Paolo Butti entra in Gefran come Group Chief Sales Officer e General Manager Sensor Division
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Gefran è lieta di annunciare l’ingresso nel Gruppo Gefran di Paolo Butti, che contribuirà a definirne i driver strategici, assumendo la duplice carica di Chief Sales Officer e General Manager della Business Unit Sensori.
A seguito della laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano e del PhD in Radiocomunicazioni conseguito all’Università di Bologna, Paolo Butti svolge ruoli di R&D ed Innovazione in ambito automotive, lavorando per Magneti Marelli, Delphi e Visteon tra Italia, India e Cina. Successivamente ricopre ruoli strategici ed internazionali in ambito di project management, operations, business development e sales presso Comau e Rockwell Automation.
In qualità di Chief Sales Officer, Paolo Butti guiderà il piano strategico di sviluppo commerciale del Gruppo, con l’obiettivo di valorizzare l’identità del brand, crescere nei diversi mercati geografici ed espandere le quote di mercato, anche attraverso la definizione di nuove applicazioni industriali.
Nella funzione di General Manager della Divisione Sensori, avrà un duplice obiettivo: amplificare il valore del portafoglio prodotti esistente, in sinergia con l’innovazione dei nuovi contenuti tecnologici disponibili e incrementare, al contempo, il valore dell’unità di business, attraverso l’evoluzione dell’accesso al mercato, l’adozione dei principi dello smart manufacturing e l’implementazione di iniziative digitali.
“È per me un grande onore entrare a far parte del team Gefran, composto da manager di grande esperienza, competenza ed entusiasmo che si affiancano ad una family presence partecipativa, portatrice di una storia di successo e di un purpose ambizioso” commenta Paolo Butti che continua “Assumere la duplice carica di Chief Sales Officer & General Manager Sensori rappresenta una sfida che intraprendo con entusiasmo per contribuire, con la mia esperienza, al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi stabiliti per i prossimi anni. Il business, infatti, sta registrando una forte ripresa ed è fondamentale saper cogliere ogni opportunità, superando la nostra comfort zone” e conclude “Ringrazio per la calda accoglienza, che mi ha permesso di vivere fin da subito il family feeling che permea l’Azienda”.
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Paolo Butti nella nostra organizzazione, certi che le sue competenze consentiranno di rafforzare ulteriormente il legame e la collaborazione con i nostri clienti nel mondo” dichiara Marcello Perini, Amministratore Delegato di Gefran, che conclude “Questa nomina rappresenta un segnale della volontà di Gefran di rispondere a nuovi stimoli tecnologici e di mercato, rimanendo fedeli ai nostri tratti distintivi: competenza al servizio dei clienti, integrazione verticale e innovazione”.
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...
-
Biomedicale: sensori per la gestione liquidi firmati Panasonic
Grazie alle tecnologie ottiche di rilevamento liquidi dei sensori Panasonic BE-A, BE-AH e BE-R i costruttori di apparecchiature per l’ambito biomedicale possono gestire i liquidi senza contatto e di conseguenza senza possibile contaminazione. È possibile determinare facilmente la presenza o il livello raggiunto dai liquidi...
Scopri le novità scelte per te x
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche,...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...