L’automotive cambia volto e con lui il comparto gomma-plastica

Il comparto automotive è destinato a ‘cambiare pelle’ in un futuro non troppo lontano. Il Fit for 55, il pacchetto di misure che punta ad azzerare le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, pone nuove sfide dal punto di vista della sostenibilità e del contenimento dell’impatto ambientale. È stato fissato nel 2035, per esempio, lo stop alla vendita di motori endotermici nell’intera UE.
Quali sono le possibili conseguenze per un Paese come l’Italia?
5,8 miliardi è il saldo commerciale positivo dei componenti nel 2021. L’affermazione del motore elettrico come tecnologia di riferimento impatterà sull’intera filiera della componentistica per automotive, inclusa quella della gomma-plastica. Il motivo? La riduzione di parti realizzate con questi materiali all’interno dei motori in favore, per esempio, di componenti di cablatura elettronica.
Cosa possono fare, dunque, gli oltre 300 produttori italiani di gomma-plastica per l’automotive? Innovare prodotti e processi in un’ottica green e modificare i propri mercati di sbocco. Un percorso destinato a svilupparsi in base a due orizzonti temporali differenti.
L’Analysis Center di Matchplat, società attiva nel settore delle analisi di mercato, ha mappato le aziende della gomma-plastica attive nell’ambito automotive per fornire spunti e suggerimenti alla filiera.
LEGGI IL REPORT
Matchplat Analysis Center – Gomma plastica per l’automotive
Contenuti correlati
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici
Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...
-
Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT
Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
L’industria italiana continua ad avanzare, nonostante le criticità della supply chain
La carenza di materiali e il caos generale della supply chain affligge da tempo la vita quotidiana dell’industria italiana. Le speranze che i mercati e le catene di fornitura riescano a stabilizzarsi sembrano destinate a svanire. Per...
-
Asta per ‘collezionisti’
L’industria della plastica è un settore dinamico e diversificato che svolge un ruolo importante in una vasta tipologia di comparti, dalla tecnologia medicale all’ingegneria automobilistica. In un momento in cui l’efficienza e il rapporto costi-benefici sono fondamentali,...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Intelligenza Artificiale, Italia 1° Paese UE per progetti realizzati nella PA
Dal 2010 al 2021 i progetti di Intelligenza Artificiale nelle PA europee hanno registrato un’importante crescita, passando da 26 a 148 all’anno, per un totale di 637 progetti mappati, tra implementati (41%), in corso (27%) e iniziative...