flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi

SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e cancelli, anche con apertura ridotta.
Il sistema di montaggio del dispositivo è stato progettato ricercando semplicità e facilità di integrazione nelle macchine, anche in caso porte scorrevoli. Pertanto, il punto di ingresso dell’attuatore nella testa di bloccaggio è flessibile, offrendo un’installazione ottimizzata grazie alla tolleranza nell’inserimento.
Sviluppato per fornire la massima sicurezza
Il sensore flexLock offre un elevato grado di sicurezza grazie al perfomance level e per il monitoraggio di porte e serrature, con una scelta di grado di codifica basso o alto. L’elevata forza di tenuta fino a 3.150 N assicura che la porta rimanga bloccata in modo sicuro e affidabile fino a quando non vi è alcun pericolo per le persone o il processo di produzione.
Questo sistema include anche lo sblocco di emergenza opzionale, che ne consente l’utilizzo in zone pericolose senza visibilità completa, poiché è possibile annullare il blocco di tale zona verso l’esterno. Se una persona si trova accidentalmente nella zona di pericolo di una macchina in movimento, può bypassare il blocco dall’interno e la macchina si ferma.
Conformemente alla norma EN ISO 14119, flexLock offre un’elevata protezione contro le manomissioni grazie al suo elevato livello di crittografia. Il sensore ha un grado di protezione IP67 e IP69K.
Alla ricerca dell’ottimizzazione
flexLock è sinonimo di risparmio di tempo e redditività: meno guasti, meno fermi macchina e cicli di manutenzione più brevi, anche in condizioni ambientali con elevati requisiti igienici. Questo, insieme al suo design innovativo con la testa di bloccaggio aperta e l’alloggiamento arrotondato, consente una pulizia facile e ottimale del dispositivo. Questo design include anche luci a LED, grazie alle quali è possibile conoscere lo stato del dispositivo in modo continuo e da tutti gli angoli di visuale.
La rapida integrazione della macchina è inoltre facilitata dalla possibilità di montare più dispositivi a brevi distanze l’uno dall’altro senza interferenze reciproche. Possono essere collegati in cascata in sicurezza utilizzando semplici connettori a T o utilizzati in combinazione con un controller SICK usando la connessione di sicurezza Flexi Loop, che fornisce anche una diagnostica completa. Grazie a Flexi Loop si possono collegare in sicurezza fino a 30 sensori in cascata con costi di cablaggio e connessione minimi.
Contenuti correlati
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’
Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...
-
Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto
Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS...
-
Gli encoder ad albero cavo DGS80 di Sick aprono la strada alla compatibilità universale
SICK ha presentato la sua nuova generazione di encoder incrementali ad albero cavo a largo diametro, SICK DGS80. Il design innovativo permette numerose possibilità di integrazione per il DGS80 in un’ampia gamma di applicazioni di automazione industriale, grazie a specifiche...
-
Sistemi di visione
La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...