Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”

Pubblicato il 19 dicembre 2022
SE Ventures

Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric, si aggiunge al Fondo I lanciato nel 2018 e porta il capitale di SE Ventures a 1 miliardo di euro. Il Fondo II inizierà la distribuzione nel gennaio 2023 e raddoppierà la capacità di SE Ventures di agire con successo, come già avvenuto, per accelerare la crescita di aziende che creano nuove categorie di soluzioni nei campi delle tecnologie per il clima, nell’AI industriale, nella mobilità, nel prop-tech e nella cybersecurity 

“Viviamo in un mondo che sta affrontando crisi su tre livelli: energia, economia e clima” ha dichiarato Nadège Petit, Chief Innovation Officer di Schneider Electric. Non c’è mai stata una maggiore necessità di trasformazione o una maggiore opportunità di produrre un impatto positivo, che si può creare innovando su tre assi fondamentali: l’elettrificazione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione. Con il lancio di questo Fondo II, che si inserisce nella nostra strategia di investimento nell’ecosistema delle startup, rafforziamo il nostro impegno per creare un futuro in cui start up e aziende con soluzioni audacemente innovative abbiano accesso alle risorse, agli strumenti e ai partner di cui hanno bisogno”.

SE Ventures è strutturato come un tipico fondo di venture capital, ha tra le sue priorità l’agilità dei processi decisionali e l’accelerazione in ottica commerciale degli investimenti ed offre un accesso privilegiato all’ecosistema globale di clienti e partner di Schneider Electric. Con il Fondo I, SE Ventures ha ripetutamente dimostrato l’efficacia del suo modello operativo, investendo in oltre 40 startup e sette venture funds e instaurando collaborazioni con oltre 200 startup.

“Insieme, SE Ventures e Schneider Electric stanno costruendo un futuro migliore, investendo in grandi idee che accelerano l’agenda mondiale della sostenibilità, favorendo al contempo migliori risultati di business”, ha dichiarato Amit Chaturvedy, Global Head e Managing Partner di SE Ventures. “Siamo entusiasti di collaborare con Schneider Electric per il Fondo II per poter continuare a offrire una proposta di valore senza pari all’ecosistema delle startup”.

SE Ventures ha registrato numerosi successi, sostenendo l’accelerazione di aziende che hanno definito nuove categorie di soluzioni, grazie a un solido ed esperto team di investitori e operatori inseriti in un’ampia rete di Venture Capital, esperti di settore e founder di start-up.

SE Ventures è guidata da Amit Chaturvedy, Global Head e Managing Partner, insieme ai General Partner Grant Allen e Varun Jain – un team di professionisti con un’esperienza di investimento collettiva di oltre 40 anni tra startup e sviluppo aziendale; l’ attività è supportata da un gruppo di persone che si occupano degli investimenti e da Operating Partner che hanno sede in tutto il mondo e si dedicano allo sviluppo del business del portafoglio.

Per tutto il suo portafoglio di investimenti il team di SE Ventures adotta un approccio orientato ai risultati, collaborando con ogni azienda per esplorare le potenzialità di relazione commerciale con le divisioni del business Schneider Electric e con i suoi clienti e partner, focalizzandosi allo stesso tempo sul generare valore a breve termine.

SE Ventures sta attualmente ampliando il suo team globale. Oltre alla sua piattaforma VC, SE Ventures ha anche una struttura di incubazione per start-up, guidata da Gregoire Viasnoff, per finanziare idee e team innovativi.



Contenuti correlati

  • Reti industriali, i trend dei prossimi anni

    Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di...

  • Anche il digitale inquina

    Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • All’acciaio serve il software

    I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting

    Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...

Scopri le novità scelte per te x