Freescale conserva il primo posto come produttore di chip per l’industria automobilistica
Secondo il report di Strategy Analytics, nel 2007 il mercato globale dei semicoduttori per il settore automotive è cresciuto del 9,2% raggiungendo 19,3 miliardi di dollari. Freescale controlla il 10,3% di questo mercato in fase di espansione e continua ad occupare la prima posizione in America settentrionale con una quota di mercato pari al 21,4%, distanziando ampiamente il concorrente più vicino, fermo all’8,2%.
“La riconosciuta posizione di leadership di Freescale nei circuiti integrati per l’industria automobilistica resta invariata dal 1992, anno della prima pubblicazione del report di Strategy Analytics sulle quote di mercato dei fornitori di semiconduttori al comparto automotive”, ha dichiarato Chris Webber, vice president, global automotive practice di Strategy Analytics, aggiungendo: “È veramente notevole che un fornitore di silicio sia riuscito a mantenere così a lungo una posizione di leadership nel mercato per l’industria automobilistica, caratterizzato da una forte concorrenza a livello globale e dai rigorosi requisiti in termini di qualità e innovazione costante imposti dal settore automotive”.
Con oltre 30 anni di esperienza nell’industria automobilistica, Freescale è il principale fornitore di microcontrollori (MCU) per il sistema motopropulsore, con una quota di mercato che si aggira intorno al 45%. Nel 2007 il numero di MCU Power Architecture per il sistema motopropulsore commercializzati ha raggiunto i 30 milioni di unità, un aumento notevole rispetto al 2006. I sensori, i prodotti analogici e le famiglie di MCU a 8, 16 e 32 bit di Freescale forniscono intelligence e connettività per applicazioni avanzate di sicurezza, elettronica del corpo vettura, telaio, controllo motore, sistema motopropulsore, informazioni per il conducente e sistemi telematici. Freescale ha svolto un ruolo pionieristico nella tecnologia FlexRay ed è stato il primo fornitore a integrare le tecnologie CAN, LIN e memoria flash negli MCU destinati all’industria automobilistica.
Freescale prevede di aumentare di percentuali a due cifre la vendita di semiconduttori studiati per l’industria automobilistica e questa fase di grande espansione si basa sulle strette relazioni esistenti con i principali produttori automobilistici negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Per esempio, Freescale fornisce a General Motors tecnologia MCU avanzata per il sistema motopropulsore ibrido utilizzato nei modelli 2008 Chevy Tahoe Hybrid e GMC Yukon Hybrid, i soli SUV ibridi full size esistenti al mondo.
Inoltre, Freescale ha annunciato un piano di creazione di un laboratorio automobilistico in comproprietà con l’azienda cinese Chery Automobile Co. Obiettivo delle due società è lo sviluppo congiunto di soluzioni di silicio, software e a livello di sistema da utilizzare nei veicoli prodotti da Chery per il mercato cinese e per l’esportazione. La Cina rappresenta attualmente il secondo mercato automobilistico mondiale dopo gli Stati Uniti ma, secondo J.D. Power and Associates, dopo il 2015 la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti diventando il primo mercato automobilistico mondiale.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...