Frena il settore delle macchine per ceramica

Il rallentamento degli investimenti nel settore delle costruzioni in molti paesi del mondo ha coinvolto anche i costruttori di beni strumentali per il settore ceramico. Il fatturato di settore si riduce a 2,1 miliardi di Euro, in calo del 3,5%. In sofferenza maggiore le vendite oltre confine che si contraggono del -4,3%.
Dopo cinque anni di crescita, culminati nei risultati record registrati nel 2017, il fatturato complessivo realizzato dai costruttori di macchine e attrezzature per ceramica e laterizio registra nel 2018 un calo del -3,5%, pari ad un valore complessivo di 2.158 milioni di Euro. Secondo i dati del Centro Studi Acimac (L’associazione nazionale di categoria parte di Confindustria), tale risultato è stato determinato da una lieve contrazione delle vendite nazionali (-1,3%) che hanno portato il fatturato realizzato in Italia a 573,1 milioni di Euro e da quella più marcata sui mercati esteri (-4,3%). Le vendite oltre confine si sono infatti attestate a 1.585,1 milioni di Euro. Si registra un lieve calo sia delle imprese censite, 143 contro le 148 del 2017, sia negli occupati, che, dopo i forti incrementi registrati nel 2017, si assestano a 6.905 unità (-5,1%).
“Da metà dello scorso anno abbiamo assistito al rallentamento di molte economie nazionali, con un diffuso stallo del settore delle costruzioni, al cui andamento siamo fortemente legati – dichiara il Presidente di Acimac, Paolo Sassi. “Negli ultimi cinque anni, peraltro, la nostra clientela aveva realizzato importanti investimenti per il rinnovo dei loro impianti produttivi e pertanto una flessione del giro d’affari era prevedibile”, prosegue Sassi.
Le performance migliori sono infatti state realizzate in quei mercati che negli anni passati avevano mostrato meno dinamismo. Federazione Russa, Ucraina e le altre nazioni dell’Est Europa hanno registrato una crescita del 77% sul 2017 con un valore di 238,4 milioni di Euro, diventando il secondo mercato di sbocco dopo l’Unione Europea. Ottime per il secondo anno le performance in Cina e Taiwan dove le vendite dei costruttori di macchine per ceramica sono cresciute del +25% raggiungendo i 129,7 milioni di euro. Positivo l’andamento in Africa e principalmente in Algeria dove, la clientela locale ha investito 186 milioni di euro in tecnologie made in Italy. Al contrario, i rallentamenti maggiori sono stati registrati in Nord America (-23,7%) dove è finito il ciclo positivo di consolidamento del distretto produttivo del Tennessee e in Medio Oriente.
Nell’ambito dei settori clienti, il 2018 ha visto una conferma della netta prevalenza del comparto piastrelle, che genera l’86,5% del fatturato complessivo, raggiungendo il valore di 1.867 milioni di euro, seppur in contrazione del 3,1% sul 2017. Positivo invece l’andamento delle vendite ai produttori di piastrelle italiani che ha registrato un incremento del 1,8% sull’anno precedente. In calo anche il settore dei sanitari, passato da 115,5 a 106,7 milioni di Euro (-7,6%), ma salito al secondo posto tra i settori serviti dai costruttori di macchine. Il settore dei produttori di macchine per laterizi, appesantito dalla forte contrazione dell’export (-29,2%) scende invece in terza posizione, passando da 125,1 a 90,5 milioni di Euro (-27,6%). Al quarto posto si attestano le vendite ai produttori di refrattari, per i quali l’anno appena concluso si è tradotto in un +37,3%, incremento che ha portato il volume di fatturato da 40,1 a 55,1 milioni di Euro.
Nei primi mesi dell’anno in corso è proseguito lo stallo di alcuni importanti mercati per cui le previsioni per l’anno in corso sono molto caute. “Ci attendiamo il proseguimento delle criticità in alcuni mercati mentre su altri iniziamo a vedere una lieve ripresa” – commenta Sassi. “Prevediamo per questo una stabilizzazione del nostro fatturato sopra i 2 miliardi di euro, in linea coi valori dell’ultimo biennio”, conclude il Presidente Sassi.
Contenuti correlati
-
Presentata 33.BI-MU: dal 12 al 15 ottobre a Fieramilano Rho
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, la 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robot, automazione, digital e...
-
La comunicazione di Ucima e Acimac
In questo momento di incertezza, dovuto all’escalation del Coronavirus in molti Paesi, Ucima (Unione dei Costruttori Italiani di Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine Attrezzature per Ceramica) ritengono indispensabile...
-
Macchine per ceramica: un 2018 di assestamento
Dopo cinque anni consecutivi di crescita (caso unico nella sua storia), il settore dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica cede il passo. Secondo i dati pre-consuntivi elaborati dal Centro Studi Acimac (Associazione Costruttori Italiani...
-
I vincitori del Premio di Laurea “Acimac-Uberto Mori”
Si è conclusa la valutazione degli elaborati in concorso per il premio di Laurea Acimac-Uberto Mori, un’iniziativa promossa dall’Associazione dei Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica, dedicata agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in...
-
Tecnologie italiane per il legno-arredo: arrivano i dati del II semestre
Il clima dell’ultimo periodo, segnato da una continua crescita di tutti gli indicatori, non poteva certo durare in eterno. Eccoci, dunque, mettere nei bagagli per questa pausa estiva qualche spunto di riflessione… partendo dal primo dato che...
-
Il neo Vice Presidente Federmeccanica Fabio Tarozzi: “Il mio impegno per i produttori emiliani di macchine”
Nuovo prestigioso incarico in ambito confindustriale per il Past President di Acimac Fabio Tarozzi, che è stato di recente eletto Vice Presidente di Federmeccanica, la Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana che associa circa 16.000 imprese con 800.000 addetti. Tarozzi...
-
Elezioni in Acimac e Ucima
L’Assemblea generale di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) ha eletto i membri del consiglio direttivo che affiancheranno il Presidente, Paolo Sassi, e i vice-presidenti, Emilio Benedetti, Paolo Lamberti e Maurizio Manzini, nella guida...
-
Dati Acimac 2016: fatturato in crescita oltre i 2 miliardi di euro
Il settore dei costruttori italiani di macchine per ceramica continua ad avere il vento in poppa. Dopo gli incrementi registrati negli tre anni precedenti, anche il 2016 si è chiuso con il fatturato in crescita del +2,3%,...
-
I percorsi formativi Industry 4.0 di Acimac e Ucima
SBS Scuola Beni Strumentali e Politecnico di Milano, in collaborazione con le associazioni di categoria ACIMAC e UCIMA, presentano un esclusivo percorso formativo sui principali temi della cosiddetta Industry 4.0, la quarta rivoluzione industriale, peraltro oggetto di...
-
Innovazione in azienda: genialità o pratica manageriale?
L’innovazione è uno dei fattori che differenzia le aziende di successo da quelle che non riescono a tenere il passo con i tempi che cambiano. Tuttavia, in questo contesto sempre più rapido e mutevole l’innovazione spot, fatta...