Fresatura moderna: la digitalizzazione prende il via con il CAM

OPEN MIND ridefinisce il ruolo di hyperMILL

Pubblicato il 20 luglio 2023

Al sistema CAM è assegnato un ruolo fondamentale quando si parla di strategie di digitalizzazione nelle aziende produttrici. Questo è attualmente il messaggio di OPEN MIND Technologies. Un importante prerequisito è l’interconnessione dei sistemi lungo la catena dei processi produttivi. Gli sviluppatori della suite CAD/CAM hyperMILL hanno consolidato questo approccio all’inizio del 2022 con l’acquisizione dello specialista MES Hummingbird Systems GmbH. L’integrazione di CAM e MES rappresenta tuttavia solo un esempio della capacità comunicativa richiesta in futuro dai sistemi CAM.

“Tutto il mondo parla di digitalizzazione, Industria 4.0 e Internet of Things (IoT). Nelle piccole e medie imprese di asportazione ci si chiede come riuscire a tenere il passo”, afferma Michael Förster, Responsabile marketing prodotti CAM/CAD di OPEN MIND Technologies AG. “Con la generazione del codice NC a partire dai dati CAD, ognuna di queste aziende vanta già un processo digitale: partendo da questa base si può solo progredire. L’interconnessione costituisce quindi l’aspetto più importante.”

Stando alle esperienze di OPEN MIND e Hummingbird, le strategie complessive di digitalizzazione delle grandi aziende per le piccole e medie imprese sono spesso sovradimensionate. È opportuno, piuttosto, improntare gradualmente delle soluzioni di digitalizzazione e, in questo senso, partire dal sistema CAD/CAM. A seconda dell’ecosistema IT sono disponibili vari approcci: la connessione del processo relativo ai dati CAD, CAM e NC a un cosiddetto sistema di Product Lifecycle Management (PLM) o Manufacturing Execution System (MES), l’integrazione di uno strumento di gestione utensili, la capacità di visualizzare a livello aziendale i dati CAD usufruendo di strumenti come i viewer oppure sfruttare una comunicazione bidirezionale con i sistemi di controllo delle macchine.

Processi all’avanguardia

Secondo OPEN MIND, anche il flusso di dati dalla progettazione sino alla produzione può contribuire a ottimizzare i processi grazie a una migliore interconnessione. Con una comunicazione bidirezionale tra sistema CAM e controllo macchina, è possibile effettuare simulazioni che si basano su codici NC reali e implementare processi di ottimizzazione avanzati.

L’e-paper sull’argomento

Alla domanda “Qual è il ruolo del sistema CAD/CAM in una produzione sempre più interconnessa?”, OPEN MIND risponde con un e-paper. Il documento, creato seguendo una specifica logica, può essere scaricato dalla home page del sito web del produttore.

Fonte: OPEN MIND



Contenuti correlati

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina

    Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • Nel cuore dell’automazione fiorentina

    Situata a Calenzano, nel cuore dell’automazione fiorentina, dal 1996 Sinertec opera nel settore dell’automazione industriale specializzandosi nello studio e nella realizzazione della parte elettrica ed elettronica del macchinario; partendo dalla progettazione elettromeccanica, passando per i cablaggi e...

  • Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

    Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...

  • Fiorini Packaging
    Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione

    La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....

Scopri le novità scelte per te x

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e...