Filtri regolatori in alluminio di Emerson con portata fino a 10.500 litri al minuto

Pubblicato il 21 aprile 2023
Emerson ASCO Series 641 642 643

I nuovi filtri regolatori in alluminio Asco Serie 641, 642 e 643 di Emerson ottimizzano l’efficienza dei processi e riducono i tempi di fermo non programmati in una vasta gamma di applicazioni di processo. Questa linea di filtri regolatori in alluminio, estremamente robusti e durevoli, è in grado di gestire le portate più elevate di qualsiasi altro regolatore della sua categoria e di garantire una regolazione precisa della pressione agli strumenti a valle.

Un’alternativa ai filtri regolatori in acciaio inox, questi dispositivi in alluminio ASCO Serie 641, 642 e 643 completano la gamma di tecnologie di pilotaggio delle valvole di Emerson. Ciò consente ai produttori di processo di rifornirsi di tutte le soluzioni di pilotaggio delle valvole, comprese le elettrovalvole, le scatole di commutazione, i filtri regolatori e gli accessori, presso un unico partner tecnologico globale.

Rivolgendosi a un unico fornitore, i produttori possono semplificare le catene di fornitura, migliorare l’accuratezza della progettazione e accedere a un supporto ingegneristico completo. La progettazione di una soluzione di valvole servoassistite che includa tecnologie di fornitori diversi suddivide la responsabilità dei fornitori e può introdurre possibili errori.

“L’approvvigionamento della tecnologia delle valvole servoassistite da più fornitori richiede tempo e complica le catene di fornitura, mentre le opzioni limitate per i filtri regolatori convenzionali non soddisfano le esigenze di alcuni clienti”, ha dichiarato Mike Howells, Marketing Manager del business Process Applications per Europa, Medio Oriente e Africa di Emerson. “I nostri nuovi filtri regolatori in alluminio ASCO Serie 641, 642 e 643 semplificano l’approvvigionamento per i nostri clienti e offrono una tecnologia in grado di migliorare efficienza, sicurezza e affidabilità dei processi”.

Grazie alle capacità di portata più elevate del mercato, fino a 10.500 litri al minuto (ovvero 370,8 piedi cubi standard al minuto), i filtri regolatori in alluminio migliorano l’efficienza del processo e garantiscono il rispetto dei rigorosi requisiti di apertura/chiusura delle valvole di processo, come quelli per le valvole di arresto di emergenza. Portate più elevate alimentano più aria nell’attuatore della valvola, aumentando la velocità di apertura e chiusura delle valvole di processo. A seconda dell’applicazione, la chiusura lenta delle valvole può far aumentare i rischi per la sicurezza.

Questi filtri regolatori sono caratterizzati da una struttura robusta e da un’ingegnerizzazione avanzata che fanno ulteriormente aumentare i livelli di sicurezza e sostengono i tempi di attività dell’impianto, mentre la verniciatura a polvere specializzata garantisce un funzionamento affidabile in ambienti di processo difficili e corrosivi. L’efficace rimozione dell’umidità mantiene i fluidi asciutti per proteggere i dispositivi a valle, mentre la sofisticata filtrazione dei fluidi del processo impedisce la contaminazione a valle.

Questa linea di regolatori a tre livelli offre una copertura da 0,25 a 1 pollice ed è altamente personalizzabile. I produttori di processo possono scegliere altre caratteristiche avanzate come lo scarico rapido, che aumenta la sicurezza e la certezza operativa scaricando la pressione a valle in caso di perdite di pressione dell’aria di alimentazione, nonché varianti a bassa temperatura e a basso contenuto di rame, drenaggio manuale e automatico, certificazioni globali e molte altre opzioni per applicazioni specifiche, nei settori chimico, petrolifero e del gas, dell’energia e dei servizi pubblici, degli alimenti e delle bevande, delle acque e delle acque reflue.



Contenuti correlati

  • Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri

    Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...

  • Soluzione integrata di manifold per dispositivi sanitari da Emerson

    Emerson ha lanciato il manifold per concentratori di ossigeno stazionari ASCO Serie 588, la prima soluzione di manifold chiavi in mano del settore sanitario, pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la commercializzazione dei...

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

  • Le leve strategiche

    Efficienza energetica e sostenibilità sono veramente leve strategiche di crescita per le imprese? Sentiamo dalla voce delle aziende se è proprio così Leggi l’articolo

  • L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno

    Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...

  • Tra concorrenza e produttività

    Il software Scada di Emerson va in aiuto a FEI Foods per accrescere la produttività e l’efficienza complessiva delle apparecchiature nel proprio impianto di lavorazione e confezionamento Leggi l’articolo

  • Acqua sotto controllo

    Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo

  • Innovazioni e prospettive degli smart HMI

    Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...

  • Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività

    Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...

  • Tour de force: il roadshow itinerante interattivo di Emerson in 19 Paesi europei

    Nel corso dell’anno Emerson porterà le sue innovazioni più recenti nel campo del controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti, con un centro di servizi mobile interattivo guidato da un team di esperti. Percorrendo molti più chilometri di qualsiasi...

Scopri le novità scelte per te x