Gateway IoT cellulare industriale R1510 da Robustel

Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo in Giappone

Pubblicato il 21 giugno 2022

Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo a risolvere i loro problemi di connettività con soluzioni IoT e M2M robuste, sicure e scalabili.

NTT Docomo ha sviluppato un pacchetto di servizi IoT chiamato ‘Docomo IoT Managed Service‘, un insieme di servizi che combina dispositivi di comunicazione, connettività e manutenzione in un’offerta di servizi completa. Questo servizio ha applicazioni di ampia portata al di là del settore IoT, configurandosi come una soluzione alternativa per qualsiasi cliente che utilizzi reti  SDN/PSTN e 3G poiché è prevista la loro cessazione in futuro.

Il router IoT Robustel R1510 è un router LTE industriale che offre connettività con varie interfacce a costi competitivi. Con migliaia di unità spedite regolarmente in tutto il mondo, l’R1510 è stato certificato da oltre 20 operatori di rete mobile (MNO) in Giappone, Stati Uniti, Europa, Sud-est asiatico, ecc. Pertanto, il router può essere rapidamente implementato in progetti IoT non solo in Giappone ma anche a livello globale.

L’R1510 offre un case industriale robusto che può essere utilizzato in ambienti critici con un intervallo di temperatura operativa da -25 a 75°C. Oltre alle due interfacce Ethernet può supportare anche ingressi/uscite digitali (DI/DO) e Wi-Fi in modalità client e access point.

https://www.robustel.com/en/product/r1510-industrial-cellular-vpn-router/

Il valore aggiunto del Robustel Cloud Manager Service (RCMS)
Robustel Cloud Manager Service (RCMS) è una piattaforma software cloud IoT modulare compatibile con tutti i prodotti Robustel.
RCMS è stata progettata fin dall´inizio per consentire ai clienti Robustel di creare le loro soluzioni IoT in modo scalabile, conveniente e in grado di evolversi rapidamente con il mercato.
Progettato per lavorare di pari passo con il RobustOS, l´RCMS sblocca il vero potenziale dei prodotti Robustel offrendo ai clienti la gamma più ampia di funzioni di monitoraggio, gestione e controllo. Con il suo design modulare, RCMS consente di aggiungere nuove APP alla piattaforma senza interferire con il comportamento del core, creare nuove funzionalità e consentire l’integrazione con applicazioni di terze parti.

Forte capacità di supporto locale
Insieme al partner di distribuzione locale PALTEK Corporation (sede centrale a Kohoku-ku, Yokohama) è stato definito un solido sistema di supporto operativo per abbinare il servizio di NTT Docomo, offrendo manutenzione locale, garanzia e sistemi di supporto che sono stati un fattore critico fondamentale nell’adozione di questa soluzione.



Contenuti correlati

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    L’ottimizzazione dei processi produttivi è una necessità in un periodo di crescente pressione competitiva. Alla base di una produzione intelligente ci sono i concetti di factory edge e le piattaforme tecnologiche aperte, con nuove soluzioni e partnership...

  • Dall’IoT al metaverso: origini e percorsi per la nuova evoluzione dell’industria

    C’è una nuova possibilità per aumentare in modo decisivo la flessibilità delle operation e dei processi che va al di là del mondo fisico, una modalità che svincola dall’intervento materiale su macchine, prodotti e impianti tutte le...

  • Spazio alla ripresa!

    L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo

  • Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie

    Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo

  • Terna rete elettrica Minsait
    Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna

    Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...

  • Droni al lavoro e sciami robotici al decollo

    La Drone Economy avanza, tra innovazioni tecnologiche, programmi aziendali e adeguamento normativo. Entro un decennio è prevedibile che flotte di droni completamente autonome vadano a integrarsi organicamente negli ecosistemi di IoT. Mentre aumentano le applicazioni degli sciami...

  • Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro

    Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...

Scopri le novità scelte per te x