Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track

È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno determinato la qualità. Agri-Food Track, grazie all’implementazione di una piattaforma integrata di dati notarizzati tramite tecnologia blockchain per le produzioni agro-industriali Made in Italy, rende rintracciabile tramite blockchain il processo produttivo di tre tipicità dell’Emilia-Romagna: olio, vino e pomodoro.
Sono stati presentati i primi due prodotti frutto della sperimentazione dell’innovativa piattaforma digitale, rispettivamente l’Olio Extra Vergine di Oliva – Blend Pecci 2022 dell’Oleificio Pecci e il vino Resultum 2015 – Sangiovese Rubicone IGT (100% Sangiovese) – della Umberto Cesari. D’ora in poi sarà possibile, tramite la scansione di un QR Code riportato nel collo della bottiglia, identificarne l’origine, le tecniche colturali adottate, le fasi di lavorazione, nonché – per la prima volta in un progetto di questo genere – gli indicatori di sostenibilità ambientale e socio-economica. Tali indicatori sono ispirati allo Standard unico di sostenibilità del settore vitivinicolo e al Sqnpi – Sistema di Qualità Nazionale delle Produzioni Integrate.
Agri-Food Track, implementata nell’ambito dei 3 bandi per progetti di innovazione tecnologica emessi e assegnati da Bi-Rex (il Competence Center nazionale specializzato sui Big Data), è nata dalla collaborazione tra Image Line, azienda hi-tech italiana specializzata in soluzioni digitali integrate per l’agricoltura, ed EZ Lab, PMI innovativa specializzata in soluzioni ad alto contenuto tecnologico, che utilizza Blockchain & Smart Contract applicandoli alla tracciabilità della filiera produttiva. La nuova piattaforma è implementata grazie all’esperienza derivante dal QdC – Quaderno di Campagna di Image Line e da AgriOpenData di EZ Lab per consentire agli attori della filiera e consumatori di essere informati rispetto alla genuinità e alla sostenibilità degli alimenti. Dopo la fase pilota con le tre tipicità dell’Emilia-Romagna, in futuro la piattaforma mira a coinvolgere anche le eccellenze delle altre regioni italiane. Il progetto integra il Dizionario comune dei mezzi tecnici per l’agricoltura, ideato da Image Line e implementato dal partner EZ Lab.
“Le parole chiave di questo progetto sono Open innovation e Sostenibilità”, segnala Cristiano Spadoni, Project Development Leader di Image Line. “Lo sviluppo dell’agricoltura digitale è un percorso che nasce dalla collaborazione di più soggetti e da un approccio multi-disciplinare che coinvolge i produttori, il mondo della ricerca e i partner tecnologici. Il digitale abilita buone pratiche sostenibili e consente di valorizzare il patrimonio informativo delle aziende agricole, semplificando la condivisione dei dati fra gli attori delle filiere, dal campo alla tavola, passando per il frantoio o la cantina”.
“Sostenibilità è innovazione”, afferma Massimo Morbiato, CEO & Founder di EZ Lab Blockchain Solutions. “La Blockchain è la soluzione ideale per valorizzare le eccellenze agroalimentari Made in Italy tracciando tutti i dati della filiera produttiva dal campo alla tavola. La Blockchain, grazie alle sue caratteristiche, offre informazioni immediate, trasparenti, immutabili e facilmente condivisibili instaurando una nuova fiducia tra produttore e consumatore. Essendo perfettamente integrabile con altre tecnologie, si abbattono sprechi e consumi di risorse come l’acqua e l’energia, garantendo la sicurezza alimentare, la qualità e l’origine dei prodotti”.
Agri-Food Track gode dell’apporto scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che analizza appositi indicatori per trasferire al consumatore finale, grazie alla blockchain, elementi fondamentali che denotano la sostenibilità delle pratiche produttive nelle tre filiere di riferimento.
Il progetto di sviluppo della piattaforma è stato approvato da Bi-Rex uno degli 8 centri di competenza nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data: l’iniziativa infatti risponde pienamente al quadro degli interventi promossi dal piano nazionale industria 4.0 in quanto relativo alla realizzazione di un progetto di trasferimento tecnologico tra le due aziende coinvolte e basato sull’innovazione. Bi-Rex ha supportato lo sviluppo di Agri-Food Track, in qualità di General Contractor, attraverso l’organizzazione di un percorso di formazione online sulle tematiche dell’Agricoltura 4.0 – oltre agli incentivi previsti per la trasformazione digitale – e l’organizzazione e promozione dell’evento del 6 dicembre.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Blockchain per aziende e servizi
La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...