Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track

È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno determinato la qualità. Agri-Food Track, grazie all’implementazione di una piattaforma integrata di dati notarizzati tramite tecnologia blockchain per le produzioni agro-industriali Made in Italy, rende rintracciabile tramite blockchain il processo produttivo di tre tipicità dell’Emilia-Romagna: olio, vino e pomodoro.
Sono stati presentati i primi due prodotti frutto della sperimentazione dell’innovativa piattaforma digitale, rispettivamente l’Olio Extra Vergine di Oliva – Blend Pecci 2022 dell’Oleificio Pecci e il vino Resultum 2015 – Sangiovese Rubicone IGT (100% Sangiovese) – della Umberto Cesari. D’ora in poi sarà possibile, tramite la scansione di un QR Code riportato nel collo della bottiglia, identificarne l’origine, le tecniche colturali adottate, le fasi di lavorazione, nonché – per la prima volta in un progetto di questo genere – gli indicatori di sostenibilità ambientale e socio-economica. Tali indicatori sono ispirati allo Standard unico di sostenibilità del settore vitivinicolo e al Sqnpi – Sistema di Qualità Nazionale delle Produzioni Integrate.
Agri-Food Track, implementata nell’ambito dei 3 bandi per progetti di innovazione tecnologica emessi e assegnati da Bi-Rex (il Competence Center nazionale specializzato sui Big Data), è nata dalla collaborazione tra Image Line, azienda hi-tech italiana specializzata in soluzioni digitali integrate per l’agricoltura, ed EZ Lab, PMI innovativa specializzata in soluzioni ad alto contenuto tecnologico, che utilizza Blockchain & Smart Contract applicandoli alla tracciabilità della filiera produttiva. La nuova piattaforma è implementata grazie all’esperienza derivante dal QdC – Quaderno di Campagna di Image Line e da AgriOpenData di EZ Lab per consentire agli attori della filiera e consumatori di essere informati rispetto alla genuinità e alla sostenibilità degli alimenti. Dopo la fase pilota con le tre tipicità dell’Emilia-Romagna, in futuro la piattaforma mira a coinvolgere anche le eccellenze delle altre regioni italiane. Il progetto integra il Dizionario comune dei mezzi tecnici per l’agricoltura, ideato da Image Line e implementato dal partner EZ Lab.
“Le parole chiave di questo progetto sono Open innovation e Sostenibilità”, segnala Cristiano Spadoni, Project Development Leader di Image Line. “Lo sviluppo dell’agricoltura digitale è un percorso che nasce dalla collaborazione di più soggetti e da un approccio multi-disciplinare che coinvolge i produttori, il mondo della ricerca e i partner tecnologici. Il digitale abilita buone pratiche sostenibili e consente di valorizzare il patrimonio informativo delle aziende agricole, semplificando la condivisione dei dati fra gli attori delle filiere, dal campo alla tavola, passando per il frantoio o la cantina”.
“Sostenibilità è innovazione”, afferma Massimo Morbiato, CEO & Founder di EZ Lab Blockchain Solutions. “La Blockchain è la soluzione ideale per valorizzare le eccellenze agroalimentari Made in Italy tracciando tutti i dati della filiera produttiva dal campo alla tavola. La Blockchain, grazie alle sue caratteristiche, offre informazioni immediate, trasparenti, immutabili e facilmente condivisibili instaurando una nuova fiducia tra produttore e consumatore. Essendo perfettamente integrabile con altre tecnologie, si abbattono sprechi e consumi di risorse come l’acqua e l’energia, garantendo la sicurezza alimentare, la qualità e l’origine dei prodotti”.
Agri-Food Track gode dell’apporto scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che analizza appositi indicatori per trasferire al consumatore finale, grazie alla blockchain, elementi fondamentali che denotano la sostenibilità delle pratiche produttive nelle tre filiere di riferimento.
Il progetto di sviluppo della piattaforma è stato approvato da Bi-Rex uno degli 8 centri di competenza nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data: l’iniziativa infatti risponde pienamente al quadro degli interventi promossi dal piano nazionale industria 4.0 in quanto relativo alla realizzazione di un progetto di trasferimento tecnologico tra le due aziende coinvolte e basato sull’innovazione. Bi-Rex ha supportato lo sviluppo di Agri-Food Track, in qualità di General Contractor, attraverso l’organizzazione di un percorso di formazione online sulle tematiche dell’Agricoltura 4.0 – oltre agli incentivi previsti per la trasformazione digitale – e l’organizzazione e promozione dell’evento del 6 dicembre.
Contenuti correlati
-
Anche il digitale inquina
Parliamo di inquinamento digitale e di quali possano essere le azioni da intraprendere per cercare di mitigare l’impatto ambientale della nostra vita digitale quotidiana Leggi l’articolo
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato
Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Koinos acquisisce la maggioranza di Ultrabatch, eccellenza italiana dell’agritech
Koinos Capital, SGR indipendente dedicata all’attività di Private Equity attraverso fondi chiusi, fondata nel 2020 da Francesco Fumagalli (in foto), Marco Morgese, Marco Airoldi e con la presidenza operativa di Beppe Fumagalli, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza di Ultrabatch,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...