Ford utilizza la tecnologia EOS per la stampa 3D dei dadi per i cerchioni

L’intero settore automobilistico si è costantemente adattato alle esigenze di mobilità negli ultimi 130 anni. Ora, questo settore sta attraversando un cambiamento fondamentale. Ci sono due tendenze chiave che guidano, tra le altre, questo processo: da un lato, uno studio di Capgemini ha rivelato che gli acquirenti di auto si aspettano un’esperienza utente sempre più personalizzata – in quanto tale si allontana sempre di più dalle offerte e dai prodotti cosidetti one fits all verso soluzioni più personalizzate. D’altra parte, le auto stanno diventando sempre più digitalizzate, con la conseguente crescente complessità di dispositivi e reti nel contesto automobilistico. Ciò, in cambio, richiede l’applicazione di misure di sicurezza per limitare potenziali aggressioni o furti.
Ford, cliente di EOS, più di 100 anni fa ha cambiato l’industria automobilistica introducendo efficienti processi di produzione in serie. La stessa azienda oggi usa la stampa 3D EOS per coniugare sia il desiderio di personalizzazione che la necessità di sicurezza. Per questo, usano, tra l’altro, la libertà di progettazione che la stampa 3D offre per creare applicazioni davvero speciali.
Al centro di questo approccio c’è una produzione in serie customizzata di dadi per cerchioni personalizzati, stampati in 3D. Questi dadi hanno una speciale geometria a bussola progettata per impedire a persone non autorizzate di rimuovere pneumatici e / o cerchioni. Variando da paese a paese, ci possono essere diversi motivi per provare a rubare cerchioni: le persone vogliono rubare cerchioni costosi, o sono alla ricerca di pneumatici nuovi dove non importa il danno; oppure cercano anche l’alluminio come materiale da vende come rottame.
Utilizzando un configuratore web-based e la stampa 3D come tecnologia di produzione, questi dadi per cerchioni possono ora essere creati in un modo molto personalizzato, proteggendo così le ruote di un’auto dai furti. In un primo momento, la voce del proprietario dell’auto viene registrata. La curva d’onda risultante viene quindi trasferita in una geometria che verrà quindi stampata in 3D per creare dadi per cerchioni unici per il proprietario dell’auto. Servendo come chiave, possono essere aperti solo dalla rispettiva controparte. Ciò aumenterà ulteriormente la sicurezza delle auto, con molteplici funzioni di sicurezza implementate nei dadi dei cerchioni.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...