Giunti con inserti elastomerici per servomotori da Ruland
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Ruland, i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Getecno, presenta i giunti con inserti elastomerici a gioco zero per servomotori. Hanno ottime proprietà di smorzamento, possono compensare qualsiasi disallineamento e possono essere configurati in vari modi. Ciò li rende una soluzione ideale per i servomotori che sono spesso utilizzati in applicazioni con compiti di posizionamento preciso, come la produzione di semiconduttori, la robotica, la tecnologia solare e le applicazioni medicali.
Le applicazioni con servomotori possono avere diversi requisiti per quanto riguarda la velocità, la coppia o la compensazione del disallineamento. Per un produttore di servomotori o un integratore di sistemi, scegliere un giunto che soddisfi tutti questi requisiti può essere un’impresa. I giunti con inserti elastomerici a gioco zero sono giunti in tre parti che consistono in due mozzi in alluminio dal peso ridotto e un elemento di collegamento flessibile a forma di stella.
La stella elastomerica è disponibile in tre diversi gradi di durezza: 98 Shore A per le migliori proprietà di coppia, 92 Shore A per un perfetto compromesso tra rigidità e conformità, e 85 Shore A per la massima capacità di smorzamento.
I mozzi possono essere assemblati individualmente a seconda dell’applicazione e dell’albero di collegamento: con fori finiti, espressi in misure metriche o in pollici, nella versione a morsetto o a vite, con o senza cava per chiavetta. Grazie alla versatile combinabilità delle opzioni di collegamento di mozzi con fori diversi, ma un diametro esterno di accoppiamento costante è possibile realizzare un accoppiamento che è perfettamente adattato alle specifiche esigenze.
I mozzi di accoppiamento sono fabbricati con un profilo dentato arrotondato su disegno proprietario che si adatta perfettamente all’inserto elastomerico e assicura un funzionamento a gioco zero del giunto. Gli accoppiamenti elastomerici convenzionali hanno un profilo dentato dritto che genera maggiore gioco, rendendoli meno adatti alle applicazioni con servomotore. Nel caso di Ruland, i denti dei mozzi si impegnano tra loro in caso di rottura della stella elastomerica e assicurano che il sistema possa continuare a funzionare senza perdita di trasmissione di potenza.
Questa caratteristica è utile in certe applicazioni dove è richiesto un arresto controllato del sistema per evitare danni a componenti sensibili e di alto valore. Il cliente può facilmente sostituire la stella elastomerica dopo l’arresto e quindi ripristinare completamente la funzionalità del sistema – e questo ad un costo inferiore rispetto ad altri design di accoppiamento che richiedono una sostituzione completa del giunto.
Grazie al design equilibrato questi giunti presentano minori vibrazioni a velocità più elevate. Questo è un fattore decisivo in applicazioni altamente dinamiche con servomotori. I giunti sono disponibili per dimensioni dei fori da 3 mm a 32 mm. Tutti i giunti con inserti elastomerici Ruland sono realizzati con la massima cura negli stabilimenti vicino a Boston (USA). Il materiale in barre utilizzato per i giunti proviene da produttori selezionati negli Stati Uniti. Su richiesta sono disponibili anche mozzi in acciaio inossidabile e stelle elastomeriche con foro passante.
Questi prodotti fanno parte del portafoglio Ruland per servoazionamenti, che comprende anche giunti a fasci elicolidali, giunti a soffietto, giunti Controlflex, giunti a lamelle, giunti Oldham e giunti scanalati. I file CAD 3D, le specifiche complete del prodotto e i video di installazione sono disponibili sul sito.
Contenuti correlati
-
Inizia l’era della robotica modulare e scalabile con gli attuatori J&T di Automationware
AutomationWare (AW) ha scelto un approccio personale al mondo dei robot, producendo attuatori ad alta tecnologia, che utilizza sia per produrre in prima persona soluzioni robotiche (in particolare bracci collaborativi con configurazioni, misure e payload particolari), sia per...
-
Nuovo servosistema Delta compatto e ad alte prestazioni
Delta, fornitore mondiale di soluzioni per l’automazione industriale, ha reso disponibile il servosistema della serie Asda-B3. Il prodotto offre un semplice ambiente di configurazione, funzioni di motion e “safe torque off”(STO) integrato ; la banda passante di...
-
NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili. Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato...
-
Azionare le macchine operatrici
Le macchine operatrici hanno sempre richiesto componenti di trasmissione della potenza in grado di resistere a un uso intensivo con intervalli di manutenzione prolungati. Tuttavia, la transizione del mercato verso l’elettrificazione, minimizzando gli ingombri, sta spingendo i...
-
Kollmorgen lancia una nuova generazione di servomotori pensati per i robot
Kollmorgen ha lanciato la serie TBM2G di servomotori frameless, caratterizzata da funzionalità che semplificano la progettazione di robot collaborativi, chirurgici, per applicazioni aerospaziali, della difesa e di altro tipo, con prestazioni ottimali in un design più leggero e compatto. Questi...
-
Omas equipaggia la serie Bull Bending coi componenti Bosch Rexroth
Omas dal 1976 progetta e costruisce impianti industriali per la formatura di filo e nastro d’acciaio. Tra le sue tecnologie, le macchine piegatrici CNC – le tipiche avanza e piega – le macchine per la formatura e...
-
Gamma di servomotori cyber kit line small di Wittenstein cyber motor
Motori standardizzati, progettati per l’integrazione diretta nella macchina, che offrono molteplici opzioni tecniche per soluzioni personalizzate, ad esempio, nella robotica collaborativa e industriale, in linee di imballaggio e macchine tessili o in macchine utensili, assemblatrici e di...
-
Riduttori e attuatori a gioco zero Galaxie da Wittenstein
La spirale logaritmica sulla quale si basa il suo principio di funzionamento, infatti, prevede l’ingranamento su superfici di contatto piene e non più solo su alcuni punti. L’aspetto cruciale riguarda proprio l’area di contatto tra dente e...
-
Servomotori in macchina: come orientarsi nella scelta – parte 1
Servomotori in macchina – Come orientarsi nella scelta. Parte prima: ‘i movimenti semplici’, questi il titolo del video realizzato da Panasonic Industry Italia, dove i costruttori di macchine e i progettisti possono trovare risposte e indicazioni sintetiche...
-
CSC Bearing e Mondial: una collaborazione duratura
In linea con il principio della ‘soddisfazione del cliente attraverso la qualità’, Mondial ha concluso un accordo di partnership con il produttore di cuscinetti super precisi CSC Bearing. le società intendono mantenere ed espandere la cooperazione, poiché l’attenzione al...
Scopri le novità scelte per te x
-
Inizia l’era della robotica modulare e scalabile con gli attuatori J&T di Automationware
AutomationWare (AW) ha scelto un approccio personale al mondo dei robot, producendo attuatori ad alta tecnologia, che utilizza...
-
Nuovo servosistema Delta compatto e ad alte prestazioni
Delta, fornitore mondiale di soluzioni per l’automazione industriale, ha reso disponibile il servosistema della serie Asda-B3. Il...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...