Franco Carini è stato rinominato presidente di Aice
Franco Carini, confermato alla guida di Aice per il biennio 2010-2011, nonché delegato Anie nella Commissione Energia per il biennio 2010-2012, sottolinea il ruolo importante dell'industria dei cavi in Italia
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Laureato in ingegneria elettronica ed MBA in USA, amministratore delegato di Prysmian Italia e presidente e amministratore delegato di Prysmian Svizzera, Franco Carini è stato rieletto da Aice (Associazione industrie cavi e conduttori elettrici) federata Anie, presidente per il biennio 2010-2011. Lo stesso Carini è stato anche confermato in Confindustria quale delegato Anie nella Commissione Energia per il biennio 2010-2012. Carini ha iniziato la propria carriera in Pirelli Pneumatici, in qualità di direttore commerciale e amministratore delegato in mercati quali Germania, Nord America, Asia-Pacifico.
“L’industria dei cavi, nonostante la crisi, mantiene numeri importanti nel nostro Paese, con un fatturato aggregato superiore ai 2 miliardi di euro e una bilancia commerciale in attivo per quasi un miliardo di euro” ha dichiarato il presidente. ”Un comparto vitale che ha solide radici nel manifatturiero nazionale e che in anni recenti ha accresciuto l’apertura verso i mercati esteri, rafforzando la propria quota sul commercio mondiale. Nell’ultimo anno le imprese, pur trovandosi a fronteggiare uno scenario difficile e tuttora denso di incognite, non hanno attenuato la costante attenzione rivolta all’upgrading qualitativo di prodotto e all’innovazione. L’impegno per l’innovazione di prodotto include i cavi Ftth (Fiber to the home), che portano un singolo cavo di fibra in ogni abitazione e consentono di cambiare operatore con costi e tempi contenuti; i cavi Lsoh (Low smoke zero halogen), che permettono di elevare il livello di sicurezza con notevoli vantaggi per l’utente finale, unitamente a soluzioni pensate espressamente per la produzione energetica da fonti rinnovabili”. Carini ha poi proseguito: “Nell’attuale contesto è necessario che i produttori di cavi si adeguino ai rinnovati livelli di domanda, fermo restando il fondamentale obiettivo di accompagnare il processo di infrastrutturazione della rete di trasmissione elettrica del nostro Paese. Il quadro economico in cui si colloca oggi il business dei cavi presenta non poche criticità, non ultima l’elevata volatilità nei prezzi delle commodity che continuano a tenere duramente sotto pressione i margini aziendali”.
Nel corso del suo rinnovato mandato Carini intende guardare con attenzione allo sviluppo di soluzioni avanzate per il dialogo con la filiera della distribuzione, nel rispetto del ruolo di tutti i soggetti promotori di qualità e innovazione.
Anie: www.anie.it
Aice: www.aiceweb.it
Contenuti correlati
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Achim Feinauer è il nuovo AD di Hainbuch
Nel mese di novembre Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch, assumendo il ruolo di amministratore delegato (CEO). Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel...
-
Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo
South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani
Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Dati e potenza sullo stesso cavo
Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo
-
Caos energia: la bussola di RePowerEU
Oltre 26.000 cittadini hanno espresso il loro sostegno alle azioni dell’Unione Europea (UE) nel campo dell’energia: è quanto emerge dal sondaggio ‘Flash Eurobarometro 506’, condotto nei 27 Stati Membri in aprile e pubblicato a maggio 2022… Leggi...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
Scopri le novità scelte per te x
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...