GE Energy triplica In Italia nel 2007 il business eolico

Pubblicato il 23 gennaio 2008

A conclusione di un anno di crescita record registrata nel 2007 da GE Energy nel settore eolico, l’accordo del valore di un miliardo di dollari firmato con Invenergy LLC rappresenta il più importante ordine di turbine eoliche da consegnare in un solo anno mai realizzato nella storia del mercato globale dell’energia eolica.

GE fornirà a Invenergy 600 MW di potenza con turbine eoliche da 1,5 MG per installazioni in Nordamerica, e 200 MW in Europa con turbine da 2,5xl. È la prima volta che un operatore con sede negli Stati Uniti sceglie la tecnologia a 2,5 MW per progetti in ambito europeo. Tutte le turbine eoliche saranno pronte nel 2009. Gli 800 MW di potenza forniti dalle turbine saranno in grado di soddisfare le richieste energetiche di 275.000 abitazioni.

“Con questo accordo senza precedenti Invenergy si è assicurata più di due gigawatt di turbine GE per il periodo 2007-2009”, ha commentato Victor Abate, Vice President-Rinnovabili di GE Energy. “L’uso di questa nostra tecnologia di successo da parte di un operatore di grande esperienza quale Invenergy permetterà ai singoli stati di soddisfare i loro parametri di energia rinnovabile”.

L’ordine firmato da Invenergy rafforza il ruolo di leader di GE conquistato nel mercato in rapida crescita dell’industria del vento: dal 2004, GE, infatti, ha registrato un incremento del 500% nella produzione di turbine eoliche e prevede un fatturato superiore ai 4 miliardi di dollari nel 2007. Secondo la American Wind Energy Association, negli ultimi due anni GE ha fornito turbine eoliche per circa il 50% della nuova capacità eolica installata negli Stati Uniti.

“In qualità di sviluppatore e operatore globale di progetti eolici, Invenergy si affida alla puntuale consegna di turbine da parte di GE”, ha affermato Michael Polsky, CEO di Invenergy. “L’elevata affidabilità e le caratteristiche di integrazione alla rete offerte dalle turbine eoliche di GE aiuteranno Invenergy a posizionarsi come leader per i sistemi di connessione alla rete”.

Con sede a Chicago, Invenergy vanta progetti operativi o in costruzione equivalenti a oltre 2.700 MW da impianti alimentati da gas naturale e oltre 1.200 MW da fonte eolica in Nordamerica e in Europa. Lo sviluppo dei progetti da fonte eolica è affidato alla sua consociata Invenergy Wind LLC.

La GE 1,5 MW è una delle turbine più diffuse e utilizzate globalmente negli impianti di produzione di energia da fonte eolica, con oltre 7.700 turbine installate in tutto il mondo. Il modello 2,5xl rappresenta l’evoluzione dell’offerta GE in questo campo e si basa sul successo ottenuto dalla tecnologia a 1,5 megawatt. La turbina eolica 2,5xl è la più grande turbina GE disponibile per applicazioni on-shore ed è stata specificamente progettata per soddisfare i parametri imposti dall’Unione Europea, dove la mancanza di spazi disponibili limita le dimensioni dei progetti.



Contenuti correlati

  • Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?

    Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • Trasmissione senza contatto

    Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo

  • Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia

    La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...

  • IDC Denodo dati
    Trasformazione data-driven nel settore Energy & Utility

    La transizione energetica e l’automazione dei processi industriali stanno accelerando il cambiamento dei modelli operativi delle organizzazioni, in un contesto di discontinuità dove protagonista è la centralità dei dati. In particolare, il settore dell’Energia e delle Utility...

  • Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033

    Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...

  • Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030

    La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...

  • AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%

    Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...

  • Dalla robotica all’AI generativa: 4 trend che guideranno i mercati

    Nel 2022 gli investimenti in start-up di AI generativa sono valsi 2,6 miliardi di dollari mentre sono sempre di più le aziende che ritengono fondamentale prendere decisioni predittive basate sui dati: Vedrai, società specializzata in soluzioni di...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

Scopri le novità scelte per te x