Gli azionamenti per motori passo passo di igus
Regolare la larghezza di un cambio formato o l'altezza di un monitor: per molti semplici compiti di automazione, i dispositivi di controllo a logica programmabile (PLC) sono spesso sovradimensionati. Come alternativa, igus fornisce gli azionamenti D7, D8 e D9 della serie dryve per motori passo passo. Essi sono caratterizzati, in particolare, da un funzionamento semplice e per l’assenza di vibrazioni. Sono anche convenienti e subito disponibili.

Non sempre è necessario utilizzare un PLC per implementare progetti di automazione, specialmente quando si tratta di regolazioni semplici. Fare la scelta giusta permette di risparmiare tempo, denaro e importanti sforzi di messa a punto. “Esiste una domanda relativamente elevata per azionamenti per motori passo passo che siano affidabili, economici e facili da usare ma – allo stesso tempo – abbastanza flessibili da poter operare con un moderno PLC per espandere il range dei possibili impieghi,” spiega Rene Erdmann, Responsabile della Business Unit drylin E presso igus. “Con l’aggiunta dei tre azionamenti dryve D7, D8 e D9 (disponibili in diverse varianti), abbiamo quindi ampliato la gamma dei nostri sistemi di controllo motore”.
Regolazioni manuali rapide e senza strumenti
Per aiutare gli utenti a risparmiare sui tempi di installazione, igus ha dato grande importanza alla rapida messa in funzione del sistema di controllo. Infatti, basta collegare l’azionamento con l’alimentazione, i segnali di controllo e il motore per avere un sistema funzionante. Nella modalità di funzionamento JOG, attraverso un pulsante, un primo segnale avvia una rotazione in senso antiorario mentre un secondo segnale assicura la rotazione in senso orario del motore. La corrente del motore e la velocità dell’azionamento possono essere regolate tramite otto microinterruttori posti sull’alloggiamento – come in un timer – senza necessità di particolari software o strumenti. A seconda della versione, sono possibili velocità di rotazione del motore predefinite tra 1 e 500 giri/min.
Il funzionamento a basse vibrazioni protegge i componenti adiacenti e riduce il rumore
I nuovi azionamenti non solo si installano in modo rapido e intuitivo, ma sono anche silenziosi durante il funzionamento. “A tutte le velocità, gli azionamenti funzionano in modo eccezionalmente silenzioso e con basse vibrazioni grazie a componenti elettronici di elevata qualità”, afferma Erdmann. “Non è scontato. Molti azionamenti di qualità inferiore fanno vibrare i motori passo passo. Le vibrazioni creano rumori fastidiosi e possono causare l’allentamento di viti e altri componenti nelle vicinanze”. Nonostante l’estrema semplicità, resta la possibilità di ampliare le applicazioni degli azionamenti. Per fare ciò, gli utenti collegano un sistema di controllo di livello superiore attraverso un’interfaccia passo/direzione standardizzata. Nella modalità di funzionamento a impulsi, per esempio, è possibile implementare un posizionamento estremamente preciso con semplici segnali di passo/direzione. Per fare in modo che i progettisti possano integrare l’azionamento in sistemi più grandi già nella fase di progettazione senza perdite dovute ad attrito, igus offre anche la possibilità di scaricare macro EPLAN per gli azionamenti. Gli utenti del software di pianificazione EPLAN possono importare la macro e pianificare virtualmente gli schemi di circuito. “In questo modo, si riduce il lavoro di progettazione fino al 50%”. La rapida installazione nei quadri elettrici è garantita anche dalla guida in formato DIN TS35. Inoltre, igus offre gratuitamente programmi campione per sistemi di controllo di livello superiore, come quelli di Siemens o Arduino.
Nuove versioni di azionamenti per maggiori possibilità di movimento
I nuovi azionamenti sono disponibili in tre formati e sono pronti per la spedizione entro 24 ore. La versione D7 è adatta per motori passo passo a corrente continua fino a 2,2 A (NEMA 11/17), la D8 per motori a corrente continua fino a 4 A (NEMA 23/24) e la D9 per motori a corrente continua fino a 7 A (NEMA 34). Per tutte le versioni, inoltre, sono disponibili delle sottovarianti che espandono la flessibilità di movimento. La D7-1, per esempio, è adatta per la modalità di funzionamento JOG con velocità ridotte tra 1 e 50 giri/min. La D7-2 sostituisce la modalità JOG con una modalità di funzionamento LOOP che garantisce, prendendo come esempio un sistema di pulizia, che un ugello si muova continuamente da sinistra a destra e da destra a sinistra.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...