Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
Due giovani ricercatori lavoreranno a progetti di ricerca finanziati dalla Regione Puglia per sviluppare nuove tecnologie nel settore del fotovoltaico e dare impulso alla crescita del territorio. Un esempio della collaborazione virtuosa tra pubblico e privato

SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare assegni di ricerca per laureati con l’obiettivo di creare, attraverso la ricerca e l’innovazione applicate alle imprese presenti nel territorio pugliese, un circuito virtuoso capace di dare nuovo impulso alla crescita locale.
I progetti presentati da SENEC, Unisalento e CNR Nanotec riguardano lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nel settore del fotovoltaico e dell’accumulo, capaci di migliorare il rapporto prestazioni-costo e, contemporaneamente, impiegare materie prime più facilmente reperibili e ancor più ecosostenibili.
In particolare, la ricerca si concentrerà sulle celle solari tandem a base di silicio e perovskite – per garantire un’efficienza oltre il 25%, superiore a quella garantita dalle celle a singola giunzione – e su batterie ecosostenibili a base di materiali organici, in grado di ridurre i costi di produzione e di superare i limiti delle tradizionali batterie agli ossidi metallici, che utilizzano elementi rari, costosi ed esauribili.
I progetti avranno la durata di diciotto mesi: dieci saranno dedicati alla ricerca presso i laboratori dell’Università e del CNR Nanotec, mentre i restanti otto mesi vedranno i ricercatori impegnati a lavorare con SENEC, allo scopo di sviluppare dei prototipi di prodotto e studiarne la commerciabilità. Tra gli obiettivi, anche quello di rispondere a questioni strategiche di interesse globale, quali il progressivo esaurimento dei combustibili fossili e la necessità di soluzioni ecosostenibili per fronteggiare il riscaldamento del pianeta e altre problematiche ambientali e sociali. I lavori saranno coordinati da un gruppo di lavoro composto da ricercatori dell’Università del Salento e del CNR, sotto la direzione di Giuseppe Gigli, fondatore e direttore dell’Istituto di nanotecnologie, dove è anche coordinatore del gruppo di nanotecnologie molecolari.
“Siamo davvero orgogliosi di questa collaborazione con due importanti istituzioni come Unisalento e CNR Nanotec” commenta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia. “La ricerca per sviluppare tecnologie sempre più performanti, ecocompatibili e innovative rappresenta una direttrice del nostro lavoro e risponde perfettamente alla nostra filosofia aziendale. Unire le forze con enti di ricerca non può che portare a risultati migliori. A tutto ciò si aggiunge anche l’opportunità di creare valore e favorire lo sviluppo economico a livello locale, un aspetto che ci sta molto a cuore. La sinergia tra tessuto produttivo ed enti di ricerca è fondamentale per il territorio, perché insieme possiamo generare crescita e rispondere al bisogno sempre maggiore di innovazione e di sostenibilità”.
Questa collaborazione tra SENEC, Unisalento e CNR Nanotec rappresenta solo il primo tassello di un disegno più ampio, che ha l’obiettivo di dare vita a un vero e proprio “joint lab”, un laboratorio di idee e di iniziative congiunte pubblico-privato, come la partecipazione al PNRR o ad altri bandi che consentano di coniugare al meglio il mondo dell’impresa con quello della ricerca.
Contenuti correlati
-
Qui si studia come gestire l’energia
All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...