Formazione dal mondo del lavoro alla scuola: l’esempio di Sick
Formazione, aggiornamento e opportunità lavorative: SICK mette a disposizione il proprio know-how a vantaggio dello sviluppo sul territorio, dedicando una giornata formativa rivolta a docenti di materie tecniche che si terrà presso l’istituto Corni di Modena

Il 24 novembre SICK terrà una giornata di formazione specialistica per docenti: lo scopo è di aggiornare il corpo insegnanti sulle novità tecnologiche, soprattutto a livello industriale, utili per loro e per gli studenti, allineando così il mondo del lavoro con quello della scuola.
Proseguire con l’evoluzione tecnologica e formativa della scuola e del corpo docenti per dare un maggiore contributo agli studenti. È l’obiettivo della giornata di formazione che SICK terrà presso l’Istituto Corni di Modena, uno dei più brillanti istituti tecnici italiani, ai suoi docenti di materie informatiche, elettrotecniche e tecnologiche presso la sede di V.le L. da Vinci, 300 a Modena.
“In generale succede che il mondo dell’industria e quello della scuola viaggiano a velocità molto differenti e la scuola non riesce a rimanere aggiornata” afferma Claudio Ferrari, coordinatore del corso di Automazione dell’Istituto Corni. “Specialmente nel settore dell’automazione l’aggiornamento dei docenti è fondamentale. Purtroppo, tranne rari casi di docenti che hanno anche esperienze in azienda, la maggior parte delle competenze dei professori sono maturate attraverso libri di testo oppure con forme di autoapprendimento che però rischiano di portare a dispersione di energie e tempo, visto che rappresentano tematiche obsolete”.
L’allontanamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro è una problematica molto diffusa e sentita in Italia. “La strada più percorribile per cercare di restringere la forbice tra industria e scuola” continua Ferrari, “è a mio parere quella di ricevere formazione direttamente dalle aziende, specialmente quelle leader nel settore dell’automazione, come SICK, che hanno il polso della situazione e che quindi possono indirizzare la formazione verso quello che effettivamente potrebbe essere utile ai docenti”.
Per restringere questa distanza, la giornata di formazione che SICK ha organizzato presso l’Istituto Corni il 24 novembre, con 9 ore di formazione, prevede un programma diviso in 4 punti, che corrispondono alle 4 aree dell’azienda 4.0, ovvero come Intelligenza Artificiale e Deep Learning possono aiutare nei processi produttivi e nelle analisi di qualità, l’importanza della Safety e dei Dati nell’ottimizzazione di questi processi e come la navigazione automatica può migliorare la logistica.
Gli argomenti verranno trattati da un team di specialisti di SICK, tra cui Roberto Pollini, head of Automation Solutions, Serena Monti, product manager specialista dei sistemi di Deep Learning, Pasquale Cara, product manager specialista di estrazione dei dati e engineering monitoring insieme a Marco Catizone, head of Product Management, Antonello Lauriello, product manager, Claudio Bersini, application engineer e Marco Sordelli, application engineer.
Un’occasione di allineamento tra il mondo della scuola e quello industriale che può avere risvolti positivi e creare opportunità lavorative per gli stessi studenti, quindi con l’ulteriore vantaggio per la scuola di porre in essere un rapporto di collaborazione con SICK, offrendo anche la possibilità di acquistare materiali a prezzi favorevoli per i laboratori dell’Istituto.
A questa giornata parteciperanno docenti provenienti da Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia. Questo “permetterà la diffusione delle competenze in tante diverse realtà, con sicuro beneficio perché ci sarà un diffuso miglioramento se non altro riguardo agli obiettivi didattici che potranno essere perseguiti, ovviamente sperando sempre nel successivo supporto di SICK”, conclude il Ferrari. Una formazione che arriva dal mondo del lavoro per i docenti di oggi e i professionisti di domani.
Contenuti correlati
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Gisela Sick festeggia i 100 anni
Gisela Sick, moglie del fondatore dell’azienda Dr. Erwin Sick e cittadina onoraria della città di Waldkirch, ha festeggiato lo scorso 8 novembre il suo centesimo compleanno. Un piccolo ricevimento in suo onore ha avuto luogo presso l’edificio Gisela Sick Bildungshaus...
-
A tutta visione! – Pillola 4
Si dice che fidarsi è bene, ma verificare è meglio. Questo è sicuramente l’approccio migliore per produttori, operatori di magazzino e addetti alla catena di approvvigionamento, che devono rispondere ai numerosi requisiti dettati dal mercato. Come è...