General Motors Company sviluppa una trasmissione ibrida bimodale con The MathWorks
Il prototipo è stato realizzato in 9 mesi, con 24 mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti e il complesso sistema di controllo è attualmente in fase di produzione sui veicoli ibrido GMC Sierra e Yukon, Chevy Tahoe e Silverado e Cadillac Escalade.
The MathWorks e General Motors Company (GM) hanno collaborato per realizzare un sistema di controllo per la trasmissione ibrida bimodale che, attualmente, è in fase di produzione sui veicoli GMC Sierra ibrido, GMC Yukon ibrido, Chevy Tahoe ibrido, Chevy Silverado ibrido e Cadillac Escalade ibrido.
Grazie alla progettazione model-based e all’ausilio di strumenti software matematici basati sulla simulazione, quali Matlab e Simulink, i progettisti GM hanno potuto lavorare in un unico ambiente modellando matematicamente il comportamento della trasmissione ibrida bimodale, progettando il software, verificandone la condotta e simulando l’intero sistema per prevedere e ottimizzare le prestazioni.
L’utilizzo di queste potenti soluzioni tecnologiche ha consentito all’azienda di ottenere il prototipo di trasmissione in solo nove mesi, con un anticipo di due anni rispetto ai tempi di sviluppo previsti.
La trasmissione ibrida bimodale rientra nel programma lanciato da GM che prevede numerose tecnologie di veicoli ibridi ed elettrici progettati per soddisfare diverse esigenze e stili di guida. In particolare, questa trasmissione è stata progettata per ottimizzare l’efficienza del carburante sia nei percorsi cittadini sia in quelli extraurbani; unisce un motore convenzionale e due elettrici da 60 kW integrati in una trasmissione automatica, adattandosi perfettamente a vari componenti come batteria ed elettronica di potenza.
La progettazione model-based ha consentito di visualizzare la trasmissione, aiutando il personale tecnico a progettare e integrare con maggiore rapidità nei veicoli trasmissioni più efficienti, obiettivo primario dell’impegno GM a favore dell’ibrido.
MathWorks: www.mathworks.com
General Motors: www.gm.com
Contenuti correlati
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Omron ottiene la classificazione Platinum per la sostenibilità da EcoVadis
Omron ha ottenuto la classificazione Platinum da EcoVadis, a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta dall’ente. Il Platinum rating, la più alta onorificenza, colloca l’azienda nel top ranking, costituito dall’1% di tutte le aziende valutate...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...