Fondazione Maurizio Fragiacomo in campo per l’emergenza Covid-19

Pubblicato il 8 maggio 2020

Fondazione Maurizio Fragiacomo, nella persona del suo Presidente, Enzo Pesce, ha espresso la volontà di intervenire concretamente a supporto dell’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del virus Covid-19 lanciando un progetto di solidarietà che ha coinvolto alcune società leader nel settore dell’elettronica.

Fra gli enti, i privati e le aziende che hanno messo in campo competenze, tempo e risorse per far fronte alle richieste più impellenti, si è distinta Siare Engineering, un’eccellenza italiana nella fabbricazione di ventilatori polmonari, che si è impegnata a triplicare la produzione, su richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per far fronte all’emergenza determinata dalla pandemia in corso.

“È in questa cornice – dichiara Enzo Pesce – che la Fondazione ha deciso di sostenere lo sforzo di questa azienda, donandole i componenti elettronici per i modelli dei ventilatori polmonari in produzione. Per finalizzare la fornitura, ci siamo rivolti a Genesi Elettronica, azienda nota nel campo biomedicale e non solo, che vanta collaborazioni di altissimo profilo in Italia e all’estero e che progetta e realizza da 15 anni l’elettronica dei ventilatori di Siare Engineering”.

Per accedere alla fornitura di alcuni dei semiconduttori indispensabili per la realizzazione dell’elettronica di questi dispositivi salva-vita, la Fondazione si è altresì rivolta a On Semiconductor, uno dei principali produttori di semiconduttori al mondo, e al suo partner distributivo, Avnet Silica, uno dei maggiori distributori di elettronica a livello europeo. Le due società hanno immediatamente condiviso con entusiasmo l’importante progetto di solidarietà.
Nella difficile situazione di mercato, Avnet Silica si è impegnata con solerzia ad ottenere in tempi rapidi il materiale necessario alla realizzazione delle schede elettroniche e grazie alla piena collaborazione di ON Semiconductor, i componenti elettronici sono stati prontamente resi disponibili per la consegna a Genesi Elettronica.

Grazie alla generosità di Avnet Silica e ON Semiconductor la donazione iniziale della Fondazione Fragiacomo di 4.000 kit di semiconduttori per ventilatori è stata portata a 8.000: una risposta importante alle necessità di Siare Engineering e di conseguenza a quelle del Paese, con la finalità di rendere il sistema sanitario italiano più capace di affrontare le necessità attuali e quelle future.



Contenuti correlati

  • Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023

    SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...

  • Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori

    Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...

  • Tecnologia: il ruolo delle donne

    Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo

  • Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR

    IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...

  • Più investimenti per produrre chip

    A livello globale, la previsione di spesa per le attrezzature destinate alle cosiddette ‘fab’, cioè agli impianti di produzione di semiconduttori e chip, starebbero per raggiungere un massimo assoluto nel corso del 2022, con una cifra che...

  • Automotive: gli effetti della guerra sul settore

    Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo

  • Catene del freddo per trasporto di medicinali

    Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...

  • Tech boys and girls: Federica Bondioli

    La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...

  • Gli sviluppi tecnologici del diritto societario

    Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo

  • A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro

    Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...

Scopri le novità scelte per te x