Gayesco entra a far parte del gruppo Wika

Con l’acquisizione dell'azienda americana, Wika completa il proprio portafoglio prodotti per l’industria petrolchimica e di processo.

Pubblicato il 14 dicembre 2012

Gayesco è entrata a far parte del gruppo Wika; fondata nel 1958 a Pasadena in Texas, Gayesco opera nella misura di temperatura per caldaie e reattori per raffinerie. La sua gamma prodotti include sonde di temperatura multipoint, skinpoint, complessi termometrici e relativi servizi di installazione e commissioning. Alexander Wiegand, Ceo del Gruppo Wika, ha dichiarato: “Questa acquisizione ci consentirà di crescere più velocemente nel mercato globale della misura di temperatura attraverso la fornitura ai nostri clienti internazionali di una linea completa di prodotti e servizi per la misura di temperatura e di una qualificato supporto tecnico locale”. Gayesco entrerà a far parte della divisione di misura della temperatura del Gruppo Wika.



Contenuti correlati

  • Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità

    Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare...

  • L’interfaccia giusta per il petrolchimico

    Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...

  • Teledyne Flir Boson
    Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir

    Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Flir HDV700_HVAC
    Videoscopi Extech di Teledyne Flir per ispezioni confortevoli

    Teledyne Flir ha reso disponibile Extech HDV700, la sua nuova e più potente serie di videoscopi Extech. Il videoscopio ad alta definizione Extech HDV700 introduce un dispositivo versatile con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico,...

  • Flir-Extech
    Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

    Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...

  • Un processo per produrre cibo dall’aria

    Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...

  • Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

    In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...

  • Raffinerie più sostenibili, riutilizzando i gas di produzione

    La torcia, cioè la combustione dei gas prodotti dagli idrocarburi, è un potenziale valore che sta andando in fumo, mentre potrebbe produrre energia con delle turbomacchine. Gli algoritmi di ECT integrati ai sistemi di controllo di Rockwell...

Scopri le novità scelte per te x