Flir Systems a SPS 2017: al centro la tecnologia a supporta delle imprese
Dal 23 al 25 maggio nel quartiere fieristico di Parma, Flir Systems è protagonista con le soluzioni tecnologiche più innovative per l’automazione (Stand L003 - Pad. 5)

Flir Systems partecipa a SPS Italia 2017 (Parma, dal 23 al 25 maggio) con la propria tecnologia a sostegno delle imprese dell’automazione, offrendo innovazioni importanti a tal punto da diventare uno degli strumenti di diagnostica più importanti per la manutenzione preventiva.
Le termocamere IR Flir possono essere installate praticamente ovunque, per monitorare processi produttivi, rilevando e misurando differenze di temperatura.
Presso lo Stand L003, Pad. 5 sarà possibile toccare con mano tutte le soluzioni a supporto del mondo automation e le più recenti novità di Flir. In particolare, l’azienda presenterà le proprie innovazioni in campo termografico, come per esempio Flir A310 che può essere installata quasi ovunque per monitorare le apparecchiature critiche e altre risorse preziose. Proteggerà l’intero stabilimento e misurerà le differenze di temperatura per valutare la criticità della situazione. Potrete così migliorare la sicurezza sul lavoro e scoprire i problemi prima che causino costosi guasti o provocare fermi di produzione.
Flir A310 è compatibile Ethernet/IP e Modbus TCP per poter comunicare con un PLC per condividere i risultati delle analisi e gli allarmi. L’unità integra uscite e ingressi digitali per gli allarmi e il controllo di apparecchiature esterne. Sarà possibile approfondire l’offerta e tutte le soluzioni di Flir Systems presso lo stand insieme a Francesco Messa, South Europe Sales Manager R&D Science, Automation di Flir Systems.
Contenuti correlati
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale
Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...
-
Scoprire i segreti delle farfalle… con le termocamere Flir
Si è scoperto che le farfalle sono incredibili sia osservandole dall’interno grazie alla termografia, sia nello spettro della luce visibile. Ciò è stato possibile grazie all’autilizzo di termocamere Flir. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori...
-
CRIF e Fondazione Golinelli investono 1,5 milioni di euro in imprese tecnologiche innovative
Sono state rese note le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per progetti innovativi in cinque settori strategici. Nei 10 progetti che hanno...
-
Innovazioni nel manufacturing: Industry 4.0 e oltre
La tecnologia odierna ha svolto un ruolo fondamentale nel far progredire molte aree della vita delle persone: smartphone e 5G, connessioni a banda larga, lavoro da remoto, eventi virtuali e auto elettriche sono solo alcuni esempi di...
-
Webinar gratuiti dedicati alla termografia da Teledyne Flir
Le termocamere non raffreddate o bolometriche sono diventate strumenti indispensabili in ambito edile e manutentivo, ma la termografia è in grado di fornire un importante supporto anche alla scienza e alla ricerca. Le termocamere utilizzate per questo...