Gasparini, 70 anni sempre al top nella profilatura

Lo scorso 24 settembre si sono svolti i festeggiamenti per i 70 anni di attività di Gasparini S.p.A.. Fondata nel 1952 dai fratelli Luigi e Ferdinando Gasparini e al tempo circoscritta in pochi metri quadrati dove venivano trasformati pezzi di acciaio in strumenti meccanici – prima tritacarne, poi in tritaghiaccio e infine in macchine per la lavorazione per lamiera – oggi l’azienda copre un’area di 10.000 mq, si avvale della collaborazione di 120 dipendenti e opera in 35 paesi in tutto il mondo.
Grazie anche a un encomiabile coinvolgimento dei collaboratori, l’azienda cresce e continua a farlo anche dopo la prematura scomparsa dei fondatori, l’azienda continua la sua attività sotto la guida dei figli Filippo e Francesco Gasparini.
“Siamo un’azienda che ha saputo evolversi e crescere e che, per il futuro, ha ancora molti obiettivi da cogliere. Essere indicati come un’azienda di riferimento del nostro settore è frutto di duro lavoro e di scelte non sempre facili” dichiara Filippo Gasparini, Presidente Gasparini S.p.A. “Sappiamo quello che abbiamo fatto, anche grazie ai nostri collaboratori di ieri e di oggi e vogliamo condividere con loro questo traguardo.”
Nel corso della serata, in presenza del Dott. Tiziano Baggio – Sindaco di Mirano, del Dott. Vicenzo Marinese – Presidente Venezia Confindustria Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e del Dott. Alfredo Mariotti – Direttore Generale Ucimu Sistemi per Produrre, Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili – è stata ripercorsa la storia dell’azienda e sono stati premiati alcuni collaboratori presenti e passati, tra i quali il primo dipendente assunto nel 1952, il signor Angelo Marcon, il sig. Sergio Busato, in pensione dopo aver svolto 44 anni di carriera in Gasparini e 8 dipendenti attivi in azienda da più di 30 anni.
Un traguardo importante raggiunto proprio grazie al lavoro e alla dedizione dei propri collaboratori, tutti presenti – anche i dipendenti della sede brasiliana e tutta la rete commerciale – che l’azienda Gasparini S.p.A ha sempre riconosciuto come elementi fondamentali del proprio successo.
“Questi 70 anni sono motivo di orgoglio e di soddisfazione, ma non vogliamo sicuramente fermarci. Stiamo ancora crescendo, malgrado periodi non semplici. Vogliamo festeggiare questo momento per avere ancora più stimoli per il futuro.” dichiara Francesco Gasparini, Amministratore Delegato Gasparini S.p.A.
Ai collaboratori premiati è stato donato un rullo di profilatura, elemento chiave degli impianti Gasparini, realizzato a mano da un maestro vetraio di Murano, quale simbolo del legame tra il mondo meccanico e il territorio veneziano.
Obiettivi di crescita ambiziosi, supportati da una squadra affiatata, impegno, passione e da una grande competenza tecnica hanno portato a consolidare la posizione di Gasparini S.p.A a livello internazionale, in Europa e fuori Europa (tra i principali paesi, Germania, Polonia, USA e India). Nonostante la volontà di estendere oltre confine gli orizzonti commerciali – fatturato 2021 pari al 95% export e la previsione per 2022 pari al 75% export – è sempre rimasto forte il legame con il proprio territorio. Il lavoro che consente di completare tutti gli impianti, anche i più complessi, è frutto dell’engineering sviluppato nella sede di Mirano, mentre i componenti prendono forma attraverso un network di fornitori coltivato negli anni, piccoli artigiani o imprese più strutturate situate in un raggio massimo di 30-40 chilometri dall’HQ. I macchinari sono costruiti e collaudati nella sede di Mirano e rappresentano un’eccellenza del comparto Macchine Utensili italiano, che annovera l’Italia come il secondo produttore nel mondo.
Attualmente sono in corso di completamento i lavori di ampliamento di 5.000 mq del sito produttivo di Mirano, Venezia – a a cui si affianca Gasparini Mercosul, filiale produttiva e commerciale nata nel 2011 a San Paolo in Brasile – che prevede il raddoppio del locale dedicato alla mensa dipendenti e un nuovo parcheggio per auto e camion aziendali di 3.000 mq.
La politica aziendale adottata ha da sempre privilegiato un approccio alla sostenibilità ambientale: il complesso aziendale è energeticamente autosufficiente e si avvale di un’impianto fotovoltaico che, con l’ampliamento della superficie produttiva, aumenterà del 50% la sua attuale capacità. Legame con il passato con uno sguardo attento al futuro: Gasparini S.p.A. negli ultimi anni ha avviato un percorso di forte digitalizzazione di tutti i processi, al fine di migliorare la gestione e l’organizzazione aziendale.
Contenuti correlati
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...