Frost & Sullivan, i processi di miscelazione trainati dai mercati di nicchia

Il mercato dei processi di miscelazione potrebbe riservare delle sorprese, specie nei segmenti di nicchia.
Secondo un’analisi condotta da Frost & Sullivan, sull’ European Process Mixing Equipment Market, il mercato ha prodotto un fatturato di 741,4 milioni di dollari nel 2013 e le stime parlerebbero di 845 milioni nel 2018. I processi di miscelazione, e per conseguenza, gli impianti, sono essenziali nella produzione di vari prodotti in un gran numero di processi industriali.
Poiché la miscelazione richiede la giusta quantità di tecnica e tecnologia per raggiungere l’obiettivo finale, ossia una miscela omogenea, la scelta del giusto impianto è fondamentale. Se la crescita industriale si intensifica in Europa, l’aumento degli investimenti nel settore alimentare, delle bevande e la farmaceutica tenderà a rafforzare il processo di miscelazione nel mercato delle apparecchiature. Le nuove aree di applicazione, come bioreattori, chimica e la produzione di vaccini darà un ulteriore impulso a questo mercato.
“La necessità di una maggiore automazione degli impianti nei segmenti di nicchia sarà un fattore chiave per il mercato delle apparecchiature legate ai processi di miscelazione“, ha sottolineato Ashwin Annareddy, program manager Frost & Sullivan Industrial Automation and Process Control. “Il futuro per la miscelazione produttori di apparecchiature in Europa è assicurato.”
Tuttavia, la crescita dovrà fare i conti con la condizione economica incerta in Europa, che ha bloccato i nuovi progetti. L’aspettativa di vita più lunga e di alta qualità, e le attrezzature sempre più affidabili e performanti limitano l’acquisto di nuove attrezzature.
Inoltre, lo sviluppo dell’Europa orientale come un polo industriale e il trasferimento su larga scala di impianti di processo per la Polonia e la Romania influenzerà il mercato in Europa occidentale, in particolare il segmento di sostituzione e servizi. I produttori devono espandere le proprie vendite e post-vendita in Europa orientale per sostenere i margini e aggredire il cambiamento.
belviolandi.stefano@libero.it, franco.canna@gmail.com, giuseppe.degasperis@fieramilanomedia.it, julia.nikishkina@frost.com
Contenuti correlati
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Da Seneca, prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque
Nel ciclo integrale delle acque la strumentazione Seneca trova applicazione pressoché universale, dalla gestione remota delle stazioni di prelievo e pompaggio al controllo di impianti di sollevamento e trattamento, fino alla supervisione di reti di distribuzione, pozzi...
-
Industria 5.0: dal digitale alla sostenibilità
La quindicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 – evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il 26 e 27 ottobre...
-
L’Europa pensa alla Safety 4.0
L’Agenzia europea EU-Osha presenta una accurata e aggiornata panoramica della sicurezza sul lavoro, fornendo informazioni approfondite per le politiche, la prevenzione e le buone pratiche in relazione sia alle sfide sia alle opportunità portate dalla digitalizzazione nel...
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...