GMC Instruments: misure e analisi a portata di mano
Finora utenti, distributori e produttori potevano misurare e analizzare contemporaneamente i consumi e i disturbi elettrici presenti nelle reti solo utilizzando strumenti di registrazione sofisticati, costosi e ingombranti. Il loro utilizzo era spesso demandato a tecnici specializzati, i quali dovevano dedicare parecchio tempo sia alla fase d’impostazione degli strumenti, sia a quella di elaborazione e analisi dei dati.
Con la famiglia Mavowatt, Gossen Metrawatt ha ridotto la complessità di utilizzo degli analizzatori di energia e di eventi (buchi, interruzioni, transitori, armoniche ecc.), realizzando una serie di analizzatori portatili di energia e power quality completa e affidabile. Strumenti portatili che sono in grado di soddisfare allo stesso tempo le esigenze di misura dei parametri energetici con le complesse funzioni di analisi legate ai disturbi e agli eventi sulle reti elettriche. Questa gamma riduce al minimo i tempi d’impostazione, facilita il compito d’inserzione e di messa in servizio dell’apparecchiatura e aiuta i tecnici nell’individuare la natura e la causa dei disturbi e delle anomalie presenti nelle reti elettriche.
Nello specifico, i modelli Mavowatt 20, 30, 40 e 70 sono caratterizzati da semplicità d’uso, chiarezza delle informazioni e immediatezza della messa in servizio. La configurazione automatica consente di individuare autonomamente il tipo di sistema elettrico, di determinare il tipo d’inserzione e i parametri caratteristici della linea. L’errata inserzione dei segnali di misura e/o di corrente sono subito evidenziati sul display durante la fase d’impostazione, in modo da consentire al tecnico di correggere subito un eventuale errore. Una serie di pre-configurazioni permettono inoltre la facile impostazione delle misure di energia e power quality. La serie è specializzata in misure energetiche e rilevazione, registrazione e analisi spinta dei fenomeni di rete quali buchi, interruzioni, transitori, armoniche, interarmoniche, flicker, dissimmetrie. Il monitoraggio e la misura avvengono secondo la IEC 61000-4-30 Classe A, certificata da un laboratorio indipendente.
Alcuni strumenti sono dotati di speciali algoritmi denominati AnswerModuls, che consentono di eseguire l’analisi dinamica degli eventi (funzioni sottoposte a brevetto esclusivo Dranetz), permettendo al tecnico di fornire quasi in tempo reale l’informazione riguardante la natura e l’origine del fenomeno registrato. Il display a colori multi-lingua permette di visualizzare online i parametri elettrici in diversi formati (numerico, fasoriale, oscilloscopio, grafico), di interrogare la memoria dei valori registrati (anche durante la fase di monitoraggio), di impostare e salvare su file nuove configurazioni e di visualizzare localmente registrazioni passate e archiviate nella memoria dello strumento. Ogni strumento è fornito di un programma a PC per svolgere attività di ricerca, studio, presentazione e documentazione.
La gamma è composta da quattro modelli: Mavowatt 20 specifico per la misura e l’analisi dei costi dell’energia, per la determinazione dell’efficienza delle apparecchiature elettriche e per il calcolo dell’impronta di CO2 immessa; Mavowatt 30 per l’analisi di eventi, transitori, power quality, consumi di energia e per la registrazione di lungo periodo di tutte le grandezze; Mavowatt 40 con AnswerModules per l’individuazione e il riconoscimento degli elementi che generano i disturbi di rete (transitori, buchi ecc.); Mavowatt 70 con AnswerModules per la registrazione dei transitori veloci e dei parametri elettrici di sistemi molto disturbati, è ideale per applicazioni estreme.
GMC-Instruments Italia: www.gmc-instruments.it
Contenuti correlati
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
GMC-Instruments è cloud con la soluzione Izytron.IQ Cloud
IZYTRON.IQ CLOUD è l’innovativa piattaforma software per la gestione globale delle verifiche di sicurezza elettrica nei settori delle apparecchiature medicali, industriali, da laboratorio, quadri elettrici BT e a bordo macchina. La formula IZYTRON.IQ CLOUD è il futuro...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La transizione delle aziende europee
In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027
Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...