Gli studenti dell’ITS Lombardia Meccatronica ospiti in Casa Siemens

Il 9 febbraio Casa Siemens ha ospitato gli studenti del corso biennale “Tecnico superiore per l’automazione e la gestione dell’industria di processo” dell’ITS Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche, conosciuto come ITS Lombardia Meccatronica.
Durante l’incontro, inaugurato dal saluto di Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia, gli studenti hanno avuto modo di comprendere meglio il mondo Siemens, i suoi business e le sue tecnologie oltre che i possibili sbocchi lavorativi al termine del loro percorso di studi.
Un percorso, quello del corso biennale, avviato all’inizio di questo anno scolastico e progettato grazie al contributo di Siemens. L’azienda presta numerose ore di docenza in ambito industria di processo, insieme a partner e aziende clienti. Si tratta di una formazione tecnica altamente qualificata che preparerà i giovani ad accedere al mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di rispondere al fabbisogno specifico del mercato industriale.
Impegnarsi nel mondo della formazione in questo settore, per Siemens significa formare i tecnici di processo di domani, fornendo loro gli strumenti e le competenze per realizzare, integrare, controllare e programmare macchine, impianti e sistemi di automazione di processo. Questo corso consolida la collaborazione con l’ITS, del quale Siemens è Socia Partecipante dal 2022.
Contenuti correlati
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate
Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali
L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo