FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

L’azienda di produzione globale digitalizza la supply chain per gestire più di 700 unità di stoccaggio SKU e 15.000 pallet dalla produzione finita alla spedizione

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di fluidi, ha digitalizzato i processi lungo tutta la supply chain, la tracciabilità dei prodotti e la visibilità dello stato degli ordini grazie a una soluzione di Zebra di mobilità per il magazzino facile da usare.

Fondata nel 1969 e con sede nella provincia di Vicenza, in Italia, FITT conta quasi 1.000 dipendenti in tutto il mondo che lavorano in dieci siti produttivi europei, di cui sette in Italia, 13 poli logistici e cinque filiali. Leader internazionale nella produzione e nello sviluppo di soluzioni ad alto contenuto innovativo finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, FITT distribuisce i suoi prodotti in 87 Paesi del mondo. I centri produttivi e logistici di FITT sono strategicamente posizionati in tutta Europa per garantire business continuity e il massimo livello di servizio a grandi clienti, centri d’acquisto e privati. Gli ordini dei clienti vengono evasi entro due giorni lavorativi, e sono circa 6.000 gli automezzi carichi che lasciano la sede italiana di Fara Vicentino ogni anno per distribuire in 42 Paesi europei.

Dopo aver implementato il nuovo sistema SAP di gestione del magazzino in alcune aree del business, FITT necessitava di una soluzione moderna in grado di supportare efficacemente i nuovi processi e il sistema di gestione unificato. Inoltre, gli operatori di magazzino utilizzavano dispositivi mobile obsoleti con schermi piccoli e non abilitati alla connessione wireless, ciò impattava inevitabilmente su produttività e precisione.

Zebra ha contribuito a sviluppare una soluzione di mobilità di magazzino per ottimizzare i processi di FITT offrendo capacità di scansione a lungo raggio, connettività Wi-Fi adeguata alle esigenze dell’azienda e miglior leggibilità anche in esterno. Ciò consente di tracciare in modo efficiente 15.000 pallet, oltre a migliorare la visibilità delle più di 700 unità di stoccaggio (SKU) lungo tutta la supply chain, dalla produzione finita alla spedizione.

“I nostri manager e operatori apprezzano i nuovi dispositivi mobile Android, facili da usare, integrati e scalabili, con schermi più ampi, oltre al fatto che possono essere gestiti da remoto e offrire una migliore visibilità e gestione delle nostre operazioni di magazzino e stoccaggio”, ha dichiarato Loris Gallo, ICT Manager e SAP Migration Project Manager, FITT, Italia. “Con uno stabilimento di grandi dimensioni e molteplici attività, pallet e SKU da gestire, è essenziale disporre di una soluzione che ci aiuti a garantire che le richieste dei clienti vengano soddisfatte in modo rapido e accurato”.

Il concierge elettronico interattivo Zebra CC6000 consente ai responsabili dei turni di lavoro di inizializzare, convalidare e controllare in modo accurato le attività di produzione degli ordini. Questi dispositivi contribuiscono a rendere le attività dei team più efficienti e flessibili, offrendo agli operatori di magazzino un migliore controllo della qualità e dei risultati della produzione. Nelle aree esterne adibite allo stoccaggio (67.000 m²), gli addetti al magazzino utilizzano i mobile computer Android touch ultra-rugged MC9300 per gestire le attività di inventario, picking degli ordini, preparazione di nuovi pallet da spedire, oltre a controllare i pallet sul camion in una delle dieci aree di carico.

L’integrazione delle attività operative con i sistemi SAP è supportata da interfacce e applicazioni web-based sviluppate internamente da FITT per il controllo dei prodotti finiti e il monitoraggio del magazzino all’interno dell’azienda, utilizzando i dispositivi Zebra. Inoltre, il piano di manutenzione Zebra OneCare, della durata di cinque anni, permette di ottimizzare i dispositivi con patch di sicurezza, aggiornamenti del firmware e del software e riparazioni tempestive in modo da assicurare che continuino a funzionare in modo ottimale.

“Le aziende di produzione hanno bisogno di consulenti fidati e questa collaborazione tra FITT e Zebra è la dimostrazione di ciò che si può ottenere con le giuste soluzioni e competenze aziendali”, ha dichiarato Enzo Tumminaro, Italy Country Manager, Zebra Technologies. “L’integrazione del software con dispositivi di scansione Wi-Fi potenti e robusti e la comprensione delle esigenze di chi opera in prima linea nell’economia on-demand fanno sì che FITT disponga di un progetto scalabile e vincente per la propria attività, ora e in futuro”.

Fonte foto Pixabay_icondigital



Contenuti correlati

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?

    Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...

  • Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023

    Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Connected manufacturing: 5 casi d’uso di dati e analytics

    Machine learning, analytics avanzate e AI possono identificare modelli da petabyte di dati, rilevare anomalie e prevedere i risultati di business. Cloudera indica le 5 aree dove le aziende manifatturiere utilizzano la potenza di queste tecnologie Leggi...

  • Quale sensore scegliere?

    Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo

  • Le tendenze future della supply chain

    Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...

  • supply chain trends
    Supply chain antifragile, i trend in ascesa

    Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...

Scopri le novità scelte per te x