Formazione 4.0: MecSpe inaugura la Live Academy durante la 20ᵃ edizione
La principale fiera dedicata alle tecnologie innovative per l’industria manifatturiera torna a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno con un nuovo “cuore” mostra, in collaborazione con Competence Center e aziende, sviluppato sulle esigenze di formazione 4.0 per tutto il comparto

La digitalizzazione accelera e la domanda di competenze altamente specializzate, in fabbrica e in azienda, cresce sempre di più in Italia.
E se secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE di Senaf sul III quadrimestre 2021 , il 71% delle pmi dell’industria manifatturiera italiana ha già assunto, formato o prevede di integrare nuove figure con competenze adeguate a realizzare la trasformazione 4.0, solo il 51% di esse individua il bagaglio di competenze del personale come essenziale per crescere. Un cammino quindi ancora lungo per tutto il comparto industriale ma con una prospettiva positiva grazie agli incentivi e ai fondi pubblici. Tra questi si evidenziano il credito d’imposta per la formazione 4.0, che attingerà direttamente dai fondi del PNRR, e il Fondo nuove competenze, strumento utilizzato, secondo l’Osservatorio MECSPE, già dal 37% degli imprenditori.
Per guidare le imprese manifatturiere nell’indispensabile percorso di adeguamento 4.0, in occasione della 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura e organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere, sarà inaugurata per la prima volta la MECSPE LIVE ACADEMY, il “cuore” di MECSPE 2022 dedicato alla formazione delle competenze per la fabbrica digitale.
La nuova iniziativa speciale di punta di MECSPE 2022 si svilupperà su un’area di 2.500 mq ed è realizzata con il supporto di aziende e di ben sei degli otto Competence Center nazionali istituiti dal Mise per aiutare le imprese nel loro percorso di trasformazione digitale: Artes 4.0, Bi-Rex, Cim 4.0, Made, Smact e Start4.0. A oggi, però, sono ancora poche sono le pmi italiane che collaborano con i Competence Center (9%) e grazie alla MECSPE LIVE ACADEMY, imprenditori e visitatori di tutte le età, inclusi gli studenti tra i 18 e i 24 anni, potranno conoscere da vicino queste realtà e immergersi in brevi percorsi formativi al fine di vedere dall’interno il potenziale di ogni tecnologia sul sistema produttivo della fabbrica digitale.
Sarà possibile approfondire le competenze richieste per il funzionamento della fabbrica digitale, sia di tipo tecnico, le cosiddette “digital hard skill”, sia gestionale, ovvero le “digital soft skill”. L’obiettivo della MECSPE LIVE ACADEMY è di diffondere una cultura industriale “data-driven” che miri a prevenire errori e malfunzionamenti, migliorare l’efficienza dei processi produttivi, ridurre gli sprechi e i rallentamenti.
L’area dimostrativa sarà gestita direttamente dai Competence Center che avranno modo di far toccare con mano alcuni dei progetti più innovativi sviluppati insieme alle imprese. Dall’uso della “fabbrica virtuale” gemella di quella reale per consentire decisioni immediate, all’utilizzo combinato di robot collaborativi e sistemi di percezione e apprendimento, fino a un approfondimento sui sistemi di deep learning, intelligenza artificiale e machine vision per esigenze legate al controllo qualità. La MECSPE LIVE ACADEMY non si esaurirà in fiera ma proseguirà, nei mesi successivi alla manifestazione, con dei corsi telematici sulle stesse tematiche in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove.
“Con la 20ᵃ edizione MECSPE conferma il proprio format, da sempre orientato a un approccio concreto delle più recenti innovazioni tecnologiche in campo industriale per aiutare le imprese nella trasformazione 4.0” afferma Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE. “Si rinnova così la preziosa collaborazione con i Competence Center, che grazie ai nuovi fondi del PNRR giocheranno un ruolo strategico per lo sviluppo dell’intero comparto. Siamo certi che la nuova area dimostrativa sarà in grado di incuriosire non solo imprenditori e professionisti già affermati, ma anche le nuove generazioni, che rivestono un ruolo fondamentale nella crescita del nostro sistema produttivo”.
La prossima edizione di MECSPE si svilupperà su 92.000 mq di superficie espositiva, suddivisa in 13 saloni tematici nei diversi padiglioni coinvolti. Un appuntamento che riunirà tutti i principali attori della filiera manifatturiera e che sarà teatro di numerose iniziative ed eventi speciali che seguono i tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0: oltre alla formazione, anche digitalizzazione e sostenibilità.
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio MECSPE, infatti, nel 74% dei casi la strada della digitalizzazione è stata già intrapresa ed è in ascesa (in particolar modo per il 40% delle imprese), con investimenti crescenti in ambito di sicurezza informatica, robotica collaborativa e Internet of Things. A riguardo MECSPE inserisce in programma il Simulation Summit, la prima conferenza italiana indipendente sulla Simulazione CAE in ambito industriale, e per il settimo anno consecutivo si terrà il “Solution Award”, ovvero il Premio Innovazione Robotica per valorizzare la migliore applicazione robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane. Punterà, invece, sulla sinergia e la stretta collaborazione tra il costruttore di robot Yaskawa e gli integratori di sistemi l’Area System Integrator by Yaskawa.
Grande attenzione anche alle migliori soluzioni ecosostenibili in azienda, con il Percorso ECOfriendly – “Io faccio di più”, e con l’Area Progettazione e Design by Materioteca, dedicata al tema dell’alleggerimento, declinato come uno dei fattori fondanti della sostenibilità. Anche nel 2022 MECSPE dedica ampio spazio alla Startup Factory, l’area destinata a favorire il dialogo tra startup e piccole, medie e grandi imprese. Infine, in contemporanea a MECSPE si svolgerà METEF, l’expo internazionale per l’industria dell’alluminio, della fonderia e pressocolata, delle trasformazioni, lavorazioni, finiture ed usi finali.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...