Gli innesti SCFF di Parker impediscono la perdita di fluidi e contribuiscono alla tutela dell’ambiente

Parker Hannifin, nota a livello mondiale nel settore delle tecnologie di movimentazione e controllo, amplia la gamma FlatFace con la serie SCFF.
Gli innesti serie SCFF offrono agli utenti numerosi vantaggi, tra i quali il disaccoppiamento con perdite ridotte e l’eliminazione dell’aria intrappolata in fase di accoppiamento. Gli innesti, testati nel rispetto della norma ISO 7241-2, sono semplici da pulire e a faccia piana.
Utilizzati nell’idraulica mobile, nel settore dei trasporti e in quello oil&gas, gli innesti SCFF sono molto resistenti alle vibrazioni e ad altre sollecitazioni meccaniche. Inoltre, le procedure di accoppiamento e disaccoppiamento risultano essere particolarmente rapide ed affidabili: grazie alla filettatura ACME, infatti, in queste fasi non si registra alcuna perdita di fluidi. L’affidabilità di questo sistema è ulteriormente migliorata dal meccanismo girevole in combinazione con l’esclusivo manicotto di bloccaggio, che impedisce la disconnessione accidentale.
Le spine SCFF sono disponibili con eliminatore di pressione. Grazie a questa tecnologia innovativa, è possibile collegare senza problemi gli innesti in presenza di pressione accumulata o residua. Una valvola miniaturizzata riduce automaticamente la pressione in fase di collegamento.
Contenuti correlati
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Parker annuncia la serie VA di valvole con rilevamento del carico di nuova generazione per macchinari mobili
Parker Hannifin ha lanciato una serie di valvole precompensate con rilevamento del carico (LS) di nuova generazione che fanno parte della serie VA e sono progettate specificamente per applicazioni con macchinari mobili altamente complesse. Le prestazioni leader di mercato...
-
Sostenibilità e digitalizzazione al centro della vision di Parker Hannifin
Parker Hannifin sarà presente a bauma 2022 per presentare una serie di tecnologie chiave sviluppate in tema di “Progettazione e realizzazione di un futuro più green”. Lo spazio di Parker, presente presso lo Stand 215 nel Padiglione...
-
Bonfiglioli presenta il riduttore da argano serie 800
Bonfiglioli presenta la nuova serie 800 di riduttori da argano ad alte prestazioni, disponibile in 5 grandezze da 25.000 a 225.000 Nm secondo le classi FEM M5-T5-L2. Un fattore distintivo del design dei riduttori della serie 800...
-
Controller di movimento Parker Hannifin
La nuova gamma di controller di movimento multiasse intelligenti di Parker Hannifin combina logica della macchina, controllo del movimento in tempo reale, visualizzazione e funzioni di sicurezza avanzata in una soluzione completamente scalabile. La serie è ideale...
-
Ispezioni elettriche nell’Oil&Gas con le termocamere Flir
Quando collegamenti e componenti elettrici si guastano inaspettatamente, il risultato potrebbe consistere in un fermo macchina non previsto, costose riparazioni, fermo di produzione, o in un aumento dei rischi di incendio a causa di cortocircuiti elettrici o...
-
Monitorare il livello con i vantaggi del digitale
L’interruttore di livello ASL, realizzato da Terranova Instruments, è ora proposto in una nuova veste completamente digitale. Sergio Valletti, di Terranova, ci parla di questo strumento, che può vantare importanti applicazioni in ambito oil&gas. Leggi l’articolo
-
Motori ad asse inclinato V16 di Parker Hannifin per regimi elevati
La Pump and Motor Division Europe di Parker Hannifin ha reso disponibile la serie V16 di motori ad asse inclinato e a cilindrata variabile. La nuova V16, un’evoluzione delle rinomate serie di motori V12 e V14, offre...
-
Parker ottiene la certificazione ISO 15848-1 classe C
Parker Hannifin, tecnologie di movimentazione e controllo, presenta una serie di valvole testate in conformità a ISO 15848-1 classe C, uno standard che definisce le procedure di misurazione, collaudo e qualità delle emissioni volatili delle valvole industriali....
-
La piattaforma Avalon di Sensia semplifica la trasformazione digitale nel settore Oil & Gas
Le aziende del settore Oil&Gas saranno in grado di digitalizzare le loro attività in modo molto più semplice e in base alle loro esigenze attraverso l’uso della nuova piattaforma di digitalizzazione e automazione Avalon di Sensia, una...