Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi

Tra gli altri investitori anche l’ex Ferrari Vincenzo Regazzoni, Francesco Beraldi di Talent Garden e un folto gruppo di manager e imprenditori del mondo industriale

Pubblicato il 8 gennaio 2023

Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed round da 700.000 euro, grazie ai quali proseguirà il piano di sviluppo della prima soluzione per la telemetria degli stampi industriali, basata sull’interconnessione tra un hardware IoT – direttamente installato sulla matrice – e una piattaforma cloud.

Principale investitore è stata auxiell, azienda di consulenza che migliora le performance delle organizzazioni in cui opera attraverso la trasformazione dei processi, a cui si sono aggiunti importanti manager e imprenditori del mondo della manifattura e del Made in Italy, tra cui Vincenzo Regazzoni – ex Chief Manufacturing Officer di Ferrari – e Francesco Beraldi, Presidente di Talent Garden Med, tra i più affermati imprenditori IT in Italia. Nel capitale di Matix hanno investito, infine, anche alcuni dipendenti di AzzurroDigitale, in una pratica di coinvolgimento diretto dei propri talenti che ha già portato eccellenti risultati per altre soluzioni sviluppate dall’hub innovativo nordestino.

Per auxiell avere a disposizione strumenti come quelli elaborati da Matix permette un notevole vantaggio da offrire ai propri clienti operanti in settori con un’ampia presenza di stampi. Inoltre, la conoscenza delle aziende e dei loro bisogni permette ad auxiell di mettere a disposizione di Matix un ampio bagaglio informativo che può velocizzare la sua diffusione sul mercato. Anche per questo motivo si è scelto di nominare Riccardo Pavanato, CEO di auxiell, membro del CDA di Matix, col fine di dare un contributo attivo sia riguardo le specifiche del prodotto che la definizione della strategia go to market.

Matix – che da ottobre 2022 è guidata da Riccardo Pistorello, 29 anni, ex Head of Market Strategy di Casavo – nasce in co-sviluppo con Electrolux, azienda nota nella produzione di elettrodomestici, per incrementare la visibilità sui propri processi di stampaggio in-house e lungo la supply chain. La soluzione di AzzurroDigitale permette una rilevazione precisa e una visualizzazione dinamica dei dati di produzione, in tempo reale e ovunque nel mondo.

“Siamo orgogliosi della fiducia che gli investitori hanno riposto in Matix e in questa nuova soluzione sviluppata all’interno dell’ecosistema AzzurroDigitale, uno strumento che riempie una importante lacuna di mercato, e che fin dalle prime presentazioni ha raccolto riscontri estremamente positivi” commenta Riccardo Pistorello, CEO di Matix. “Il nostro obiettivo è duplice: da un lato costruire una piattaforma per il digital procurement che, abilitata dai dati raccolti dal device IoT, consenta ai produttori dei beni finali di integrare e digitalizzare le rispettive supply chain, in un’ottica di maggiore collaborazione. Dall’altro, vogliamo che la nostra piattaforma abiliti nuove opportunità di business per terzisti e produttori di stampi, come un vero e proprio marketplace. Infatti, la certificazione delle performance fatta da Matix può diventare una vetrina verso i produttori di beni finali, interessati a ricercare i migliori fornitori a cui affidare le proprie commesse”.

“Per essere performanti i processi, oltre a essere efficaci ed efficienti, oggi devono anche essere digitali, sostenibili, profittevoli e attenti alle persone” commenta Riccardo Pavanato, CEO di auxiell. “Questa operazione ci permette di avere a disposizione un potente strumento che possiamo presentare ai nostri clienti e che, una volta installato sui propri stampi, dà la possibilità di raccogliere un ampio range di informazioni che a loro volta sono fondamentali per prendere le giuste decisioni”.



Contenuti correlati

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • Kindof 3DExperience
    Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto

    L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...

  • VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito

    L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’

    Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • F.lli Rossetto
    F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience

    Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...

  • Proteggere il cloud con il cloud

    La sicurezza dei servizi che si basano sul cloud è sempre più importante per le imprese. Per questo, Hitachi Vantara propone dei nuovi servizi di sicurezza per proteggere gli ambienti cloud, anche con tecnologie native del cloud....

Scopri le novità scelte per te x