Flir presenta il sensore Flir Rsx-F per l’ottimizzazione degli spazi in treno

Flir Systems ha alzato il sipario sul sensore intelligente Flir Rsx-F per la rilevazione avanzata di incendi nelle carrozze ferroviarie. Il sensore, che è stato presentato di recente all’esposizione Innotrans 2016 a Berlino, utilizza imaging visivo ad alta definizione e il sensore termico Flir Lepton per la rilevazione degli incendi e della presenza di persone, oltre al monitoraggio Tvcc. Flir Rsx-F misura anche l’occupazione dei posti nei treni, consentendo agli operatori di ottimizzare il flusso dei passeggeri o migliorare il loro comfort rilevando la temperatura e regolando i sistemi di condizionamento dell’aria di conseguenza.
Flir Rsx-F si installa facilmente su pareti o soffitti e può essere inclinato fino a 45 gradi per una visione ottimale ed è compatibile con lo standard EN 50155 standard relativo alle apparecchiature elettroniche utilizzata per applicazioni ferroviarie. Flir Rsx-F utilizza un sensore termico con algoritmi di rilevazione incendi integrati che garantiscono un’operazione veloce e accurata.
Flir Rsx-F rileva l’energia termica emessa dagli oggetti all’interno del suo campo visivo ed è in grado di vedere attraverso il fumo. Gli algoritmi di rilevazione video dinamica determinano anche la dimensione, il tasso di aumento della temperatura e il movimento di un punto caldo. Questo approccio consente di ridurre i falsi allarmi distinguendo eventi pericolosi come sigarette o accendini.
“Il sensore Flir Rsx-F fornisce un nuovo importante strumento agli operatori dei treni per migliorare la sicurezza,” spiega Andy Teich, Presidente e ceo di Flir. “Sfruttando Lepton e gli algoritmi avanzati di rilevazione incendi, Flir Rsx-F fornisce agli operatori ferroviari un ‘sesto senso’ per rilevare precocemente i punti caldi ed incrementare effettivamente la sicurezza dei passeggeri”.
Contenuti correlati
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali
I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si...
-
Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici
Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...
-
Misurare con precisione un oggetto trasparente, oggi è possibile senza problemi
Il sensore a sbarramento laser HGT di Panasonic Industry è in grado di rilevare e misurare anche oggetti trasparenti. Con una precisione dell’ordine di 1 µm può essere utilizzato per le seguenti applicazioni: guida bordo fogli pieni...
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...
-
Riacquistare l’abilità di camminare da soli con i motori Faulhaber
Camminare senza stampelle è uno dei sogni delle persone con determinate patologie neuromuscolari. Grazie all’esoscheletro Autonomyo ora questo sogno può diventare realtà. Questo ausilio per la camminata attiva sostiene i muscoli indeboliti e consente una sequenza di movimenti intuitiva che...
-
Nuovo sensore i.Sense EC.W di Igus
Nell’industria, guasti e fermi macchina rappresentano uno dei principali fattori di costo. Per gli addetti alla manutenzione è fondamentale evitare arresti non pianificati. Con il nuovo sensore per la durata d’esercizio igus, gli utenti potranno fare delle...
-
Sensore di pressione SensoControl SCP04, da Parker Hannifin, per applicazioni con idrogeno
Con quest’ultimo sviluppo, Parker prosegue la sua strategia di progettazione di prodotti per nuovi mercati e applicazioni future. L’idrogeno viene utilizzato sempre più frequentemente in tutti i tipi di mezzi di trasporto: dai camion agli autobus fino...