Formnext 2023: ripartenza a pieno ritmo

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Formnext, fiera di riferimento a livello mondiale per le tecnologie di produzione additiva e per la produzione industriale di prossima generazione in programma a Francoforte dal 7 al 10 novembre 2023, riparte a pieno ritmo: alla fine di giugno si sono registrate già circa 660 aziende, di cui più della metà provenienti dall’estero. A novembre la manifestazione presenterà un programma a contorno ricco di numerose offerte e sarà caratterizzata da una forte presenza dell’industria italiana dell’AM.
“In Italia si registra un gran numero di industrie utilizzatrici, che hanno mostrato entusiasmo per l’uso dell’AM e che applicano queste tecnologie in settori importanti, specialmente nell’ingegneria meccanica, nell’industria automobilistica e nell’industria in particolare”, ha spiegato Sascha F. Wenzler, vice presidente di Formnext presso l’organizzatore della fiera, Mesago Messe Frankfurt GmbH, in occasione del lancio dell’evento. “Il grande dinamismo delle industrie utilizzatrici si riflette anche sul lato dei produttori lungo la catena del processo AM”.
AM in Italia: un mix variegato di tradizione e innovazione
Tradizionalmente l’Italia è uno dei Paesi espositori più importanti a Formnext. Per l’edizione del 2023 si sono già registrati 30 espositori italiani, i quali rappresentano uno svariato mix di giovani start-up, fornitori specializzati nella stampa 3D e aziende industriali tradizionali che hanno sviluppato le proprie soluzioni di manifattura additiva.
Grazie ad aziende come Roboze, WASP, DWS, Sisma e altre, l’industria AM italiana vanta produttori di sistemi AM noti in tutto il mondo. Allo stesso tempo sta risultando evidente, in particolare tra gli espositori che saranno presenti per la prima volta, che sempre più aziende industriali tradizionali in Italia stanno scoprendo la manifattura additiva come un mercato di smercio redditizio e stanno sviluppando rispettive soluzioni specialistiche.
Ne sono un esempio Depureco Industrial Vacuums, Norblast, Fast Assembler (ognuna delle quali offre soluzioni di post-elaborazione) e lo specialista dell’automazione Inkay Technology. A Formnext 2023 parteciperanno per la prima volta anche la REV3RD, un fornitore di stampanti di grande formato, il fornitore di servizi AM Madeinadd e lo specialista della ceramica D3-AM, uno spin-off del Gruppo Durst. Quanto la manifattura additiva abbia già preso piede in Italia si riflette anche nell’ampia distribuzione regionale dei nuovi espositori: da Torino a Bergamo, Bressanone, Veneto fino ad arrivare alla Puglia.
Nel complesso gli espositori italiani si concentrano prevalentemente sulle stampanti 3D e sull’hardware con soluzioni in parte molto specialistiche tra l’altro per l’industria produttiva, l’industria aerospaziale, il settore automobilistico e anche l’industria dentale, dell’arredamento e della gioielleria. Allo stesso tempo, l’area della post-elaborazione sta diventando sempre più importante e dimostra che l’offerta e la domanda di soluzioni di post-elaborazione nel contesto dell’uso industriale della produzione additiva continuano a crescere.
Formnext goes Nordic: regione partner Scandinavia
Quest’anno regione partner di Formnext sarà quella dei Paesi nordici. Da Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia provengono i principali produttori mondiali di attrezzature AM e fornitori di materiali, oltre a un gran numero di start-up innovative e medie imprese AM lungo l’intera catena di processo. Allo stesso tempo l’Europa settentrionale è leader nel pensiero sostenibile e presenterà alla Formnext delle soluzioni innovative anche in questo settore.
Programma di conferenze ulteriormente perfezionato
Formnext ha anche perfezionato l’offerta di conferenze. “Quest’anno il programma si distribuirà per la prima volta su tre palcoscenici (Industry Stage, Application Stage e Technology Stage) all’interno dei padiglioni espositivi. I diversi punti principali comprendono importanti tendenze, applicazioni e innovazioni AM degli espositori e offrono l’opportunità di illustrare e discutere in modo approfondito vari aspetti e aree relative alla manifattura additiva” ha illustrato Christoph Stüker, Deputy Vice President Formnext, Mesago Messe Frankfurt. “In tal modo Formnext promuoverà ulteriormente l’importante scambio tra fornitori di tecnologia e utilizzatori e renderà i contenuti pubblicamente disponibili nei padiglioni per tutti i soggetti interessati”.
Ampliamento del variegato programma a contorno
Il programma a contorno di Formnext 2023 presenterà, oltre a eventi già consolidati, anche dei punti del tutto nuovi. Il “Service Provider Marketplace”, che include una speciale mostra automobilistica, celebrerà la sua 1° edizione. L’area, organizzata in collaborazione con la Daimler Truck AG, presenterà gli sviluppi attuali, le sfide e le opportunità per i fornitori di servizi additivi.
Nella zona adiacente avrà luogo già per la 9° volta la Start-up Challenge, che premia e incentiva le idee commerciali innovative e praticabili delle giovani imprese. Gli espositori della Start-up Area si faranno conoscere in brevi giri di presentazione. Al Career Day i potenziali candidati potranno informarsi sulle opportunità di carriera nel settore AM. Per le aziende che desiderano entrare nel settore AM, gli affermati seminari Discover 3Dprinting, che vengono svolti giornalmente in collaborazione con la ACAM, offriranno eccellenti scorci e consigli.
L’associazione VDMA presenterà una mostra speciale con preziose applicazioni AM nel mondo dell’igegneria meccanica e fornirà ulteriori informazioni in merito con le conferenze previste dal programma. La mostra speciale BE-AM illustrerà sulla base di applicazioni concrete, gli avanzati sviluppi dell’argomento “stampa 3D nell’industria edilizia”, che sta acquisendo sempre più importanza. Contemporaneamente il simposio BE-AM presenterà numerosi retroscena e sviluppi futuri in questo campo.
Il tema “norme e standard”, importante per l’intera industria AM e gli utilizzatori, verrà discusso anche quest’anno al rinomato ASTM Standards Forum, il quale avrà luogo il giorno precedente la Formnext, da esperti e decision maker provenienti da tutto il mondo.
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
SPS: il futuro in mostra
SPS 2023 riunirà ancora una volta a Norimberga, dal 14 al 16 novembre, il meglio del manifatturiero: a 5 mesi dalla manifestazione confermati 1.300 espositori per 120.000 m2 espositivi occupati Leggi l’articolo
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
La stampa 3D al servizio della Formula 1
Nelle competizioni più importanti del motorsport, la pressione per rendere ogni auto e moto sempre più veloce e potente è costante. I team di Formula 1 impiegano già alcune delle menti più brillanti dell’ingegneria, ma, a volte,...
-
Collaborazione tra 3D Systems e SWANY per accelerare l’adozione della stampa 3D a estrusione per grandi formati
3D Systems e Swany collaborano a promuovere l’adozione della stampa 3D a estrusione di pellet per grandi formati in Giappone. Nell’ambito di questa collaborazione, SWANY aprirà un nuovo centro dimostrativo che ospiterà una stampante EXT 1070 Titan...
-
Manifattura additiva, ancora strada da fare per la ‘mass production’
Le tecnologie di additive manufacturing per la fabbricazione diretta di prodotti finali in alti volumi non sono ancora ampiamente diffuse nell’industria. Le sfide, spiega la società di consulenza McKinsey & Company, si giocano principalmente a livello di...
-
Expo dell’Impossibile di Elmec 3D: il futuro è già qui
In quali modi la tecnologia additiva può migliorare la qualità della vita dell’uomo? Questa la domanda all’origine della 2^ edizione dell’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva tenutosi presso il polo tecnologico di Elmec...
-
CC-Link IE TSN aggiunge valore alle lavorazioni di produzione additiva
Negli ultimi anni, la produzione additiva, o ‘stampa 3D’, ha aperto rapidamente nuove frontiere produttive. Le strutture che un tempo erano considerate impossibili da realizzare con le tecniche di lavorazione tradizionali sono ormai diventate comuni. Inoltre, le...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
SSI 2023: arriva la nuova versione del software per la stampa 3D dell’italiana 3ntr
Produttore italiano di sistemi di stampa 3D industrial grade, 3ntr, , divisione di Jdeal-Form, presenta la nuova versione del software proprietario SSI 2023. Il software è concepito per rendere più facile e funzionale l’uso delle stampanti 3D...
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...