Freescale inaugura in Europa il contest embedded green design

Pubblicato il 19 marzo 2008

In palio un montepremi complessivo di 61.000 $ in contanti. Trattandosi del primo concorso mondiale di progettazione indetto da Freescale, i vincitori di ogni regione saranno invitati a concorrere al Grand FTF Design Challenge, dove si confronteranno tra loro per aggiudicarsi il premio finale.

Freescale ha focalizzato il concorso sullo sviluppo di applicazioni sostenibili per incoraggiare i progettisti a valutare i limiti della progettazione di sistemi embedded ”verdi”. come ha fatto un gruppo di studenti della Shanghai Jiatong University Joint Auto Lab che ha sviluppato con tecnologia Freescale un veicolo funzionante con celle a combustibile e presentato al FTF China nel 2006.

“La questione energetica e altre istanze verdi stanno assumendo sempre maggiore importanza in qualsiasi decisione di acquisto, consumer o corporate che sia”, ha dichiarato Steve Wainwright, vice president of sales and marketing & general manager, Freescale EMEA. “Ecco perché ci sentiamo di incoraggiare i partecipanti al FTF Design Challenge a sperimentare e a provare le potenzialità legate allo sviluppo di prodotti efficienti nel campo energetico”.

I progettisti di sistemi embedded e studenti si sfideranno nella creazione di progetti elettronici innovativi e “verdi” usando un selezionato numero di soluzioni Freescale. Una volta iscritti, i partecipanti riceveranno un kit con tool di sviluppo hardware e software per dar vita ai loro progetti. Il 23 maggio sarà il termine ultimo per la presentazione del progetto finale, mentre il processo di valutazione si concluderà in occasione dell’FTF di Parigi che si terrà il 6 e il 7 ottobre e dove i migliori classificati saranno premiati ufficialmente con premi in denaro.

Freescale promuove il Design Challenge Contest in America, Giappone, Europa, Cina e India con l’obiettivo di premiare i progetti embedded “verdi” più innovativi con premi in denaro e riconoscimento di alto profilo. Per poter accedere al Europe Design Challange i partecipanti devono avere minimo 18 anni e vivere in uno dei seguenti paesi: Francia, Italia, Regno Unito, Israele, Finlandia, Svezia, Germania, Russia, Spagna, Repubblica Ceca, Turchia e Svizzera. I vincitori a livello regionale riceveranno un premio di 10.000$ e saranno invitati a partecipare al Grand FTF Design Challenge. I secondi e i terzi classificati riceveranno rispettivamente 5.000$ e 2.000$.



Contenuti correlati

  • Contradata presenta DX-1200, il nuovo computer embedded di Cincoze per l’automazione industriale

    Contradata lancia il nuovo DX-1200, ultima aggiunta alla linea di prodotti Diamond di Cincoze, brand di punta nel mercato dei PC embedded. Caratterizzato da un design compatto e ad alte prestazioni, il DX-1200 supera limiti di spazio...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

  • Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV

    Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...

  • Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy

    Le soluzioni di connessione, i moduli d’interfaccia e le tecnologie d’automazione di WAGO sono pensati per soddisfare le richieste più esigenti, nell’industria e nei servizi, e si distinguono per l’elevata affidabilità, anche nelle applicazioni più impegnative. Poi,...

  • Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’

    Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...

Scopri le novità scelte per te x