Formlabs porta la stampa 3D accessibile a MECSPE 2021

Formlabs, azienda attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi di stampa 3D ad alte prestazioni e di facile accesso, sarà presente alla XIX edizione di MECSPE in programma a Bologna dal 23 al 25 novembre. La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese manifatturiere torna, dopo un anno complesso per il settore, con uno sguardo più ottimista verso il futuro, all’insegna di digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Con 1.800 aziende ospiti, MECSPE non sarà, quindi, soltanto esposizione, ma anche il luogo ideale in cui l’industria manifatturiera si incontra per approfondire i trend che dominano la scena.
Nello stand Formlabs sarà possibile conoscere le ultime novità dell’azienda, fra cui le soluzioni per la post-elaborazione Form Wash L e Form Cure L che completano l’ecosistema di stampa 3D di grande formato di Formlabs (di cui fanno parte le stampanti SLA Form 3L e Form 3BL), consentendo agli utenti di assumere il controllo della loro produzione su larga scala, aumentare la produttività e dare vita alle loro più grandi idee. Progettato pensando agli utenti, l’intero ecosistema, dalla stampante, al materiale, fino alla post-elaborazione, offre alle persone un’esperienza intuitiva e senza intoppi.
Le stampe di grande formato sono spesso esternalizzate, portando a prototipi costosi e lunghi tempi di consegna. Con l’accesso a un intero ecosistema di prodotti, l’azienda rende più facile che mai portare la produzione in-house per risparmiare in termini di tempo e di costi. Form Wash L pulisce le parti realizzate in 3D con la tecnologia SLA dopo la stampa, mentre Form Cure L completa il processo di polimerizzazione per aiutare le parti a raggiungere le massime proprietà meccaniche e precisione dimensionale. Le due macchine sono compatibili con l’intera linea di stampanti SLA di Formlabs e possono essere utilizzate sia per parti di grandi dimensioni sia per parti più piccole prodotte in quantità elevate.
L’azienda presenterà inoltre Fuse 1: la prima stampante 3D industriale da banco al mondo per la sinterizzazione laser selettiva (SLS) in grado di offrire una qualità industriale a un prezzo accessibile, ideata per consentire a ingegneri, progettisti e produttori di ripensare lo sviluppo del prodotto, la produzione ibrida e la produzione destinata all’uso finale. Fuse 1 e il relativo sistema di post-elaborazione Fuse Sift, migliorano infatti i vantaggi esclusivi offerti dalla tecnologia SLS, rendendoli alla portata di aziende di tutte le dimensioni e tipologie grazie a un’accessibilità e a una facilità d’uso senza precedenti.
La stampante consente agli utenti di assumere il controllo dell’intero processo di sviluppo del prodotto, dall’iterazione del primo design concept alla produzione di prodotti pronti all’uso in nylon pronto per la produzione.
Fuse 1 funziona con la Nylon 12 Powder, un materiale versatile che fornisce dettagli elevati e precisione dimensionale, e la Nylon 11 Powder, ideale quando la durata e le prestazioni sono essenziali. Formlabs sta inoltre lavorando allo sviluppo di nuovi materiali per ampliare sempre più le possibilità della Fuse 1. La stampante ha un tasso di rigenerazione del materiale, il rapporto minimo di polvere fresca richiesta per la stampa, del 30% per uno spreco minimo di materiale.
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...
-
In principio era plastica
Come è possibile costruire un robot partendo dalla stampa 3D? Vediamolo insieme Leggi l’articolo
-
AMR a supporto della stampa 3D
AM-Flow si avvale delle soluzioni AMR di Omron per consentire ai clienti di automatizzare tutti i processi riducendo i costi e favorendo l’ulteriore adozione di AM Leggi l’articolo
-
Cosa ci aspettiamo dal 2022
L’autore, partnership marketing manager II – Strategic Programs in Digi-Key Electronics, spiega quali saranno le cinque tendenze dell’automazione e del controllo che si delineeranno nel 2022 Leggi l’articolo