L’automotive cambia volto e con lui il comparto gomma-plastica

Il comparto automotive è destinato a ‘cambiare pelle’ in un futuro non troppo lontano. Il Fit for 55, il pacchetto di misure che punta ad azzerare le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, pone nuove sfide dal punto di vista della sostenibilità e del contenimento dell’impatto ambientale. È stato fissato nel 2035, per esempio, lo stop alla vendita di motori endotermici nell’intera UE.
Quali sono le possibili conseguenze per un Paese come l’Italia?
5,8 miliardi è il saldo commerciale positivo dei componenti nel 2021. L’affermazione del motore elettrico come tecnologia di riferimento impatterà sull’intera filiera della componentistica per automotive, inclusa quella della gomma-plastica. Il motivo? La riduzione di parti realizzate con questi materiali all’interno dei motori in favore, per esempio, di componenti di cablatura elettronica.
Cosa possono fare, dunque, gli oltre 300 produttori italiani di gomma-plastica per l’automotive? Innovare prodotti e processi in un’ottica green e modificare i propri mercati di sbocco. Un percorso destinato a svilupparsi in base a due orizzonti temporali differenti.
L’Analysis Center di Matchplat, società attiva nel settore delle analisi di mercato, ha mappato le aziende della gomma-plastica attive nell’ambito automotive per fornire spunti e suggerimenti alla filiera.
LEGGI IL REPORT
Matchplat Analysis Center – Gomma plastica per l’automotive
Contenuti correlati
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth
Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Un buon inizio per Plast 2023
Plast-Salone Internazionale per l’Industria delle Materie Plastiche e della Gomma è in programma da martedì 5 a venerdì 8 settembre 2023, presso il quartiere espositivo di Fiera Milano, a Rho-Pero. Sono 500 gli espositori diretti che hanno...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...