Gen-Z e mondo del lavoro, come conquistare i giovani d’oggi?

Pubblicato il 11 febbraio 2022

a cura di Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

Ultimamente si parla molto dell’attuale mancanza di talenti, particolarmente diffusa nelle industrie digitali. Gli ultimi dati Eurostat sul tema rivelano, ad esempio, che il 55% delle aziende ha avuto difficoltà a reclutare specialisti IT nel corso del 2019. Una soluzione spesso adottata per rispondere alla richiesta di talenti è quella di rivolgersi alla Gen-Z, ovvero i ragazzi nati tra il 1997 e il 2012 e che iniziano il loro percorso lavorativo.

Non tutte le generazioni sono uguali, però. Le aziende che cercano di sfruttare al meglio i talenti della Gen-Z devono capire cosa li differenzia dagli altri dipendenti e come ottenere il meglio da loro. Recentemente ci siamo occupati della Gen-Z attraverso una ricerca che ha coinvolto 3.024 ragazzi in Italia, Francia e Spagna e abbiamo identificato le caratteristiche che distinguono questa fascia di età dal resto della forza lavoro. Le differenze maggiori sembrano essere un chiaro desiderio di equilibrio tra la vita personale e quella lavorativa, un’esigenza di flessibilità organizzativa e la richiesta di strumenti digitali intuitivi e facili da utilizzare.

Di seguito, esaminerò queste tre aree e proporrò cosa può fare un’azienda per soddisfare le esigenze e conquistare i talenti della Gen-Z.

L’equilibrio tra vita personale e lavorativa

Il primo elemento chiave che distingue la Gen-Z dalle altre è un crescente desiderio di equilibrio tra la vita personale e quella lavorativa. La nostra ricerca ha rilevato che sei persone su dieci di età compresa tra i 18 e i 25 anni in Italia, Francia e Spagna sarebbero disposte a guadagnare meno per poter godere di più del proprio tempo libero.

Questa fusione tra vita lavorativa e professionale si estende anche ai valori. L’immagine e il posizionamento aziendale giocano un ruolo chiave in termini di valutazione da parte della Generazione Z, con il 94%, 92% e 89% degli intervistati rispettivamente in Spagna, Italia e Francia che affermano che l’immagine comunicata dall’azienda su Internet e sui social media è importante.

Come le aziende si possono adattare?

Innanzitutto, le imprese devono concentrarsi sulla creazione di un vero equilibrio per i lavoratori e questo richiede politiche concrete, come ad esempio bloccare le e-mail in determinati momenti della giornata, aumentare le indennità per le ferie o compensare gli straordinari in maniera adeguata. Le aziende dovrebbero anche lavorare sul proprio impegno nei confronti delle attività ESG, molto apprezzate dalla Gen-Z, per creare un luogo di lavoro più felice, più sano, più rispettoso dell’ambiente e sostenibile. Inoltre, è d’obbligo investire in iniziative sulla diversità per attrarre e far rimanere il maggior numero di persone possibile.

L’esigenza di una flessibilità organizzativa

Un altro elemento chiave individuato dalla nostra ricerca è la necessità di una flessibilità organizzativa. Il 77% della Gen-Z in Italia è favorevole a un modello di lavoro ibrido che alterna presenza in ufficio e da remoto, la percentuale è del 73% in Spagna e del 76% in Francia.

È importante notare che questo non è solo un elemento distintivo per le nuove start-up. Le multinazionali, ma anche le PMI, sono ancora l’opzione di lavoro più interessante per il 59% della Gen-Z in Italia, il 60% in Francia e il 75% in Spagna. Questo significa che qualunque sia l’attività, l’ufficio com’era prima della pandemia difficilmente tornerà di moda.

In questo caso, i responsabili aziendali non devono cercare di costringere i lavoratori a rientrare in sede. L’ideale è impostare una discussione aperta e onesta su ciò che i dipendenti vogliono veramente e cercare di soddisfarlo. Si potrebbe svolgere un sondaggio, organizzare un meeting o raccogliere feedback per capire come procedere. Il lavoro in modalità ibrida dovrebbe comunque essere offerto come impostazione predefinita, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Nel momento in cui si pianificano i processi in modalità da remoto sin da subito, questi saranno veramente resilienti e funzioneranno con la stessa efficacia sia in ufficio che a casa.

Il lavoro ibrido consente poi di oltrepassare i limiti geografici e di ampliare il pool di potenziali assunzioni a un’area molto più ampia, consentendo di cercare il miglior talento che si può trovare, piuttosto che il più vicino.

L’importanza di strumenti digitali intuitivi e facili da utilizzare

Infine, come ci si potrebbe aspettare dalla prima generazione veramente nativa digitale, la ricerca ha mostrato che la Gen-Z vede gli strumenti informatici come una parte essenziale del lavoro. Il 92% del campione italiano ritiene importante che la propria azienda integri le ultime tecnologie digitali come i software collaborativi o l’Intelligenza Artificiale (81% in Francia e 91% in Spagna). La maggioranza del campione indica anche che gli strumenti devono essere facili e accessibili. Il 92% dei ragazzi italiani afferma che gli strumenti di business digitali devono essere di facile accesso e intuitivi come quelli che utilizzano nella loro vita privata (88% in Francia e 95% in Spagna).

Per le aziende, questo significa che è fondamentale seguire un processo continuo di trasformazione e ottimizzazione digitale. In un mondo in cui l’accesso alla tecnologia più recente è fondamentale, la trasformazione non può essere una tantum. Non riuscire a garantire i vantaggi della trasformazione digitale comporterà una rapida perdita di competitività.

Fortunatamente, offrire strumenti semplici e intuitivi non è mai stato così facile. Le aziende che desiderano creare questi strumenti per la propria forza lavoro possono utilizzare tecnologie come applicazioni low-code/no-code per sfruttare i vantaggi di una collaborazione ottimizzata e mantenere le proprie attività in uno stato di continua trasformazione.

L’ultimatum della Gen-Z

È importante rendersi conto che i desiderata della Gen-Z non sono negoziabili. In generale, la forza lavoro sta invecchiando rapidamente e la carenza di talenti sta già erodendo il vantaggio competitivo di molte aziende.

Sfruttare il talento della Gen-Z è una risposta, ma a certe condizioni. La scelta è semplice, le aziende che sono disposte e sono in grado di cambiare i processi e i modi di lavorare per attrarre nuovi talenti, trarranno vantaggio dalla ricchezza di idee e dalle nuove prospettive che hanno i giovani. Le aziende che non possono, o non vogliono, rischiano di perdere i talenti duramente guadagnati e smettere di essere competitive.



Contenuti correlati

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • Fiorini Packaging
    Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione

    La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....

  • Un ponte tra il livello OT e quello IT: I vantaggi commerciali del TSN

    La digitalizzazione in corso nel settore manifatturiero offre alle aziende opportunità chiave per creare strutture altamente produttive ed efficienti. La piena realizzazione di questi vantaggi richiede però l’abbattimento delle barriere che tradizionalmente separano il livello informatico (IT)...

  • Tecnica Group sceglie Lectra per la digitalizzazione dei processi chiave

    Tecnica Group, all’avanguardia nel mondo della calzatura outdoor e dell’attrezzatura da sci, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per ottimizzare le proprie attività di gestione interna e il ciclo di vita...

Scopri le novità scelte per te x

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e...