Appuntamento a Padova per la nona edizione di Forum Meccatronica
Il 4 ottobre la filiera dell’automazione industriale si incontra a Padova a Forum Meccatronica. Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile

Si rinnova l’appuntamento con Forum Meccatronica, promosso dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia.
La 9° edizione della mostra-convegno, dal titolo “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”, si terrà il 4 ottobre 2022 presso il Nuovo Centro Congressi di Fiere di Padova.
Nel corso dell’evento i più importanti fornitori di tecnologie e soluzioni meccatroniche approfondiranno, anche attraverso esperienze concrete di integrazione meccatronica, differenti aspetti quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica. L’obiettivo è quello di presentare lo stato dell’arte con uno sguardo proiettato sul percorso da affrontare per rispettare i grandi impegni del settore in tema di digitalizzazione e sostenibilità.
Un importante momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale: rivolto ai costruttori di macchine, agli integratori di sistemi e agli utilizzatori finali per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato.
Il Forum si aprirà con gli interventi di Luigi Rossi Luciani, Presidente ITS Meccatronico Veneto, e di Matteo Faggin, Direttore Generale SMACT. Saranno inoltre presentati i contenuti del White Paper “Robot automatici nei sistemi integrati” realizzato dal Gruppo Meccatronica in collaborazione con Siri, e l’aggiornamento dello studio “Mappatura delle competenze meccatroniche in Italia”, curato dal Prof. Gruosso del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, con la collaborazione di ANIE Automazione e Messe Frankfurt Italia.
Il focus dell’Osservatorio è sulle tecnologie a supporto della sostenibilità e della flessibilità.
Nelle sessioni convegnistiche parallele – Progettazione, Produzione e Prestazioni – si alterneranno gli interventi dei fornitori di tecnologie con la moderazione di docenti universitari, OEM ed End User e nell’area espositiva sarà possibile approfondire in modo dedicato, con i professionisti del settore, gli aspetti tecnologici trattati nelle conferenze.
La partecipazione è gratuita. Programma della giornata, partner dell’evento e registrazione sul sito dedicato.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo