Fiore presenta le novità di TE Connectivity/AMP Netconnect

Fiore presenta i cassetti ottici MRJ21 per applicazioni Giga in versione quick fit realizzati da TE Connectivity/AMP Netconnect, partner storico dell’azienda milanese nel settore cablaggio. MRJ21 perfeziona e arricchisce la piattaforma TE Connectivity per data center sviluppata sulla soluzione quick fit. Operativamente si presenta come un cassetto quick fit a 12 porte RJ45 Gigabit frontali connesse e a 2 porte MRJ21 posteriori.
Fiore segnala inoltre il rilascio da parte di TE Connectivity di 2 pannelli e una serie di accessori per la piattaforma data center. I pannelli sono a una unità da 19’’, nelle versioni diritta e Hi-D, dedicati alla soluzione quick fit (di cui possono accoglierne fino a 4 moduli). Dotati di cable management integrato. Gli accessori sono 2 supporti da rack per blocchi quick fit, un kit di supporto da rack per un pannello 19’’ e un kit di supporto a 2 unità per pannelli 19’’, per canalina aerea a filo.
I supporti da rack per blocchi quick fit sono alti 3 unità e alloggiano un solo modulo quick fit: si installano lateralmente sui montanti dei rack. Sono in versione con e senza cable management (quest’ultima versione indicata per moduli ottici). Il kit di supporto da rack per un pannello 19’’, è composto di due staffe per posizionare un pannello da 19’’ a una unità, in verticale sul montate del rack. Il kit di supporto, a 2 unità per pannelli 19’’, per canalina area a filo, permette di ancorare alle canaline aeree pannelli fino a 2 unità.
Fiore: www.fioresrl.com
Contenuti correlati
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
5 vantaggi della manutenzione predittiva per i data center
La availability, cioè la disponibilità, è uno tra gli aspetti cruciali di un data center, considerando che i tempi di fermo anche brevi possono causare danni finanziari. Ecco allora che il concetto di manutenzione predittiva diventa sempre...
-
Continuità, disponibilità e scalabilità
Obiettivo di Sabaf era quello di dare vita a un sistema IT relativamente semplice da gestire e semplificare la governance dei data center internazionali. Per questo ha scelto Gruppo Project Leggi l’articolo
-
Innodisk lancia una serie di unità SSD Edge AI per il settore smart city
Innodisk, produttore di memorie industriali e periferiche embedded, sta puntando sullo sviluppo della tecnologia Edge AI. In quest’ottica ha lanciato ufficialmente una nuova linea di unità a stato solido (SSD) per l’edge computing, composta dai modelli SATA...
-
Traent e Sighup sviluppano la prima piattaforma di collaborazione su blockchain
Rendere la blockchain più performante, scalabile e facilmente implementabile in azienda, introducendo una riduzione drastica dei tempi di attivazione e fruizione – è la sintesi dalla partnership tra Traent, l’azienda toscana impegnata nella creazione dell’ecosistema Web3 per...
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Una norma per la convergenza IT-OT
Si offre qui una panoramica della struttura della norma IEC62443 che regolamenta la convergenza IT-OT, illustrando i ruoli coinvolti nella security e gli accorgimenti da implementare in relazione al livello di sicurezza che si vuole raggiungere Leggi...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Strategia Cloud Italia, il Cloud per la Pubblica Amministrazione
di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr La necessità di introdurre nella Pubblica Amministrazione i servizi di cloud computing è stata, da ultimo, prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza...
-
Una vista completa sul data center
Le aziende devono avere un’unica vista sulle prestazioni del proprio data center, cosa che spesso rappresenta una sfida perché nel monitoraggio sono coinvolti diversi strumenti e diverse soluzioni che operano separatamente Leggi l’articolo