l’anno con un fatturato di 39.830 milioni di dollari, in leggero calo rispetto al risultato 2013, ma con ordini per 41.515 milioni, in crescita del 7% (+9% in valuta locale). I grandi ordini (superiori a 15 milioni di dollari) sono cresciuti del 50%¸ quelli di base erano il 4% superiori e sono cresciuti in ogni trimestre; il portafoglio ordini è cresciuto del 5% e il rapporto book-to-bill è migliorato passando da 0.93x a 1.04x.
“Il 2014 è stato un anno impegnativo in cui abbiamo dovuto superare le sfide dei sistemi energetici e un portafoglio ordini basso”, ha dichiarato il Ceo di ABB Ulrich Spiesshofer nella consueta conferenza per i risultati 2014 tenuta nel quartier generale di Zurigo il 5 febbraio. “I consistenti progressi della strategia Next Level ci mettono in una posizione di forza per la gestione delle incertezze globali del 2015. La nostra proposta di aumentare il dividendo per il sesto anno consecutivo dimostra il nostro impegno per la creazione di valore sostenibile a lungo termine. Grazie alle iniziative di crescita organica e ai continui investimenti mirati in innovazione, abbiamo aumentato gli ordini più velocemente del mercato in un contesto altamente volatile”.
I settori
Dal punto di vista delle vendite, solo la divisione Discrete Automation and Motion ha fatto registrare dei numeri in crescita (+2% in sollari e +4% in valuta locale). Le performance peggiori sono arrivate dalla divisione Power Systems (-16% in dollari e -13% in valuta locale). Stabile le performance della divisione Low Voltage Products, mentre sono stati negativi anche i risultati delle altre due divisioni: Process Automation e Power Products.
Ben diverso il quadro che emerge guardando gli ordinativi (in valuta locale): crescite del 10% per Discrete Automation and Motion e Process Automation, +20% per la Power Systems (che dovrebbe quindi recuperare quanto perso quest’anno) e del 5% per la Power Products, mentre resta stabile la Low Voltage Products.
Complessivamente, la prima divisione di ABB in termini di fatturato resta la Power Products (10.333 milioni di dollari), seguita dalla Discrete Automation and Motion (10.142 milioni) e poi da Process Automation (7.948 milioni), Low Voltage Products (7.532 milioni) e Power Systems (7.020 milioni).
Ricavi ed Ebitda
Ricavi ed EBITDA operativo sono stati inferiori all’anno precedente a causa di un portafoglio ordini più basso in apertura e alle spese relative al progetto Power Systems, ma un forte sviluppo del business ha determinato una maggior generazione di flusso di cassa operativo per l’intero esercizio. Il successo del programma “cambio di passo” per riposizionare la divisione Power Systems, per un ritorno alla crescita costante a lungo termine e alla redditività, ha determinato un intero anno di pareggio dell’EBITDA operativo della divisione. Il margine EBITDA operativo della divisione Discrete Automation and Motion ha risentito l’effetto dell’acquisizione di Power-One, completata nella seconda metà del 2013; escludendo tale effetto, il margine EBITDA operativo è stato leggermente superiore.
Più dividendi
“Abbiamo migliorato la generazione di cassa e per il sesto anno consecutivo abbiamo registrato 1 miliardo di dollari di risparmi sui costi; il che dimostra che la nostra attenta gestione delle operazioni sta dando i suoi frutti. L’utile netto è stato 2,6 miliardi dollari e il profitto base per azione è stato 1,13 dollari. Misure efficaci per migliorare la gestione del capitale circolante netto hanno sostenuto un maggiore ritorno di cassa degli investimenti (Croi) del 12,7%”. Nel 2014, la società ha distribuito più di 2,8 miliardi di dollari in contanti agli azionisti attraverso il riacquisto di azioni e il dividendo annuale. Per il 2014, il Consiglio ha proposto un aumento del dividendo di 0,72 franchi svizzeri rispetto ai 0,70 per l’anno precedente: la proposta sarà sottoposta all’approvazione da parte degli azionisti nell’assemblea generale annuale della società il 30 aprile prossimo.
Cambi al vertice
Oltre a questi dati economico finanziari, sono stati anche comunicati alcuni cambiamenti nel Consiglio di amministrazione. In particolare, come annunciato lo scorso dicembre, il presidente Hubertus von Grünberg e il Consigliere Michael Treschow hanno deciso di ritirarsi e il Consiglio ha nominato all’unanimità Peter Voser come successore di von Grünberg in qualità di Presidente; è stato anche proposto all’unanimità come nuovo membro del Consiglio David Constable, Presidente e CEO di Sasol, azienda leader internazionale nell’energia e prodotti chimici integrati.
La strategia Next Level
Infine una sottolineatura della strategia Next Level. Nel settembre scorso ABB aveva annunciato la strategia Next Level e gli obiettivi finanziari per il periodo 2015-2020 mirano ad accelerare la creazione di valore sostenibile dal suo portafoglio nei settori energia e automazione. La strategia si focalizza su tre aree: crescita della profittabilità, incessante operatività e collaborazione guidata dal business. La strategia Next Level comprende i seguenti obiettivi finanziari: ABB prevede di far crescere gli utili operativi per azione (EPS) a un tasso di crescita annuale composto del 10-15% (CAGR) e ottenere un soddisfacente Croi nel periodo 2015-2020. L’obiettivo è di far crescere i ricavi su base like-for-like in media del 4-7% l’anno in sei anni, più rapidamente del PIL e la crescita del mercato previsti. Nello stesso periodo di tempo, ABB prevede di aumentare costantemente la propria redditività, misurata in EBITA operativa, all’interno di un 11-16%.
Quanto alle previsioni sulla domanda, quella a lungo termine per i tre grandi settori dei clienti di ABB -utilities, industria, trasporti e infrastrutture – rimane decisamente positiva. Fattori chiave sono il grande cambiamento nella catena del valore dell’energia elettrica, miglioramenti della produttività industriale e l’industry 4.0, nonché la rapida urbanizzazione e la necessità di efficienza energetica nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. ABB è ben posizionata per sfruttare le opportunità di crescita redditizia a lungo termine con la sua forte presenza sul mercato, l’ampia portata geografica e di business, la leadership tecnologica e la forza finanziaria.
Mario Gargantini
Contenuti correlati
-
Aveva conferma il ruolo chiave dei dati industriali per la crescita industriale sostenibile
Aveva, tra i leader nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha dimostrato come le informazioni – dati industriali contestualizzati – siano fondamentali per la crescita sostenibile nei settori energetico, manifatturiero e delle...
-
Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022
Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare,...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Delta presente a SPS Italia per una dimostrazione dei suoi Motion Controller basati su Codesys e di altri prodotti per l’automazione
Delta presenterà alla fiera SPS Italia 2022 il proprio portafoglio prodotti per l’automazione industriale. I sistemi includono la serie AX di Motion Controller basata sull’ambiente di sviluppo Codesys, la nuova serie di servosistemi ASDA-B3 e il Motion...
-
Microsoft Italia a SPS per supportare le aziende del settore Manufacturing
Microsoft Italia conferma l’impegno per la trasformazione digitale del mondo Manufacturing e annuncia la presenza alla fiera SPS nell’ambito del District 4.0, un percorso espositivo dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale con demo funzionanti e casi applicativi...
-
Tutto sotto controllo
Lo svolgimento di test e vaccini si è dimostrato uno strumento efficace contro il coronavirus. Ci hanno aiutato ad uscire dal lockdown e a ritornare alla normalità. Ma qui la pandemia ha anche mostrato i limiti della...
-
Tecnologia e storia Hilscher protagoniste a SPS Italia 2022
Hilscher prenderà parte dal 24 al 26 maggio prossimi alla decima edizione di SPS Italia, con un posizionamento inedito nel cuore del pad. 6, stand E044. Dopo i due anni di fermo imposti alla manifestazione dalla pandemia,...
-
Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile
Gefran partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand...
-
A SPS una Turck Banner Italia più forte di prima
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ritorna a SPS a Parma e si presenta rafforzata, riorganizzata e ancora più disponibile verso il mercato. “Siamo davvero felici...