Forum Meccatronica 2021
Il 14 ottobre 2021, a Parma, torna in presenza l’ottava edizione di Forum Meccatronica

Per supportare il rilancio del sistema economico-produttivo è indispensabile puntare su modelli sicuri di produzione e consumo improntati alla flessibilità, alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale in coerenza con il quadro strategico che si va componendo a livello nazionale ed europeo. L’industria manifatturiera italiana ha intrapreso questo cammino da diverso tempo, ma lo fa oggi con una maggiore concretezza verso la trasformazione digitale, passata dall’idea di dover intraprendere questo percorso alle realizzazioni effettive. Per consolidare e incentivare questo percorso saranno fondamentali gli interventi di politica industriale. In particolare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrà attuare il programma Next Generation EU, basato su tre assi: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. In questo contesto si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica (www.forumeccatronica.it), mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di Anie Automazione (www.anie.it – www.anieautomazione.anie.it) e realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia (www.messefrankfurt.com), che apre la stagione di eventi in presenza dopo un lungo periodo di incontri esclusivamente digitali. ‘Progettiamo insieme l’industria smart del futuro’ è il fil rouge dell’ottava edizione, in programma il 14 ottobre nel padiglione 4 di Fiere di Parma. L’obiettivo è quello di presentare lo stato dell’arte del comparto, con uno sguardo proiettato nel futuro.
I più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche che operano sul mercato italiano approfondiranno, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, differenti aspetti quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione condivisa ed efficiente e alle tecnologie per la produzione smart. Le sessioni convegnistiche vedranno l’alternarsi di interventi dei fornitori di tecnologie con la moderazione di docenti universitari, OEM ed end user e nell’area espositiva sarà possibile approfondire in modo dedicato, con i professionisti del settore, gli aspetti tecnologici trattati nelle conferenze.
Il Forum Meccatronica è un evento itinerante. Dopo aver toccato le province lombardo-venete, emiliane, marchigiane, piemontesi e toscane, quest’anno torna a Parma, in un distretto industriale fondamentale per l’economia italiana, sfruttando gli spazi di Fiere di Parma in totale sicurezza. Particolare attenzione verrà posta al rispetto delle regole, delle condizioni igieniche e alla sanificazione degli ambienti. La partecipazione è gratuita, è necessario registrarsi online.
I partner
Balluff Automation, Beckhoff Automation, Bonfiglioli, Bosch Rexroth, Fandis, Heidenhain Italiana, Keb Automation Italia, Lapp, Mitsubishi Electric Europe, Omron Electronics, Panasonic Industry Italia, Rittal, Eplan, Sew-Eurodrive, Sick, Siemens, Stormshield.
Contenuti correlati
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Up To Next: il programma di remanufacturing per rigenerare i motoriduttori usati
Con il programma di remanufacturing Up To Next di Sew-Eurodrive, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo
-
Una soluzione tutta idraulica per i trituratori
Rieter Morando progetta, realizza e commercializza in Europa, Sud America, Africa, Oriente impianti di triturazione industriale sviluppati con unità di potenza e motori idraulici Hägglunds di Bosch Rexroth Leggi l’articolo
-
Risparmiare energia conviene
Scoprire un nuovo potenziale con la misurazione e il monitoraggio dell’energia. Già da tempo Beckhoff ha messo in moto gli ingranaggi dei suoi processi produttivi e degli edifici esistenti con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità delle...