Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Con l’attestazione rilasciata dall’ente DNV, Goglio potrà produrre imballaggi e valvole con materiale certificato ricavato da fonti rinnovabili alternative a quelle fossili

Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e alla bioeconomia.
Ottenuta questa certificazione, rilasciata da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio, Goglio potrà produrre d’ora in poi la sua vasta gamma di imballaggi flessibili e valvole di degasazione anche utilizzando bio-feedstock derivante da fonti rinnovabili alternative a quelle fossili perché creato a partire da olii di scarto, residui delle aziende alimentari e dell’industria cartaria.
Questo materiale certificato ISCC Plus, grazie alla sua peculiare composizione, può essere impiegato anche per la produzione di imballi di tipo alimentare, settore rigidamente regolamentato per il quale non tutte le materie produttive possono essere utilizzate. Grazie alla certificazione ISCC Plus l’informazione relativa alla quota di materie prime non fossili impiegata per produrre packaging e valvole li accompagnerà nel loro intero ciclo di vita, dalla produzione sino allo smaltimento.
Questo genera un modello virtuoso di economia circolare, che prevede il ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, e assicura il rispetto della “catena di custodia”, garantendo la piena tracciabilità del prodotto dal produttore al consumatore.
Rosi Barrale, Regulatory Affairs di Goglio, ha commentato: “Ci riempie di orgoglio aver conseguito un nuovo traguardo nel nostro percorso di sostenibilità e riteniamo che sia fondamentale continuare a guardare al futuro imboccando nuove strade possibili per essere sempre più green. Poter utilizzare fonti rinnovabili per produrre imballaggi e valvole anche per il contatto alimentare rappresenta un passo molto importante che va nella direzione giusta per un mondo più sostenibile”.
“Attraverso la certificazione ISCC Plus” aggiunge Alessandro Gerlotti, Sales Manager, Italy, Business Assurance di DNV, “Goglio consolida il suo impegno verso un approccio circolare alla produzione, dimostrando di credere nello strumento della certificazione volontaria, sia per dare concretezza al proprio impegno sostenibile, sia come garanzia di trasparenza verso la filiera e il consumatore”.
Prosegue così l’impegno nel segno della sostenibilità che Goglio da sempre porta avanti con numerose iniziative volte a limitare il proprio impatto sull’ambiente. A partire dalle migliorie apportate all’HQ di Daverio con l’impianto di recupero dei solventi utilizzati nello stabilimento, attivo dagli anni ’70 per ridurre le emissioni in atmosfera e la centrale di cogenerazione del gas per la produzione di energia elettrica ed energia termica, creata nel 2015 per diminuire la carbon footprint di tutto il processo produttivo.
Il Gruppo, inoltre, continua a lavorare alla sua sempre più ampia gamma di soluzioni sostenibili per l’imballaggio che sviluppa e produce in versione monomateriale “pronto per il riciclo” e in quella compostabile. Per Goglio, infatti, la sostenibilità è e sarà sempre un pilastro imprescindibile del suo intero ciclo produttivo.
www.goglio.it
demos.nicola@ahca.it, flavia.antongiovanni@ahca.it, beatrice.cuccirelli@ahca.it
Contenuti correlati
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...
-
Quanto sono circolari le imprese manufatturiere italiane?
Nonostante gli forzi, una piena transizione verso l’Economia Circolare da parte del tessuto produttivo italiano è complicata Leggi l’articolo
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
I passi da seguire per certificare correttamente i prodotti wireless
La conformità non è sempre un processo semplice: gli esportatori sono costretti a destreggiarsi tra differenti sfumature normative regionali e nazionali, che sono in continua evoluzione. Solitamente le aziende procedono a ottenere le principali approvazioni, che sono...