FLIR Systems mette l’AI nelle termocamere per il flusso del traffico

FLIR Systems ha annunciato la termocamera FLIR ThermiCam AI e la telecamera FLIR TrafiCam AI, due sistemi di visione dotati di intelligenza artificiale (AI) sviluppati per ottimizzare il flusso del traffico sulle strade e agli incroci.
Con il supporto della piattaforma cloud FLIR Acyclica le municipalità potranno sfruttare i dati acquisiti dai sistemi di visione AI per prevedere il traffico, prevenire congestioni ed incidenti, per rendere le strade più sicure per conducenti, ciclisti e pedoni 24 ore su 24.
“I sistemi per il traffico FLIR sono attualmente installati in 75 paesi. Con l’introduzione dei modelli ThermiCam AI e TrafiCam AI, FLIR offre ora una soluzione pienamente integrata che consente ai responsabili della viabilità e agli urbanisti di sfruttare il prezioso apporto di informazioni fornito dall’intelligenza artificiale ed ottimizzare costantemente il flusso del traffico“, ha dichiarato Rickard Lindvall, General Manager, Solutions Business, FLIR Systems. “Questa soluzione integrata consente alle municipalità di migliorare la pianificazione della viabilità per rendere le città più sicure e più vivibili”.
I sistemi di visione supportati dall’intelligenza artificiale a bordo aiutano a controllare il traffico dinamicamente, attraverso l’acquisizione e l’elaborazione dei dati in tempo reale e forniscono indicazioni ai controller semaforici agli incroci, ottimizzando il flusso del traffico e migliorando la sicurezza in tempo reale.
Il sensore termico integrato nella ThermiCam AI per l’acquisizione di dati sul calore e il sensore low light ad alta definizione nello spettro della luce visibile all’interno di TrafiCam AI consentono il monitoraggio continuo e completo della rete semaforica cittadina in tutte le condizioni atmosferiche, oltre che attraverso il fumo per il monitoraggio delle gallerie.
Questi sistemi di visione sfruttano la comunicazione wifi per il calcolo dei tempi di percorrenza e per altre applicazioni origine–destinazione.
In futuro, sarà possibile dotare queste soluzioni di antenne cellulari 5G per supportare la connettività V2X (vehicle-to-everything) e migliorare ulteriormente la sicurezza stradale.
La piattaforma cloud FLIR Acyclica fornisce gli strumenti e le funzioni di analisi necessarie per comprendere meglio i dati sul traffico.
Abbinando ThermiCam AI e TrafiCam AI alla piattaforma cloud Acyclica, le municipalità possono sfruttare il prezioso apporto di informazioni fornito dall’intelligenza artificiale ai dati in tempo reale per apportare modifiche predittive ai modelli di traffico e rendere le città più efficienti e sicure.
Contenuti correlati
-
Banda larga e 5G in tutti i 640 ristoranti di McDonald’s in Italia grazie a Vodafone
Vodafone Business e McDonald’s Italia hanno firmato un accordo per la realizzazione di un’infrastruttura di rete costituita da una doppia connettività, in fibra e wireless 5G, in tutti i 640 ristoranti McDonald’s in Italia. Si tratta della...
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
ProgettistaPiù 2023: sfide su più fronti nell’industria siderurgica
L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti...
-
Neousys presenta una scheda frame grabber 5GBase-T Ethernet 802.3at PoE+
Neousys Technology ha presentato una scheda frame grabber 5GBASE-T a 4 porte per applicazioni industriali. La serie PCIe-PoE454 è dotata di funzionalità 802.3at PoE+ e permette di abilitare più telecamere 5G ad alta risoluzione da usare per...
-
La soluzione per l’analisi dei dati Altair Unlimited
Altair, tra i leader nel settore della scienza computazionale, dell’HPC (High Performance Computing) e dell’intelligenza artificiale (AI), è entusiasta di annunciare il lancio dell’appliance Altair Unlimited per l’analisi dei dati, una soluzione “chiavi in mano” che democratizzerà...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
NTT Docomo adotta il gateway IoT cellulare industriale Robustel
Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo...
-
Zero Trust semplifica l’ETL e accellera machine learning e AI
L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando le pratiche di business, ma solo se le organizzazioni possono vincere la sfida dell’accesso e aggregazione dei dati tra i vari silo e fonti in un unico pool di...