Forum PA 2012: Microsoft promuove l’innovazione della PA Italiana puntando su CAD, G-Cloud e Open Data

Pubblicato il 25 maggio 2012

In occasione della XXIII edizione di Forum PA (Fiera Di Roma, 16-19 maggio), Microsoft ha confermato il suo impegno a supporto dell’innovazione della PA, lanciando una Guida al Codice per l’Amministrazione Digitale, annunciando un’iniziativa di ricerca e posizionamento strategico del G-Cloud Italiano e dedicando una giornata di approfondimento teorico-pratico al tema Open Data. CAD, Cloud Computing e Open Data rappresentano infatti tre elementi chiave per l’evoluzione della PA in una logica di Open Government e per la realizzazione dell’Agenda Digitale, e, con la sua proposta formativa Microsoft intende proprio condividere delle best practice per accompagnare gli enti pubblici e più in generale l’intero Paese in questo percorso d’innovazione. Il Codice per l’Amministrazione Digitale costituisce un quadro riferimento importante per la digitalizzazione della PA italiana, ma il processo attuativo dei principi del codice è ancora in corso e le amministrazioni locali e centrali hanno bisogno di supporto e linee guida. Microsoft ha pertanto redatto una Guida al Codice per l’Amministrazione Digitale, che intende fare il punto della situazione e proporre utili suggerimenti per la realizzazione e adozione delle normative previste dal CAD.

Il documento ripercorre gli obblighi già introdotti, come l’uso della Posta Elettronica Certificata, la centralizzazione delle funzioni ICT all’interno di un’unica struttura operativa e la pubblicazione sui siti istituzionali di bandi e atti amministrativi, ma pone anche l’accento su tutti gli altri adempimenti a tendere: pagamenti con modalità informatiche; soluzioni per la formazione e la conservazione di documenti informatici, libri, repertori e registri; circolarità dei documenti informatici e delle basi dati; soluzioni per la sicurezza fisica e logica, la continuità operativa e il disaster recovery; accessibilità sui siti Internet istituzionali; moduli e formulari compilabili on-line; rilevazione on-line della soddisfazione degli utenti dei servizi digitali; accettazione telematica delle istanze di cittadini e imprese; e piena interoperabilità dei documenti informatici da veicolarsi sul Sistema Pubblico di Connettività. Microsoft è in grado di offrire soluzioni mirate per ciascuna di queste esigenze, anche grazie al suo ecosistema di partner radicati sul territorio. Per questi partner Microsoft offre un modello di sviluppo di applicazioni del CAD, contribuendo alla competitività del Paese anche dal punto di vista della filiera ICT e non solo in termini di benefici per cittadini e imprese. Si stima infatti che lo scenario di full adoption del CAD da parte della PA locale e centrale potrebbe teoricamente generare oltre 2 miliardi di euro di plus di domanda IT tra il 2011 e il 2014 (Netics), salvo le difficoltà legate alle attuali criticità finanziarie della PA che rendono complicato affrontare questi investimenti.

Nel corso di Forum PA Microsoft ha approfondito inoltre il tema del Cloud Computing a supporto della PA italiana, illustrando i vantaggi legati all’avvio di progetti IT in tempi rapidi e con costi accessibili. Grazie al Cloud, la PA può innovare più facilmente e liberare risorse preziose da dedicare alla costituzione di servizi avanzati per cittadini e imprese, a vantaggio dell’intero Sistema Paese. In virtù dell’accreditata esperienza in ambito Cloud, Microsoft ha annunciato l’imminente rilascio di un Manuale sul G-Cloud, in collaborazione con Netics, frutto di un’attività di ricerca che ha analizzato lo stato dell’arte del Sistema Pubblico di Connettività, anche in relazione alle priorità scaturite da sondaggi presso diverse pubbliche amministrazioni. Lo studio, che verrà reso disponibile a breve, identifica inoltre una serie di leve strategiche per l’Italia, anche con riferimento alle esperienze europee e globali, per arrivare a offrire utili linee guida per la sua evoluzione. Altro elemento chiave per l’innovazione della PA è il modello Open Data, che consente di rendere dati e informazioni delle istituzioni pubbliche aperti e accessibili direttamente online in formati che permettono elaborazioni.



Contenuti correlati

  • F.lli Rossetto
    F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience

    Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...

  • PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare

    Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...

  • Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes

    Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...

  • Open Mind HyperMill Bimu 2022
    Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM

    Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione....

  • SDProget Industrial Software: il CAD per il cablaggio elettrico

    Cabling è lo strumento ideale per chi progetta e produce cablaggi elettrici in qualunque settore, dall’automotive al ferroviario, dal navale alle macchine movimento terra, dall’elettronico all’elettromeccanico. Grazie alla presenza di funzioni specifiche, questo CAD permette di realizzare...

  • Partnership per un servizio internazionale

    Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...

  • Partnership per un servizio internazionale

    Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...

  • Nona versione della piattaforma Cad di Ptc Creo

    La piattaforma Cad Creo di PTC giunge alla nona versione. Creo 9 permette agli ingegneri di finalizzare i loro progetti in minor tempo e compie un ulteriore passo verso l’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie più attuali, come...

  • Da SDProget, un CAD per la progettazione elettrica tutto nuovo

    La nuova release di SDProget Industrial Software è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la rende una soluzione industriale estremamente intuitiva e semplice da utilizzare, inoltre, include in licenza permanente il motore grafico AutoCAD OEM; il software di sviluppo...

  • PTC Schaeffler
    Schaeffler affida a PTC la trasformazione digitale delle sue attività

    Schaeffler, fornitore globale di componenti e soluzioni per l’automotive e il manifatturiero, ha annunciato che utilizzerà in modo continuativo le soluzioni di PTC per sviluppare un ambiente IT end-to-end completamente integrato. Schaeffler collaborerà con PTC al fine...

Scopri le novità scelte per te x