Gateway IIoT di Softing per impianti di processo

Pubblicato il 11 agosto 2021
Softing gateway IIoT SmartLink

Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial Automation offre un accesso alle reti Profibus DP indipendente dal controllore. I dati per l’ottimizzazione dei processi sono ora disponibili anche tramite un’interfaccia OPC UA, oltre che tramite Hart IP e FDT. Inoltre, il nuovo smartLink DTM consente l’impostazione dei parametri FDT/DTM per i dispositivi Hart.

Il gateway smartLink HW-DP consente di accedere ai dati di processo da dispositivi Profibus e da dispositivi Hart collegati agli I/O remoti tramite Profibus, nonché la loro esportazione sicura verso qualsiasi sistema all’interno o all’esterno della propria rete. Gli utenti dell’industria di processo che vogliono adattare la loro architettura di comunicazione ai moderni casi d’uso IIoT possono integrare il gateway smartLink negli impianti esistenti in modo molto semplice e conveniente. Finora l’accesso ai dati rilevanti per i processi di ottimizzazione era possibile tramite il protocollo Hart IP per i dispositivi Hart e FDT per i dispositivi Profibus DP. La nuova versione V 1.10 offre inoltre un’interfaccia OPC UA. Questo consente di poter utilizzare qualsiasi client Hart IP e OPC UA, come AMS Device Manager di Emerson o l’applicazione Android DevComDroid, per configurare, monitorare e valutare i dispositivi di campo attraverso questi standard di comunicazione aperti. Con il nuovo smartLink DTM, i parametri FDT/DTM possono ora essere impostati anche per i dispositivi Hart.



Contenuti correlati

  • OPC UA: uno standard sicuro per l’automazione

    Nell’industria, OPC UA è uno standard riconosciuto per la sua efficacia nel garantire sicurezza ed interoperabilità. Per realizzare reti industriali sempre più efficienti, Wago propone la comunicazione OPC UA nei suoi sistemi di controllo e nei pannelli...

  • La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti

    Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Risparmiare energia conviene

    Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Soluzioni per un’industria interconnessa e a impatto climatico zero

    ‟Produzione a zero emissioni di CO2, intelligenza artificiale, tecnologie dell’idrogeno, gestione energetica e Industria 4.0 – sono questi i temi trasversali di Hannover Messe 2023”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. ‟Solo con l’interazione di queste...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione

    Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...

Scopri le novità scelte per te x